Bonus 110% – analisi termotecnica per accedere alle detrazioni, corso on-line

Bonus e detrazioni
Data
27/01/2022
Luogo
Diretta Streaming
Durata
9 ore
CFP
9 CFP per gli Ingegneri, richiesta in corso per gli Architetti

Descrizione

L’obiettivo del corso è illustrare come accedere al bonus 110% per interventi di miglioramento delle prestazioni di involucro su edifici residenziali.
I temi sono affrontati alla luce del quadro legislativo in vigore alla data del corso attraverso un’analisi attenta delle procedure operative (regole da rispettare e buone prassi) e diversi esempi sulle modalità di superamento delle verifiche (doppio salto di classe, rispetto dei requisiti minimi, ecc.).
Questo corso nel 2021 è stato proposto col titolo “Analisi termotecnica per il Bonus 110%”, i contenuti proposti sono quindi gli stessi semplicemente aggiornati all’attuale situazione normativa.

Il “Bonus 110%” è un argomento trasversale che tocca moltissimi aspetti: legislativi, normativi, procedurali, finanziari, ecc., e richiede dal punto di vista tecnico competenze su temi quali la diagnosi energetica, la classificazione degli edifici, la progettazione energetica d’involucro e la progettazione impiantistica.
Il nostro corso è pensato come occasione d’approfondimento su:

  • procedure di calcolo in ambito energetico (requisiti minimi, salto di classe);
  • interventi di miglioramento energetico dell’involucro;
  • buone prassi e studio di fattibilità per edifici residenziali.

Non parleremo di aspetti finanziari (come la cessione del credito o lo sconto in fattura), di interventi di tipo impiantistico, di casi al di fuori di quelli tipici residenziali e di aspetti legati a come inoltrare la domanda di detrazione.

   
Quota Standard: 160€ + IVA
Quota Scontata: 130 € + IVA*
* la quota scontata è riservata ai Soci ANIT e agli iscritti all’Ordine degli Architetti PPC della Provincia di Bergamo

Posti esauriti