ANIT è un’associazione senza fini di lucro fondata nel 1984.
Obiettivi generali dell’Associazione sono la diffusione, la promozione e lo sviluppo dell’isolamento termico ed acustico nell’edilizia e nell’industria come mezzo per salvaguardare l’ambiente e il benessere delle persone.
ANIT promuove la normativa legislativa e tecnica partecipando attivamente ai principali comitati e gruppi di lavoro del settore presso il Ministero dello sviluppo economico, Ministero dell’ambiente, UNI, Comitato Termotecnico Italiano. L’Associazione collabora anche con altri con Enti e Istituzioni per promuovere il risparmio energetico e il comfort acustico in edilizia come ENEA, Kyoto Club, Sacert, Legambiente, Consiglio Nazionale della Green Economy, Fondazione per lo Sviluppo Sostenibile, RSE, ITC CNR, Fast, ANCE.
ANIT rappresenta: Soci Azienda (Produttori di materiali e sistemi per l’isolamento termico e acustico, Produttori di strumenti di misura e laboratori), Soci Individuali (Studi professionali, di progettazione, imprese edili e tecnici del settore) e Soci Onorari (Enti pubblici e privati, Università e Scuole Edili, Ordini professionali).
Le aziende sono produttori di materiali e sistemi per l’isolamento termico ed acustico nonché aziende che lavorano per sviluppare la corretta diagnosi, posa e ricerca nel campo energetico ed acustico.
ANIT stabilisce un centro comune di relazione tra gli associati e organizza gruppi di lavoro all’interno dei quali i soci hanno la possibilità di confrontare le proprie idee sui temi dell’isolamento termico e acustico. Promuove attraverso eventi e corsi una formazione tecnica di alto livello sia per i soci professionisti che per i tecnici delle aziende.
ANIT diffonde la corretta informazione sull’isolamento termico e acustico attraverso:
- il sito www.anit.it
- convegni itineranti e webinar
- articoli e studi scientifici
- corsi di aggiornamento tecnico
Infine, realizza e sviluppa strumenti di lavoro per il mondo professionale quali software applicativi, manuali, banche dati.
Consulta il nostro decalogo!
Cariche sociali e staff tecnico
Cariche sociali 2017-2021
Presidente
Ing. Valeria Erba
Vice Presidente Soci Individuali
Arch. Daniela Petrone
Vice Presidente Soci Aziende
Ing. Federico Tedeschi
Direttore Tecnico
Ing. Rossella Esposti
Le nostre news
Manutenzione tecnica sul sito ANIT
Informiamo che nella giornata di martedi’ 9 settembre 2025 svolgeremo degli aggiornamenti sul server che ospita il sito ANIT che necessiteranno lo spegnimento del sito per alcune ore.Ci scusiamo in anticipo per il disagio. Grazie ANIT.
Riparte la formazione con gli esperti ANIT
Abbiamo aggiornato il calendario dei corsi ANIT da settembre a dicembre: rinnova le tue competenze con le nostre proposte formative. In particolare segnaliamo: Corso completo per TCA: ultimi posti disponibili Dal 12 settembre, il nuovo corso da 180 ore per l’abilitazione dei Tecnici Competenti in Acustica, riconosciuto ai sensi del D.Lgs. 42/2017. Il corso è organizzato in collaborazione con l’Ordine degli Architetti di Monza, con lezioni online ed esercitazioni dal vivo a Monza. La partecipazione al corso e il superamento dell’esame finale consentono di diventare nuovi TCA qualificati. Vai al corso Corsi di aggiornamento dei TCA 12 nuove proposte valide […]
Comunicati
Ripartono i convegni ANIT dal vivo
ANIT riprende da settembre la propria attività formativa e di divulgazione con un ricco calendario di convegni dal vivo in diverse località italiane. Gli eventi in programma vedranno trattati vari temi, dall’efficienza energetica, all’acustica, alle nanotecnologie e la sostenibilità, spaziando da nord a sud al fine di favorire la massima partecipazione da parte dei professionisti di tutta Italia. “Crediamo fortemente che la formazione dal vivo non sia da escludere dall’offerta formativa ANIT che già offre un’ampia proposta di corsi e convegni online. Finchè ci saranno Sponsor e professionisti interessati a partecipare, ANIT continuerà a divulgare i propri temi anche in […]
Un patrimonio da salvare: Il Governo abdica alla sfida della riqualificazione energetica degli edifici
Le seguenti associazioni che aderiscono al tavolo interassociativo “Un patrimonio da salvare”: AEM – Associazione Energy Managers, AiCARR, AIPE, Altroconsumo, ANACI Milano, Anfit, ANING – Associazione Nazionale Ingegneri, Anit, ANPE – Associazione Poliuretano Espanso rigido, ARSE, Assocond CO.NA.FI, Assovernici, Gruppo pitture e vernici Federchimica-Avisa, Consiglio Nazionale degli Ingegneri, Cortexa– Eccellenza nel Sistema a Cappotto, Energiesprong Italia, Federcomated, Federazione Filiera Legno, F.I.V.R.A., ISI Ingegneria Sismica Italiana, Legambiente, Kyoto Club, Rete Professioni Tecniche, Renovate Italy, Rete Irene, SBA -Smart Buildings Alliance for Smart Cities ETS esprimono sconcerto e forte preoccupazione per l’assenza, nel disegno di legge di Delegazione europea 2025 approvato dal Consiglio dei […]