I nostri Software
Software
I software ANIT permettono di calcolare tutti i parametri energetici, igrotermici e acustici degli edifici.
Sono sviluppati per i SOCI ANIT, che possono installarli su 3 differenti PC.
Possono essere utilizzati su computer con sistema operativo da Windows 7 (SP 1) a Windows 10 e sono strutturati per lavorare in locale, non in rete.
Chi utilizza un Personal Mac Intel-based, può testare i software ANIT mediante l’uso di emulatori (ad es. VMWare, Parallels, Virtual Box, Boot Camp) di sistemi operativi Windows 7 o successivi. Il corretto funzionamento è vincolato alla qualità dell’ambiente Microsoft virtualizzato ed alla quantità di risorse (RAM, HDD e CPU) dedicate. Non è prevista assistenza per sistemi operativi diversi da Windows.
Potete trovare le principali risposte sull’attivazione dei software ANIT A QUESTO LINK
I software sono compresi nella quota associativa
Accedi se sei già Socio oppure Associati per usufruire di tutti i nostri servizi.
LETO – Analisi del fabbisogno energetico degli edifici secondo UNI/TS 11300
LETO è il software per il calcolo del fabbisogno energetico degli edifici sviluppato per i SOCI ANIT.
I modelli di calcolo si basano sulle norme UNI/TS 11300 parte 1, 2, 3, 4, 5 e 6 e i dati climatici sulla UNI 10349:2016.
Il software è certificato dal CTI (n. 80/2017) e dialoga con PAN, IRIS, APOLLO e ICARO.
LETO può essere utilizzato per tutti i calcoli energetici che richiamano le UNI/TS 11330, ovvero:
- per la predisposizione della relazione tecnica Legge 10,
- per la certificazione energetica degli edifici, la predisposizione dell’APE e il salvataggio dei file .XML versione 5 e 12,
- per creare l’Attestato di Qualificazione Energetica AQE,
- per la diagnosi energetica degli edifici, e per tutte le analisi del fabbisogno energetico dei servizi di riscaldamento, raffrescamento, acqua calda sanitaria, ventilazione, illuminazione e trasporto, con valutazione adattata all’utenza. (Solo per i Soci Più)
- per la predisposizione dell’APE convenzionale necessario per le pratiche di ‘accesso delle detrazioni energetiche

Guarda il video tutorial di utilizzo del software
Compreso nella quota:
Socio Individuale
Socio Individuale Più
Chi non è Socio ANIT può testare il software per 30 giorni
PAN – Analisi termica, igrometrica e dinamica dell’involucro opaco
PAN è il software per l’analisi dei parametri invernali, estivi e igrotermici delle strutture opache, sviluppato per i SOCI ANIT.
PAN può essere utilizzato per:
- calcolare la trasmittanza termica di una stratigrafia in ambiente riscaldato, non riscaldato, controterra e su vespaio aerato,
- calcolare i parametri dinamici come la trasmittanza periodica, sfasamento, attenuazione, capacità termica periodica (Cip), profondità di penetrazione,
- verificare le prestazioni igrotermiche di rischio muffa, condensa superficiale e condensa interstiziale (anche in regime orario),
- analizzare il valore del lambda di progetto per i materiali isolanti a partire dalle condizioni di esercizio di temperatura e umidità.

Guarda il video tutorial di utilizzo del software
Compreso nella quota:
Socio Individuale
Socio Individuale Più
Chi non è Socio ANIT può testare il software per 30 giorni
IRIS – Ponti termici agli elementi finiti secondo UNI EN 10211
IRIS è il software per il calcolo dei ponti termici agli elementi finiti sviluppato per i SOCI ANIT.
I modelli di calcolo si basano sulla norma UNI EN 10211.
IRIS può essere utilizzato per:
- l’analisi agli elementi finiti della trasmittanza lineare (coefficiente ψ)
- la verifica del rischio di muffa e condensa sulla superficie interna del ponte termico
- il calcolo della potenza dispersa attraverso il nodo e del coefficiente di accoppiamento L2d

