ANIT è un’associazione senza fini di lucro fondata nel 1984.
Obiettivi generali dell’Associazione sono la diffusione, la promozione e lo sviluppo dell’isolamento termico ed acustico nell’edilizia e nell’industria come mezzo per salvaguardare l’ambiente e il benessere delle persone.
ANIT promuove la normativa legislativa e tecnica partecipando attivamente ai principali comitati e gruppi di lavoro del settore presso il Ministero dello sviluppo economico, Ministero dell’ambiente, UNI, Comitato Termotecnico Italiano. L’Associazione collabora anche con altri con Enti e Istituzioni per promuovere il risparmio energetico e il comfort acustico in edilizia come ENEA, Kyoto Club, Sacert, Legambiente, Consiglio Nazionale della Green Economy, Fondazione per lo Sviluppo Sostenibile, RSE, ITC CNR, Fast, ANCE.
ANIT rappresenta: Soci Azienda (Produttori di materiali e sistemi per l’isolamento termico e acustico, Produttori di strumenti di misura e laboratori), Soci Individuali (Studi professionali, di progettazione, imprese edili e tecnici del settore) e Soci Onorari (Enti pubblici e privati, Università e Scuole Edili, Ordini professionali).
Le aziende sono produttori di materiali e sistemi per l’isolamento termico ed acustico nonché aziende che lavorano per sviluppare la corretta diagnosi, posa e ricerca nel campo energetico ed acustico.
ANIT stabilisce un centro comune di relazione tra gli associati e organizza gruppi di lavoro all’interno dei quali i soci hanno la possibilità di confrontare le proprie idee sui temi dell’isolamento termico e acustico. Promuove attraverso eventi e corsi una formazione tecnica di alto livello sia per i soci professionisti che per i tecnici delle aziende.
ANIT diffonde la corretta informazione sull’isolamento termico e acustico attraverso:
- il sito www.anit.it
- convegni in tutta Italia e webinar
- la rivista trimestrale Neo-Eubios
- corsi di aggiornamento tecnico
Infine, realizza e sviluppa strumenti di lavoro per il mondo professionale quali software applicativi, manuali, banche dati.
Consulta il nostro decalogo!
Cariche sociali e staff tecnico
Cariche sociali 2017-2021
Presidente
Ing. Valeria Erba
Vice Presidente Soci Individuali
Arch. Daniela Petrone
Vice Presidente Soci Aziende
Ing. Federico Tedeschi
Direttore Tecnico
Ing. Rossella Esposti
Le nostre news
Klimahouse 2022: grazie a tutti!
Si è conclusa il 21 maggio l’edizione 2022 della Fiera Klimahouse per l’efficienza energetica in edilizia. Vogliamo ringraziare i nostri associati, i partecipanti ai nostri corsi e convegni, le aziende presenti nell’area ANIT e tutti coloro che hanno collaborato con noi e partecipato a questo evento. Guarda la photogallery
I convegni ANIT tornano dal vivo!
Dopo due anni di stop dovuti all’emergenza sanitaria, che hanno trasformato il tour ANIT in una rassegna di eventi online, siamo pronti a ripartire con i convegni dal vivo. Tour ANIT Gli incontri sono un’occasione per aggiornarsi sulle tematiche più attuali legate all’isolamento termico e acustico e per confrontarsi con professionisti e aziende del settore. La partecipazione agli eventi è sempre gratuita e la presenza di sole aziende associate ANIT garantisce ai partecipanti varietà e completezza dei temi trattati. Per tutte le date in programma sono previsti CFP per gli Ordini e i Collegi professionali – Architetti, Ingegneri, Periti Industriali […]
Comunicati
Costi dell’energia e riduzione dei consumi
Settembre 2021 – Il Ministro per la Transizione ecologica Cingolani segnala che la bolletta per l’energia elettrica potrebbe aumentare del 40%. Tale aumento è dovuto sia all’aumento dei prezzi delle materie prime, come gas e combustibili derivanti dal petrolio, sia all’aumento dei costi per le aziende che producono energia. Febbraio 2022 – Nell’autunno 2021 è successo alle aziende, ora gli aumenti si vedono anche sulla bolletta delle famiglie. L’Autorità di Regolazione per Energia, Reti e Ambiente (ARERA) ha diffuso un report con alcuni dati: pur con gli interventi del governo, nel primo trimestre del 2022 il prezzo del gas naturale […]
SUPERBONUS 110% & Co. – IN ARRIVO LA 12a STAGIONE!
Dalla loro comparsa, nel maggio 2020 con il DL34, convertito in legge a luglio 2020 con la legge 77, il provvedimento del Superbonus (art. 119) e le opportunità di cessione del credito e sconto in fattura (art. 121) hanno subito tante di quelle modifiche, chiarimenti, aggiunte che ormai sembra una serie di Netflix che non ha mai fine e per la quale si attende sempre una nuova stagione. Solo contando i documenti legislativi siamo oggi a 11, più 4 Circolari dell’Agenzia delle Entrate e infiniti interpelli, oltre ai vari approfondimenti e chiarimenti ENEA. L’ultima puntata in onda (ma non ultimissima, […]