Le ultime innovazioni nell’isolamento termico e acustico per migliorare comfort ed efficienza energetica nelle costruzioni moderne
Geom. Riccardo Rizzo, SWISSPOR
11.00-11.30
Velocità di posa, eliminazione ponti termici e riduzione dei costi di cantiere
Sig. Salvatore Pangrazi, ISOTEX
11.30-12.00
Nuovo Regolamento CPR (UE 2024/3110): cosa cambia e come prepararsi
Ing. Corrado Colagiacomo, ISTITUTO GIORDANO
12.00-12.30
Tecnologie di isolamento per l’efficienza energetica e il benessere abitativo
Dott. Francesco Cassotta, EDILTEC
PAUSA PRANZO
14.00-14.30
Isolwashing e UNI TR 11936 sulla prestazione di isolamento termico
Ing. Rossella Esposti, ANIT
14.30-15.00
Sistemi di isolamento tra innovazione e tradizione: cappotto termico e termointonaci ad alte prestazioni
Arch. Carlo Pazienza, ROEFIX
15.00-15.30
L’Isolamento estivo: soluzioni tecnologiche e sostenibili. Esempi di stratigrafie efficienti con Poliuretano.
Dott. Fabio Raggiotto, STIFERITE
15.30-16.00
I Sistemi Costruttivi Isolareflex
Michele Farina, FAVIMA SRL
16.00-16.30
CAM: Criteri minimi per edifici e materiali per rispondere dei requisiti di efficienza energetica
Ing. Valeria Erba, ANIT
16.30-17.00
CAM: LCA e modalità di valutazione delle prestazioni di sostenibilità dei materiali
Arch. Daniela Petrone, ANIT
VENERDÌ 24 OTTOBRE 2025
10.00 – 10.30
Monoblocco termico con VMC
Fabio Punzi, EDILCASS
10.30 – 11.00
Caso studio di efficientamento energetico su edificio residenziale / terziario
Geom. Pierantonio Saccardo, SOPREMA
11.00 – 11.30
I principi di sostenibilità ambientale DNSH: caso studio in Sud Italia
Arch. Daniela Petrone, ANIT
11.30 – 12.00
Ytong: Tradizione e Innovazione di un Sistema Costruttivo Completo. Dalla storicità del marchio alla qualità certificata della produzione italiana fino alla nuova linea Thrakon: soluzioni integrate per l’edilizia moderna
Alessandro Miliani, XELLA
12.00 – 12.30
La sicurezza strutturale: stato dell’arte e prospettive di fronte alla sfida del green deal
Ing. Davide Trutalli e Ing. Andrea Barocci, ISI
PAUSA PRANZO
14.00 – 14.30
Costruire e riqualificare in modo energetico e antisismico con il sistema Bioisotherm
Ing. Denis Trovò, BIOISOTHERM
14.30 – 15.00
Senti che bagno! Il ruolo degli impianti per la qualità abitativa
Alfredo Lombardi, BAMPI
15.00 – 15.30
Quale futuro per il comfort acustico? Prescrizioni in vigore e prospettive future.
Ing. Matteo Borghi, ANIT
15.30 – 16.00
Isolkappa presenta SILENCE: la nuova linea termoacustica per un comfort abitativo completo
Ing. Domenico Del Franco, ISOLKAPPA
16.00 – 16.30
Strategie vincenti per la riqualificazione energetica nel clima mediterraneo
Ing. Raffaele Russo, CLIMACELL
16.30 – 17.00
Progettare i ponti termici
Ing. Rossella Esposti, ANIT
SABATO 25 OTTOBRE 2025
10.00 – 10.20
Isolamento a secco: WallEvo, la innovativa soluzione Stiferite
Dott. Fabio Raggiotto, STIFERITE
10.20 – 10.40
Gli isolanti termoriflettenti
Ing. Giannicola De Angelis, FAVIMA SRL
10.40 – 11.00
Isolamento termico: soluzioni tecniche per edifici efficienti
Dott. Francesco Cassotta, EDILTEC
11.00 – 11.20
EPBD 4: A che punto siamo e cosa serve per rispondere alle richieste di efficienza dell’Europa?
Ing. Valeria Erba, ANIT
11.20 – 11.40
Sfatare i miti e analizzare le opportunità del sistema di isolamento a cappotto
Gianluca Ciroi, BIOISOTHERM
11.40 – 12.00
Case green: le soluzioni di isolamento con prodotti termoacustici innovativi
Dott. Paolo Cilia, swisspor
12.00 – 12.20
Isolare con fiocchi di cellulosa: evidenze sorprendenti dall’esperienza sul campo
Dott.ssa Christine Schneider, CLIMACELL
Resta in contatto con ANIT!
Iscriviti alla newsletter e resta sempre aggiornato sulle nostre attività