Articolo tecnico

Norme e leggi di riferimento per una corretta valutazione della conduttività

Sintesi

Con le opportunità commerciali di riqualificazione degli edifici grazie al Superbonus, ma in generale con la necessaria richiesta di riduzione dei consumi energetici, il mercato dei materiali da costruzione ha subito una accelerazione per i prodotti cosiddetti per isolamento termico, ossia che si propongono per l’efficientamento energetico.
Come ANIT, abbiamo redatto tanti documenti informativi per spiegare come debba essere eseguita la corretta valutazione della conduttività, parametro fondamentale per la valutazione della trasmissione del calore. Ovviamente più il valore di questo parametro è basso più il materiale isola, riducendo le dispersioni. Questo enorme mercato della riqualificazione ha portato diverse aziende a immettere sul mercato prodotti presentandoli con prestazioni dichiarate eccellenti, molto superiori a quelle dei materiali isolanti tradizionali e in spessori molto ridotti e quindi di maggiore facilità realizzativa. Come abbiamo più volte ribadito è importante capire se questi valori di conduttività sono reali, in caso contrario qualsiasi intervento sarebbe inutile sia dal punto di vista energetico che ambientale.