Il progetto dei requisiti acustici passivi

Acustica
Data
21/10/2019
Luogo
Ordine degli Ingegneri di Padova, Piazza Salvemini 2, 35131 Padova
Durata
6 ore
CFP
9 CFP per i Periti Industriali, 6 CFP per gli Ingegneri

Descrizione

Il corso si pone l’obiettivo di analizzare i contenuti delle relazioni di calcolo previsionale dei requisiti acustici, le prescrizioni legislative da rispettare (DPCM 5-12-1997, Decreto CAM) ed i più recenti modelli di calcolo (UNI EN ISO 12354-2017).

Il corso si rivolge ai Tecnici Competenti in Acustica e ai professionisti già in possesso delle competenze di base in acustica edilizia. In molti Comuni infatti non è necessaria la qualifica di Tecnico Competente in Acustica per redigere le relazioni di calcolo previsionale.
Il corso vuole essere un’occasione d’approfondimento e di confronto per chiarire i dubbi più diffusi sia sull’applicazione dei limiti legislativi che sui metodi di calcolo da utilizzare.
Ad esempio:
— Quali sono le regole da rispettare e quali le norme di calcolo da utilizzare?
— Chi può eseguire il progetto acustico previsionale? E chi il collaudo?
— Come si diventa TCA (Tecnico Competente in Acustica)?
— Quali novità sono state introdotte con le norme UNI EN ISO 12354-2017?

Il corso è accreditato come corso d’aggiornamento per TCA (Tecnici Competenti in Acustica) ai sensi del DLgs 42/2017 (Decreto del CS ARPAV n. 175 del 3.06.2019)
Quota Standard: 110€ + IVA

Posti esauriti