La norma tecnica UNI/TR 11936 “Materiali isolanti e finiture per l’edilizia – Linee guida per verificare la rispondenza al quadro normativo delle informazioni relative alle prestazioni termiche” è stata pubblicata ed è in vigore dal 15 febbraio 2024. 

Questo rapporto tecnico rappresenta un punto di riferimento molto importante ed atteso per il mondo professionale, in quanto fornisce a tutti gli operatori edilizi gli strumenti necessari per una lettura critica e consapevole delle informazioni tecniche e dei rapporti di prova sulle prestazioni termiche dei materiali e delle finiture per l’edilizia, nello specifico conduttività e resistenza termica, in modo da valutarne l’idoneità all’utilizzo previsto. Il rapporto tecnico spiega come devono essere dichiarate le prestazioni dei materiali nei vari casi (Isolanti marcati CE, Materiali non isolanti marcati CE, Materiali non marcati CE).

La norma può essere acquistata sul sito UNI a questo link

UNI ha recepito, anche a livello nazionale, la norma internazionale ISO 23591:2021 “Acoustic quality criteria for music rehearsal rooms and spaces”.

Il documento individua condizioni acustiche e caratteristiche geometriche, quali volume, altezza e superficie, per sale e spazi utilizzati per le prove musicali. 

Propone indicazioni per ambienti utilizzati per tre differenti tipologie di musica: amplificata, acustica a basso volume e acustica ad alto volume.

La norma, che ha il titolo UNI ISO 23591:2023 “Criteri di qualità acustica per spazi e sale prova”, può essere acquistata sul sito UNI a questo link

UNI ha recepito, anche a livello nazionale, la norma internazionale ISO 22955:2021 “Acoustic quality of open office spaces”.

Il documento, fornisce indicazioni per il comfort acustico in sei differenti tipologie di uffici open space, identificati da diversi tipi di attività (ad es. collaborazione tra persone in stazioni di lavoro vicine, spazi che possono prevedere la ricezione di pubblico, ecc.)

Può essere un utile strumento per individuare le prestazioni da ottenere a fine lavori e impostare il dialogo tra gli attori coinvolti nella progettazione e costruzione di questa tipologia di spazi. 

La norma, che ha il titolo UNI ISO 22955:2023 “Qualità acustica degli spazi open office”, può essere acquistata sul sito UNI a questo link.

Sono disponibili sul sito UNI, le UNI CEI EN 16247 (Parti: 1, 2, 3 e 4) sulla diagnosi energetica. 

Tali norme, definiscono le procedure per l’esecuzione di una diagnosi energetica, che sia di un edificio (parte 2), di un processo produttivo (parte 3), di una flotta di trasporto (parte 4).

Le norme sostituiscono le edizioni del 2012 e 2014.

UNI ha pubblicato la specifica tecnica UNI/TS 11844 “Procedure per la misurazione e l’analisi del rumore intrusivo”. 

La UNI/TS 11844 può essere utilizzata per valutare i livelli di rumore generati da una o più sorgenti che, per le loro caratteristiche e per quelle del contesto acustico nel quale si manifestano, risultano distinguibili e sono causa di lamentele da uno o più soggetti esposti.

La specifica tecnica si può applicare a sorgenti di rumore quali: impianti ed apparecchiature domestiche, infrastrutture di trasporto, insediamenti produttivi, rumore di origine antropica, rumore dovuto ad attività domestiche.

UNI ha pubblicato le norme UNI 11175, “Linee guida per la previsione delle prestazioni acustiche degli edifici”.

UNI 11175: parte 1

La Parte 1, dal titolo “Metodo di calcolo semplificato basato su grandezze a numero unico”, descrive il modello da utilizzare per i calcoli previsionali di isolamento ai rumori aerei tra ambienti interni, livello di rumore da calpestio e isolamento acustico di facciata.

Il modello è in gran parte basato sulle indicazioni delle norme serie UNI EN ISO 12354 (versione 2017), e comprende alcune indicazioni specifiche per le soluzioni tecniche costruttive nazionali. Si applica ad ambienti abitativi residenziali e ambienti assimilabili.