Guarda il video tutorial di utilizzo del software
Guarda il video tutorial di IRIS v5
Compreso nella quota:
Socio Individuale
Socio Individuale Più
Chi non è Socio ANIT può testare il software per 30 giorni
ECHO – Requisiti acustici passivi e classificazione delle unità immobiliari.
Caratteristiche acustiche interne di ambienti confinati.
ECHO è il software di acustica edilizia per i SOCI ANIT.
Analizza i requisiti acustici passivi degli edifici del DPCM 5-12-1997 , la classe acustica delle unità immobiliari (UNI 11367) e le caratteristiche acustiche interne degli ambienti confinati (UNI 11532).
La versione 8.1 è stata sviluppata per rispondere anche alle richieste del Decreto Criteri Ambientali Minimi e recepire le indicazioni della UNI 11532-2 (Caratteristiche acustiche interne delle scuole)
I modelli di calcolo si basano sulle norme UNI EN ISO 12354:2017, UNI/TR 11175 e UNI 11367 e i calcoli vengono eseguiti per indice di valutazione
Le caratteristiche acustiche interne sono analizzate basandosi sulle norme UNI 11532-1:2018 e UNI 11532-2:2020
ECHO permette di valutare:
- Il potere fonoisolante apparente (R’w) di pareti e solai
- L’isolamento acustico delle facciate (D2m,nT,w)
- Il livello di rumore di calpestio in un ambiente abitativo (L’n,w)
- Il tempo di riverberazione (T) degli ambienti abitativi,
- La classe acustica delle unità immobiliari
- L’isolamento acustico normalizzato tra ambienti adiacenti (DnT,w)
- L’indice di trasmissione del parlato (STI – Speech Transmission Index)
- La chiarezza (C50)
Inoltre consente di analizzare:
- Il potere fonoisolante “di laboratorio” di una stratigrafia (Rw)
- L’incremento di potere fonoisolante di strati di rivestimento interni ed esterni (Cappotti) (ΔRw)
- La riduzione di livello di calpestio determinata da un massetto galleggiante o a secco (ΔLw)
- Il livello di rumore di calpestio tra ambienti adiacenti (in orizzontale) (L’n,w)
- Il potere fonoisolante minimo dei serramenti (Rw) necessario per rispettare una prescrizione di isolamento di facciata
- L’influenza dei materiali sigillanti dei serramenti sull’isolamento di facciata
- Il potere fonoisolante medio di strutture composte da più elementi (Rw_medio)
- L’isolamento acustico tra due ambienti collegati tramite porte
- Le trasmissioni sonore laterali tra ambienti attraverso corridoi o altri percorsi “aerei”

Compreso nella quota:
Socio Individuale
Socio Individuale Più
Chi non è Socio ANIT può testare il software per 30 giorni
APOLLO – Analisi dell’involucro trasparente e controllo delle schermature
APOLLO è il software per la verifica delle prestazioni termiche dei serramenti e l’analisi delle schermature sui sistemi vetrati, sviluppato per i SOCI ANIT.
Può essere utilizzato per:
- il calcolo della trasmittanza dei serramenti secondo UNI EN ISO 10077-1,
- l’analisi del fattore di trasmissione dell’energia solare (ggl e ggl+sh) in presenza di schermature secondo UNI EN 13363-1,
- la resistenza termica aggiuntiva degli oscuranti esterni dei serramenti.

Guarda il video tutorial di utilizzo del software
Compreso nella quota:
Socio Individuale
Socio Individuale Più
Chi non è Socio ANIT può testare il software per 30 giorni
ICARO – Simulazione dinamica oraria degli edifici secondo UNI EN ISO 52016-1:2018
ICARO è il software per la simulazione dinamica oraria degli edifici sviluppato per i SOCI ANIT.
I modelli di calcolo si basano sulla norma UNI EN ISO 52016-1:2018. I dati climatici utilizzati per la simulazione sono presi in accordo con UNI 10349:2016 oppure possono essere caricati dall’utente in formato .xls.
ICARO può essere utilizzato per:
- il calcolo in regime dinamico del fabbisogno energetico d’involucro per i servizi di riscaldamento e raffrescamento,
- l’analisi del comfort estivo in condizioni free running o in presenza di impianti,
- lo studio della temperatura operante per la valutazione del requisito estivo dei CAM (Criteri Ambientali Minimi),
- la valutazione delle potenze necessarie al mantenimento delle temperature di progetto per il riscaldamento e raffrescamento.

Guarda il video tutorial di utilizzo del software
Compreso nella quota:
Socio Individuale Più
Chi non è Socio ANIT può testare il software per 30 giorni