Leggi e norme

Anit / Leggi e norme / Acustica edilizia

Norme Acustica

I Soci ANIT hanno accesso a numerosi contenuti, corsi ed eventi per formarsi e rimanere aggiornati sui temi dell'isolamento termico e acustico.

Diventa socio
DPCM 5-12-1997 – Requisiti acustici passivi degli edifici

Il D.P.C.M. 5-12-1997 è il documento di riferimento nella normativa italiana per l’acustica in edilizia.

Definisce le prestazioni che devono possedere gli edifici in merito a:

  • Isolamento dai rumori aerei tra differenti unità immobiliari
  • Isolamento dai rumori esterni
  • Isolamento dai rumori da calpestio
  • Isolamento dai rumori di impianti a funzionamento continuo e discontinuo
  • Tempo di riverberazione (per aule e palestre delle scuole).

Le prestazioni devono risultare verificate in opera, ad edificio ultimato.


CIRCOLARI MINISTERIALI, COMMENTI E CHIARIMENTI


PER APPROFONDIRE

Toscana – Decreto 15328 del 24 ottobre 2017

Approvazione modulistica per l’attestazione del rispetto dei requisiti acustici passivi degli edifici.

Toscana – DGR 1018 del 25 settembre 2017

Approvazione linee guida per l’effettuazione dei controlli sui requisiti acustici passivi degli edifici ai sensi del D.P.C.M. 05/12/1997 ed azioni in caso di non conformità.

Secondo aggiornamento dei CAM – Criteri Ambientali Minimi

Secondo aggiornamento dei CAM, criteri ambientali minimi. Il DM 11 ottobre 2017 aggiorna il DM 24 dicembre 2015 e il DM 11 gennaio 2017 dedicato ai “Criteri ambientali minimi per l’affidamento di servizi di progettazione e lavori per la nuova costruzione, ristrutturazione e manutenzione di edifici pubblici.”

Il documento s’inserisce nel  Piano d’Azione Nazionale sul Green Public Procurement (PAN GPP).

Riferimento legislativo:
DM 24 dicembre 2015, DM 11 gennaio 2017, CAM