UNI 11175: parte 2

La Parte 2, “Dati di ingresso per il modello di calcolo”, fornisce indicazioni in merito al reperimento e al corretto utilizzo dei dati da inserire nel modello di calcolo descritto nella Parte 1.

In particolare, fornisce considerazioni su dati di ingresso e specifiche per la realizzazione di “banche dati” con prestazioni acustiche di materiali e sistemi costruttivi.

I due documenti sostituiscono il rapporto tecnico UNI TR 11175 “Guida alle norme serie UNI EN 12354 per la previsione delle prestazioni acustiche degli edifici – Applicazione alla tipologia costruttiva nazionale” pubblicato nel 2005.

Le norme possono essere acquistate sul sito uni.com

Pubblicata lo scorso 14 novembre la UNI 10351:2021 sui materiali da costruzione, che sostituisce la UNI 10351:2015.

La norma fornisce il metodo per il reperimento dei valori di riferimento per conduttività termica, resistenza al passaggio del vapore e calore specifico dei materiali da costruzione in base all’epoca di installazione.

Inoltre, integra quanto non presente nella UNI EN ISO 10456, con particolare riferimento ai materiali isolanti per l’edilizia dotati o meno di marcatura CE, e precisa i campi di applicazione e i metodi di valutazione dei valori di conduttività termica e dei relativi fattori correttivi da utilizzare in base all’epoca di installazione dei materiali.

La UNI EN ISO 10456 specifica i metodi per la determinazione dei valori termici dichiarati e di progetto per materiali e prodotti per l’edilizia termicamente omogenei, oltre a contenere valori tabulati di alcune caratteristiche termoigrometriche dei materiali da costruzione.

L’esistenza di entrambe le norme come riferimento per i valori di conduttività termica, di calore specifico e resistenza al passaggio del vapore dei materiali impiegati nell’edilizia, determina la necessità di chiarire gli ambiti di applicazione.

UNI ha pubblicato la quarta parte della norma UNI 11673-4:2021 “Posa in opera di serramenti – Parte 4: Requisiti e criteri di verifica dell’esecuzione”.

UNI 11673-4:2021

La norma definisce le metodologie di verifica dei requisiti di base dell’esecuzione della posa in opera dei serramenti, fornendo indicazioni di carattere documentale, analitico e sperimentale anche ai fini del collaudo in opera.

La norma integra la serie di norme UNI 11673 con particolare riferimento alla UNI 11673-1 dedicata ai requisiti e criteri di verifica della progettazione della posa in opera dei serramenti.

Scopri di più

Il CTI – Comitato Termotecnico Italiano intende completare il pacchetto di norme sulla prestazione energetica degli edifici con il recepimento del CEN/TR 16798-2:2019

Il progetto “Prestazioni energetiche degli edifici – Ventilazione per gli edifici – Parte 2: Interpretazione dei requisiti della norma EN 16798-1 – Parametri di input ambientale interno per la progettazione e la valutazione delle prestazioni energetiche degli edifici in relazione alla qualità dell’aria interna, all’ambiente termico, all’illuminazione e all’acustica (Modulo M1-6)” (UNI1608493) fornirà infatti ulteriori spiegazioni a supporto della UNI EN 16798-1, trattando i parametri ambientali interni per ambiente termico, qualità dell’aria interna, illuminazione e acustica.

Il documento spiega infatti come utilizzare la norma UNI EN 16798-1 per specificare i parametri di input ambientali interni per la progettazione del sistema di edifici e i calcoli delle prestazioni energetiche. Il progetto sarà in inchiesta pubblica preliminare fino al 15 agosto.

