Il calcolo del fabbisogno energetico in regime dinamico
Efficienza energetica

Descrizione
Verso il regime dinamico
Pochi mesi fa UNI ha pubblicato la norma UNI EN ISO 52016 per l’analisi in regime dinamico del fabbisogno energetico degli edifici. Si tratta di un nuovo metodo di calcolo che diventerà lo standard di riferimento nei prossimi anni (probabilmente a partire dal 2020, quando verranno pubblicati ulteriori allegati nazionali integrativi). Durante il corso ci sarà modo di capire cosa cambia rispetto al calcolo:
- del fabbisogno energetico di riscaldamento e raffrescamento,
- del comfort adattivo a partire dalla temperatura operante,
- delle potenze necessarie al mantenimento delle temperature di progetto.
Il corso si rivolge ai professionisti interessati al calcolo delle prestazioni energetiche degli edifici come ad esempio certificatori, progettisti, termotecnici, ecc. sia alle prime armi (per inquadrare l’argomento) che esperti (per un confronto costruttivo sulle metodologie adottate).

Quota Standard: 0€ + IVA
Posti esauriti