Pubblicazioni
Guide ANIT
Documenti di analisi della normativa di efficienza energetica e comfort acustico dedicati ai Soci ANIT. Ogni GUIDA analizza un tema specifico.
Trova la pubblicazione che ti interessa
Categoria
Anno

GUIDA ANIT – Superbonus
La Guida analizza le regole per accedere al Superbonus per l’edilizia a partire dalle informazioni ufficiali contenute nei testi di legge, nelle circolari e nelle FAQ ad oggi disponibili.
Dal momento che il quadro legislativo di questo incentivo ha subito numerose modifiche dalla sua configurazione originaria ad oggi, proponiamo un documento per fare chiarezza e sintetizzare le regole per accedere alla detrazione.
Rispetto alla precedente versione della Guida (di Luglio 2022) abbiamo introdotto le novità della Legge di Bilancio 2023, del DL 176/2022 “Aiuti Quater” convertito con la Legge 3/2023 e del DL 16 febbraio 2023 n.11 (sulla cessione del credito) entrato in vigore il 17 febbraio 2023.
Come sempre (e come si evince dalla lettura del testo di legge coordinato riportato nell’ultimo capitolo) abbiamo usato diversi colori per identificare le varie modifiche avvenute nel tempo.
Infine in questa edizione la dicitura “Bonus 110%” è stata sostituita con un più generico
“Superbonus”.

GUIDA ANIT – Acustica edilizia
La Guida ANIT – Acustica edilizia, analizza la legislazione e le norme tecniche in vigore sui temi dei requisiti acustici passivi e della classificazione acustica delle unità immobiliari, per interventi su edifici esistenti e nuove costruzioni.
In particolare vengono approfonditi:
- Le prescrizioni del DPCM 5-12-1997
- La norma UNI 11367:2023 sulla classificazione acustica degli edifici
- Le indicazioni riportate in altri documenti di legge (Decreto CAM 2022, Leggi regionali, incentivi fiscali, ecc.)

GUIDA ANIT – Criteri Ambientali Minimi – CAM
La presente Guida schematizza i Criteri Ambientali Minimi previsti per gli appalti pubblici con particolare attenzione ai requisiti di efficienza energetica e acustica in edilizia.
Nella Guida sono presenti dei box di approfondimento su determinati parametri di valutazione che riprendono la legislazione di riferimento.
Nella parte di specifiche tecniche dei componenti edilizi per ogni tipologia vengono indicate le prescrizioni minime richieste e i documenti necessari per la verifica degli stessi criteri.
Ricordiamo che questa Guida non ha l’intenzione di sostituire il testo del DM 23 giugno 2022 (a cui è bene riferirsi in maniera diretta), ma semplicemente di presentare gli argomenti citati nei CAM in modo ordinato accompagnandoli ove utile con un commento.
La Guida è aggiornata con le indicazioni del DM 23 giugno 2022 in vigore dal 4 dicembre 2022.

GUIDA ANIT – Regione Emilia Romagna
La Guida ANIT – Regione Emilia Romagna, analizza i contenuti delle delibere regionali sull’efficienza energetica e la certificazione in Emilia Romagna proponendo un metodo tabellare per individuare in pochi passaggi le verifiche da rispettare a seconda del tipo di intervento.
La guida evidenzia le differenze rispetto ai requisiti minimi nazionali e rispetto ai precedenti provvedimenti regionali.
La guida è aggiornata con le disposizioni della DGR 1261/2022 riguardanti soprattutto le nuove regole per l’integrazione delle fonti rinnovabili.

GUIDA ANIT – Nazionale
La guida analizza le regole nazionali in tema di requisiti minimi per l’efficienza energetica degli edifici e certificazione energetica. Nel documento è proposto un metodo tabellare per individuare in pochi passaggi le verifiche da rispettare con la relazione tecnica “Legge 10”.
La guida è aggiornata con le disposizioni:
- del DM 26/6/2015 entrato in vigore il 1° ottobre 2015,
- delle FAQ ministeriali sull’applicazione dei requisiti minimi,
- del DLgs 48/2020 di attuazione della Direttiva 844/2018,
- del DLgs 199/2021 sulla copertura da fonti rinnovabili.

