Radon e interventi di efficientamento energetico

Altro
Data
07/10/2025
Luogo
Diretta online
Durata
4 ore
CFP
4 CFP per i Geometri, 4 CFP per gli Architetti, 7 CFP per i Periti Industriali, CFP richiesta in corso per gli Ingegneri

Descrizione

Relatori:
Ing. Luca Pampuri, Ing. Clara Peretti

Obiettivo:
Il radon rappresenta una delle sfide più impegnative per la qualità dell'aria indoor negli edifici sia nuovi che da riqualificare, in un'epoca in cui l'efficientamento energetico sta trasformando il settore edilizio.
Questo gas radioattivo naturale, inodore e incolore, proviene dal suolo (e in alcuni casi dai materiali) e può accumularsi negli ambienti chiusi, costituendo la seconda causa di tumore polmonare dopo il fumo di sigaretta secondo l'Organizzazione Mondiale della Sanità.
L'apparente contraddizione tra la necessità di sigillare gli edifici per migliorarne le prestazioni energetiche e l'esigenza di garantire un adeguato ricambio dell’aria per prevenire l'accumulo di radon rappresenta uno dei nodi cruciali dell'edilizia. Le strategie di efficientamento energetico, infatti, tendono a ridurre le infiltrazioni d'aria non controllate, che contribuivano alla diluizione naturale degli inquinanti indoor, radon compreso. Questo tema assume particolare rilevanza in Italia, dove molte aree del territorio presentano concentrazioni di radon significative, e dove il decreto legislativo 31 luglio 2020, n. 101 ha stabilito livelli di riferimento sempre più stringenti.
Proponiamo un breve corso pensato per tutti i progettisti che si occupa di edilizia (nuova o da riqualificare)
per presentare lo stato dell’arte sugli obblighi legislativi legati al Radon e mostrare una serie di esempi di corretta progettazione che concilia l’alta efficienza energetica con la salubrità degli ambienti.

Il corso si rivolge a tutti gli interessati al tema della mitigazione da gas Radon.
L’iniziativa è pensata sia per:
— inquadrare correttamente l’argomento da un punto di visto normativo e tecnologico,
— far conoscere il percorso e le regole per diventare Esperto di interventi di risanamento gas Radon,
— mostrare degli esempi di corretta mitigazione da gas Radon.
Questo corso ha carattere introduttivo, per ulteriori approfondimenti stiamo valutando la possibilità di organizzare un corso completo di 60 ore abilitante per Esperti Radon nella prima metà del 2026.
Attenzione: il corso non vale come aggiornamento per gli esperti Radon.

   
Quota Standard: 80€ + IVA
Quota Scontata: 60 € + IVA*
* la quota scontata è riservata ai Soci ANIT, agli iscritti ai Collegi dei Geometri delle Province di Cremona, Mantova e Como e agli iscritti all’Ordine degli Architetti della Provincia di Bergamo

Iscrizioni aperte

Per effettuare la registrazione al corso devi prima ACCEDERE al sito