News
Le nostre news
La verifica agli elementi finiti per lo studio dei ponti termici

I nuovi regolamenti sull’efficienza energetica in vigore dal 1° gennaio 2016 sottolineano l’importanza della correzione dei ponti termici, sia per quanto riguarda le dispersioni energetiche che per la verifica del rischio di muffa.
Guida ai nuovi requisiti minimi a NO, VR, BO e LC

Un corso pratico per capire come cambiano le regole sull'efficienza energetica degli edifici. Attraverso una serie di esempi, i relatori guideranno i corsisti all'analisi dei nuovi regolamenti (nazionali e regionali). È richiesto l’uso di un proprio pc portatile.
Acustica in cantiere

Quando si parla di isolamento acustico, la fase di realizzazione dell’edificio è la più delicata, perché può compromettere il risultato finale anche in presenza di un progetto valido. Spesso, durante la posa in opera, si commettono errori in grado di annullare completamente il contributo dei materiali e delle tecnologie isolanti. Per questo è necessario conoscere quali sono i modi in cui il rumore si propaga all’interno degli edifici e come riuscire a fermarlo in pratica, ovvero quali materiali e tecnologie impiegare, come posarli correttamente evitando errori e ponti acustici. Ne parliamo al corso ANIT in programma a Pisa il 26.11.15. Sono previsti 8 CFP per i Periti Industriali e 7 CFP per gli Ingegneri. Sconto per i Soci ANIT.
Migrazione del vapore in regime dinamico

Le verifiche igrotermiche sulle strutture dell’involucro sono da sempre obbligatorie, ma con l’introduzione dei nuovi regolamenti nazionali (DM 26/6/15) e regionali, è ora richiesto un livello d’analisi più elevato che prevede il controllo totale del rischio di formazione di muffa e della condensazione interstiziale. Ne parliamo al corso avanzato di igrotermia ANIT in programma a Trento il 25.11.15. Sono previsti per i partecipanti 15 CFP (Architetti), 16 CFP (Periti Industriali) e 14 CFP (Ingegneri). Iscrizioni