GUIDA ANIT – Ecobonus
La Guida ANIT propone una sintesi delle regole per accedere all’Ecobonus.
La versione del 10 febbraio 2022 introduce le novità della Legge di Bilancio 2022.
L’Ecobonus è uno strumento di detrazione che promuove gli interventi di riqualificazione e valorizzazione energetica del patrimonio edilizio esistente.
Si articola in molte casistiche che vanno dalla riqualificazione globale dell’edificio a interventi minori sull’involucro o sugli impianti.
La Legge di Bilancio 2022 ha confermato l’aliquota di detrazione (50-65%) per le spese sostenute fino al 31/12/2024. Ricordiamo che la detrazione può salire 70, 75, 80 o 85% per gli interventi sui condomini e abbinati a misure antisismiche.
Il download è riservato ai Soci ANIT

GUIDA ANIT – Regione Lombardia
La guida analizza i contenuti delle delibere regionali sull’efficienza energetica e la certificazione in Lombardia proponendo un metodo tabellare per individuare in pochi passaggi le verifiche da rispettare a seconda del tipo di intervento. La guida evidenzia le differenze rispetto ai requisiti minimi nazionali e rispetto ai precedenti provvedimenti regionali
La Guida è stata aggiornata con le modifiche introdotte dal Decreto 18546/2019 in vigore dal 4 gennaio 2020

GUIDA ANIT – Provincia autonoma di Trento
La guida è dedicata alle regole sull’efficienza energetica e la certificazione degli edifici secondo quanto previsto in provincia di Trento. Il documento, predisposto con la collaborazione di APRIE – Agenzia Provinciale per le Risorse Idriche e l’Energia, analizza e sintetizza i contenuti del regolamento provinciale attraverso uno schema di facile lettura.
La guida è aggiornata con le disposizioni della DGP 163/2017 per quanto riguarda i requisiti minimi e del DPP n.13-66/Leg./2017 per la certificazione energetica.

Guida ANIT – Regione Piemonte
La guida analizza i contenuti delle delibere regionali sull’efficienza energetica e la certificazione in Piemonte proponendo un metodo tabellare per individuare in pochi passaggi le verifiche da rispettare a seconda del tipo di intervento. In regione Piemonte la guida è da utilizzarsi parallelamente alla guida nazionale dedicata ai requisiti minimi essendo entrambi i provvedimenti legislativi in vigore.
La guida è aggiornata con le disposizioni delle DGR 24-2360/15 e DGR 29-3386/16 oltre che con le indicazioni della “nota esplicativa”

GUIDA ANIT – DLgs 311/06 – Le regole da rispettare sul risparmio energetico
NB: QUESTA GUIDA RIPORTA PRESCRIZIONI NAZIONALI ORMAI SUPERATE. IL DOCUMENTO AGGIORNATO CON LA LEGISLAZIONE ATTUALE SI TROVA A QUESTO LINK
Disposizioni correttive e integrative al DLgs 192/05 recante attuazione della Direttiva 2002/91/CE relativa al rendimento energetico nell’edilizia. Il documento propone un metodo tabellare per individuare le indicazioni di legge in pochi passaggi.

GUIDA ANIT – DLgs 192/05 – Le regole da rispettare sul risparmio energetico
NB: QUESTA GUIDA RIPORTA PRESCRIZIONI NAZIONALI ORMAI SUPERATE. IL DOCUMENTO AGGIORNATO CON LA LEGISLAZIONE ATTUALE SI TROVA A QUESTO LINK
Attuazione della Direttiva 2002/91/CE relativa al rendimento energetico nell’edilizia. La sintesi analizza i contenuti del decreto per argomenti e propone un metodo tabellare per individuare le indicazioni di legge in pochi passaggi.