Acustica
Trova la pubblicazione che ti interessa

Manuale ANIT – Isolamento termico e acustico con fiocchi di cellulosa
Questo manuale, realizzato in collaborazione con Climacell, analizza le caratteristiche essenziali della fibra di cellulosa e le sue applicazioni principali.
Il Manuale approfondisce:
- Caratteristiche tecniche e marcatura CE
- Isolamento in intercapedine con insufflaggio
- Isolamento in estradosso del solaio
- Isolamento acustico e fonoassorbimento
Per ogni tipologia applicativa sono analizzati i requisiti di legge e riportati esempi di applicazione con accenni alla corretta posa a regola d’arte.

Manuale ANIT – Soluzioni a basso spessore per l’isolamento al calpestio
Questo manuale, realizzato in collaborazione con Isolmant, descrive sistemi “a basso spessore” che in pochi centimetri consentono di ridurre in modo significativo il disturbo dai rumori da impatto.
Le soluzioni tecnologiche maggiormente utilizzate per isolare i rumori da impatto sono i massetti galleggianti e i controsoffitti fonoisolanti. Ma quando non si hanno a disposizione gli spazi necessari per installare questi sistemi, o quando si devono realizzare interventi meno invasivi, occorre prendere in considerazione altre tecnologie.
Dopo una introduzione sulle prescrizioni da rispettare e i modelli di calcolo previsionale, vengono analizzate prestazioni e indicazioni di posa in opera per massetti a basso spessore e soluzioni sottopavimento.

Manuale ANIT – Acustica e ristrutturazioni
La riqualificazione di un edificio esistente è l’occasione per migliorarne le prestazioni di isolamento ai rumori, a prescindere dalla presenza o meno di specifici limiti di legge.
Nel manuale ANIT “Acustica e ristrutturazioni”, riportiamo un elenco di soluzioni tecnologiche che si possono utilizzare per incrementare le prestazioni acustiche degli edifici.

Manuale ANIT – Isolamento acustico negli edifici CLT
Il manuale, realizzato in collaborazione con l’azienda associata Rothoblaas, analizza l’isolamento acustico negli edifici in legno con tecnologia CLT (Cross Laminated Timber).
Il presente documento descrive i limiti di legge da rispettare, le soluzioni tecnologiche e le indicazioni di corretta posa in opera.
Uno dei capitoli si dedica ai modelli di calcolo previsionale e ai risultati di prove di laboratorio su pareti, solai e giunti di connessione.

Manuale ANIT – Il rumore degli scarichi dei bagni
Il Manuale ANIT “Il rumore degli scarichi dei bagni” è realizzato in collaborazione con l’azienda associata Bampi.
Il presente documento analizza e descrive i limiti di legge da rispettare, le indicazioni per ottenere un adeguato comfort acustico e le soluzioni che permettono di ridurre il disturbo.
Nell’ultimo capitolo del manuale, un caso studio analizza il rumore generato dalle cassette WC durante la fase di ricarica.

Manuale ANIT – Isolamento al calpestio con i pavimenti in PVC
Il Manuale “Isolamento al calpestio con i pavimenti in PVC” è realizzato in collaborazione con l’azienda associata Gerflor.
Il presente documento descrive come è possibile ridurre i rumori da calpestio con i pavimenti resilienti in PVC e analizza i limiti di legge in vigore e le soluzioni tecnologiche presenti sul mercato.
L’ultimo capitolo del manuale riporta i risultati di misure fonometriche comparative su vari prodotti.

Manuale ANIT-XPS
Il Manuale ANIT-XPS ha come obiettivo fare conoscere il polistirene espanso estruso e le sue applicazioni. Il documento rientra nel catalogo dei Manuali ANIT e descrive oltre che le proprietà, la corretta commercializzazione, le applicazioni e le tecnologie costruttive con riferimento anche alle criticità progettuali e alle verifiche di legge.
E’ il primo documento del Gruppo di lavoro XPS.
Per maggiori informazioni.

Manuale ANIT – Riqualificazione degli edifici esistenti
Il Manuale, realizzato in collaborazione con l’azienda associata Knauf, analizza la riqualificazione termica e acustica di edifici esistenti, con interventi dall’interno, utilizzando sistemi costruttivi a secco.
Dopo una panoramica sulla legislazione in vigore vengono descritte possibili soluzioni tecnologiche, esempi di calcolo e casi di studio.