Progettazione del nodo parete-serramento: aspetti normativi e responsabilità, corso on-line

Igrotermia
Data
15/11/2022
Luogo
Diretta streaming
Durata
9 ore
CFP
9 CFP per i Geometri, 9 CFP per gli Ingegneri, 9 CFP per gli Architetti

Descrizione

Il nodo di giunzione tra la facciata e il serramento è tra i più critici di un intero edificio sia nel caso di nuova costruzione che di riqualificazione di un edificio esistente. Infatti in una porzione geometrica ridotta ci si gioca gran parte delle prestazioni termiche, acustiche e di tenuta all’aria dell’intero progetto.
Su questo argomento riteniamo utile conoscere le seguenti tre norme tecniche:
• UNI 11173:2015, criteri di scelta delle caratteristiche prestazionali di permeabilità all’aria, tenuta all’acqua e resistenza al carico del vento;
• UNI 11673-1:2017, metodologie di verifica e progettazione dei requisiti di base dei giunti di posa;
• UNI 10818:2015 ruoli e le responsabilità dei diversi operatori che intervengono nel processo di posa in opera, dalla progettazione alla verifica finale.
L’obiettivo dell’incontro è proporre un approfondimento su regole, norme e buone prassi legate alla progettazione a regola d’arte del nodo parete-serramento e alle indicazioni di corretta posa.

 

   
Quota Standard: 160€ + IVA
Quota Scontata: 130 € + IVA*
* la quota scontata è riservata ai Soci ANIT, agli iscritti all’Ordine degli Architetti della Provincia di Bergamo e agli iscritti al Collegio dei Geometri della Provincia di Cremona

Posti esauriti