-
ENEA: NUOVI VADEMECUM PER LE DETRAZIONI FISCALI
13 giugno 2019Sul portale ENEA sono stati aggiornati alla data del 9 maggio i vademecum sulle tipologie di interventi che possono usufruire delle detrazioni fiscali per la riqualificazione energetica del patrimonio edilizio esistente, il cosiddetto Ecobonus. All’indirizzo www.acs.enea.it/vademecum è dunque possibile consultare i vademecum aggiornati che riepilogano tutti i lavori incentivati divisi nelle categorie: Parti comuni condominiali (detrazioni del 70, 75, 80 e 85 percento); Serramenti e infissi; Caldaie a condensazione; Collettori solari; Pompe di calore; Coibentazione strutture; Riqualificazione globale; Caldaie a biomassa; Schermature solari; Building automation; Sistemi ibridi e Microcogeneratori. In ognuno dei vademecum l’utente può trovare una scheda riepilogativa dei requisiti tecnici richiesti, della documentazione da approntare e le indicazioni sulle procedure da seguire.
-
NOVITA’ DA ENEA: DETRAZIONI FISCALI
21 marzo 2019Sono online i due nuovi siti ENEA per la trasmissione dei dati degli interventi di risparmio energetico – con data di fine lavori nel 2019 – che accedono alle detrazioni fiscali. Per entrambe le misure di incentivazione previste (Ristrutturazioni edilizie e Riqualificazione energetica), dalla pagina https://detrazionifiscali.enea.it è possibile consultare e scaricare i relativi documenti di riferimento: Elenco degli interventi; “Guida rapida”; “Vademecum”; FAQ e Guide dell’Agenzia delle Entrate.
Il termine per la trasmissione dei dati all’ENEA, per entrambi i meccanismi di detrazione fiscale, è di 90 giorni dalla data di fine lavori. Per gli interventi la cui data di fine lavori è compresa tra il 1° gennaio 2019 e l’11 marzo 2019, il termine di 90 giorni decorre dall’11 marzo, giorno di messa online del sito.Ricordiamo che ANIT ha sviluppato una Guida dedicata al tema delle detrazioni.
-
Portale ENEA per le detrazioni 50%
12 dicembre 2018Come previsto dalla Legge di Bilancio 2018, i contribuenti che intendono accedere alle detrazioni fiscali del 50% sono obbligati a trasmettere all’ENEA le informazioni sui lavori effettuati. Tale comunicazione va inviata entro 90 giorni dall’ultimazione dei lavori o del collaudo. Per gli interventi già conclusi, il termine dei 90 giorni per l’invio delle informazioni decorrerà da oggi. Per semplificare la trasmissione delle informazioni, l’ENEA ha messo a punto una “Guida rapida alla trasmissione” con tutte le informazioni necessarie per l’invio dei dati. Sull’ammissibilità degli interventi si rimanda all’opuscolo dell’Agenzia delle Entrate “Ristrutturazioni edilizie: detrazioni fiscali – edizione 2018”.
Entrambi i documenti sono disponibili a questo link. -
ECOBONUS: DECRETO SUI CONTROLLI DI ENEA
01 ottobre 2018È stato pubblicato nella G.U. del 11/09/2018, n. 211, il Decreto del MISE che disciplina procedure e modalità per l’esecuzione dei controlli da parte di ENEA sulla sussistenza delle condizioni per la fruizione delle detrazioni fiscali relative a spese sostenute per interventi di efficienza energetica. L’ENEA, entro il 30 giugno di ciascun anno, elabora un programma di controlli a campione sulle istanze presentate ( nel limite massimo dello 0,5% delle istanze) in relazione agli interventi di cui all’art. 14 del D.L. 04/06/2013, n. 63, conclusi entro il 31 dicembre dell’anno precedente.Si tratta di una verifica documentale al fine di accertare la corretta esecuzione tecnica ed amministrativa dell’intervento, ma anche controlli in situ sul 3% almeno del campione selezionato da svolgersi annualmente.
Scarica il testo del Decreto 11 maggio 2018 -
ENEA: news detrazioni fiscali
30 agosto 2018In una nota posta in evidenza sul proprio portale, ENEA comunica quanto segue: “Si informano gli utenti che il sito dedicato alla trasmissione ad ENEA dei dati degli interventi edilizi e tecnologici che comportano risparmio energetico e/o utilizzo delle fonti rinnovabili di energia ammessi alle detrazioni fiscali del 50% ai sensi dell’art.16 bis del D.P.R. 917/86 (TUIR) e s.m.i., terminata la fase di realizzazione, è attualmente in fase di test e sarà messo in linea il prima possibile. Il termine dei 90 giorni dalla data di fine dei lavori per la trasmissione ad ENEA dei dati, per gli interventi già ultimati decorrerà dalla data di apertura del sito. Con l’apertura del sito, saranno definiti e pubblicati anche i dettagli operativi.”
Link al sito ENEA -
Rapporto annuale ENEA sull’efficienza energetica e detrazioni fiscali
22 agosto 2017Presentato da ENEA il “VI Rapporto Annuale sull’Efficienza Energetica” da cui emerge che negli ultimi tre anni gli eco-bonus hanno attivato circa un milione di interventi per oltre 9,5 miliardi di euro di investimenti, di cui 3,3 miliardi nel solo 2016.
Inoltre, al 2016 risultano effettuate 15mila diagnosi energetiche di aziende, un record in Europa, e le richieste di incentivi sul “Conto Termico” per interventi di efficienza della PA locale sono cresciute del 300%.
Nella stessa occasione è stato presentato anche il Rapporto ENEA sulle detrazioni fiscali per la riqualificazione energetica del patrimonio edilizio, fotografia aggiornata degli investimenti per settore stimolati dagli eco-bonus: nel periodo 2014-2016, la quota principale pari a 4,36 miliardi di euro ha riguardato la sostituzione di 1,9 milioni di serramenti, mentre 1,7 miliardi di euro sono stati destinati ad oltre 52mila interventi sulle pareti orizzontali ed inclinate.
Vai al Rapporto annuale efficienza energetica 2017
Vai al Rapporto detrazioni fiscali 2017 -
DETRAZIONI FISCALI PER L’EFFICIENZA ENERGETICA
14 gennaio 2016E’ uscita sulla gazzetta ufficiale del 30 dicembre 2015 la nuova Legge di stabilità 2016. I commi 56, 74, 87 e 88 riportano provvedimenti sull’efficienza energetica in edilizia. In sintesi:
– Sarà possibile detrarre in dieci quote annuali il 50% delle imposte lorde pagate nell’acquisto di edifici in classe A e B;
– Le detrazioni fiscali del 65% vengono prorogate fino al 31 dicembre 2016 con le stesse modalità e gli stessi limiti;
– Le detrazioni per interventi di parti comuni degli edifici condominiali possono essere cedute ai fornitori che effettuano gli interventi con modalità da definire entro 60 gg;
– Anche gli Istituti autonomi per le case popolari potranno accedere al provvedimento del 65%;
– Le detrazioni fiscali del 65% possono essere richieste anche per l’installazione di sistemi di regolazione multimediale.