Manuale ANIT – L’isolamento termico controterra

Questo manuale approfondisce la tematica del comportamento energetico delle strutture a contatto con il terreno. Nella progettazione di questa tipologia di strutture va tenuto conto delle caratteristiche del terreno stesso, che diventa un mezzo nel quale avviene la trasmissione del flusso termico verso l’esterno.
Si riportano i riferimenti legislativi da rispettare, si descrivono alcune soluzioni di isolamento di strutture e ponti termici con vetro cellulare, un materiale particolarmente adatto all’applicazione controterra. Si approfondiscono infine le prestazioni del materiale, rispetto alle caratteristiche essenziali definite dalla
marcatura CE.
Questo manuale, realizzato in collaborazione con l’azienda associata Foamglas, è un utile strumento per il mondo professionale dedicato alle problematiche energetiche e igrometriche delle strutture controterra.