Tutti i dettagli alla Pagina UNI

Per l’invio di un commento inserire codice UNI1608493 

Ricordiamo che a inizio marzo è stata pubblicata la UNI 11532-2 “Caratteristiche acustiche interne di ambienti confinati – Metodi di progettazione e tecniche di valutazione – Parte 2: Settore scolastico”.
La norma individua i valori limite da rispettare negli ambienti scolastici per parametri quali: tempo di riverbero (T), Speech Transmission Index (STI), chiarezza (C50) e rumore degli impianti. Il documento specifica inoltre come effettuare le verifiche in opera considerando l’incertezza di misura.
Nelle Appendici vengono analizzati aspetti quali il corretto posizionamento dei materiali fonoassorbenti, le proprietà acustiche dei materiali e casi di studio.
È importante ricordare che la UNI 11532 è richiamata nel Decreto CAM (Criteri ambientali minimi negli appalti pubblici). Pertanto le prescrizioni della Parte 2 si applicano agli appalti degli edifici scolastici.
Per approfondimenti:
Sintesi ANIT sul Decreto CAM
Norma sul sito UNI

È stata pubblicata – con entrata in vigore lo scorso 19 marzo 2020 – la nuova Norma UNI/TR 11775 sulle diagnosi energetiche degli edifici con l’ obiettivo di fornire una linea guida operativa per l’effettuazione delle diagnosi energetiche degli edifici secondo le UNI EN 16247. Partendo da un diagramma di flusso che schematizza le varie fasi del processo di diagnosi, il rapporto tecnico fornisce quindi indicazioni di dettaglio su ciascuna di esse, dal contatto preliminare con il cliente alla redazione del rapporto finale.
La norma è disponibile per l’acquisto al link: http://store.uni.com/catalogo/uni-tr-11775-2020

E’ in inchiesta pubblica preliminare fino al 5/12/2019 il progetto di norma “Linea guida per la valutazione tecnico-economica per l’installazione dei sistemi di contabilizzazione e termoregolazione”.
La linea guida fornisce un’analisi metodologica per l’applicazione della UNI EN 15459 ai sistemi di contabilizzazione e termoregolazione ai fini della valutazione economica prevista dalla legislazione vigente. Inoltre, indica i valori di riferimento dei principali indicatori economici richiesti nell’analisi di fattibilità economica e una metodologia per la stima dei costi iniziali di investimento e dei costi annuali, inclusi i costi di gestione, i costi periodici o di sostituzione (dovuti alla riparazione o alla sostituzione di componenti e sistemi), nonché per la stima dei benefici ottenibili dall’installazione dei sistemi di contabilizzazione e termoregolazione.
L’obiettivo della Linea Guida è quello di sensibilizzare tutte le parti interessate (professionisti, condòmini, amministratori condominiali, costruttori, gestori e organi di controllo) alla corretta applicazione dell’obbligo di legge previsto dalla Direttiva Europea 2012/27/UE (recepita in Italia attraverso il DLgs102/2014 e s.m.i.) sull’installazione dei dispositivi di contabilizzazione, termoregolazione e ripartizione dei consumi di energia termica.
Link per approfondire

E’ stata pubblicata la prassi di riferimento UNI/PdR 13:2019 “Sostenibilità ambientale nelle costruzioni – Strumenti operativi per la valutazione della sostenibilità”, frutto della collaborazione tra UNI, Ente Italiano di Normazione e ITACA, Istituto per l’Innovazione e la Trasparenza degli Appalti e Compatibilità Ambientale.
Questa nuova edizione, che sostituisce la precedente UNI/PdR 13:2015 e che traduce in Prassi il Protocollo ITACA, introduce due importanti novità:

– una nuova sezione dedicata alla valutazione della sostenibilità ambientale degli edifici non residenziali, scaricabile al link:
http://store.uni.com/catalogo/index.php/uni-pdr-13-1-2019.html

– l’adeguamento alle novità relative alla normativa tecnica e ai Criteri Ambientali Minimi previsti dal D.M 11 ottobre 2017, obbligatori negli appalti pubblici per l’affidamento dei servizi di progettazione e lavori per la nuova costruzione, ristrutturazione e manutenzione di edifici pubblici, scaricabile a questo link:
http://store.uni.com/catalogo/index.php/uni-pdr-13-0-2019.html


La Prassi è invece scaricabile gratuitamente, previa registrazione, al seguente link: UNI/PdR 13.2:2019

E’ stata pubblicata lo scorso 11 ottobre dall’UNI,  la nuova norma che stabilisce i criteri di ripartizione delle spese di climatizzazione invernale (riscaldamento), climatizzazione estiva (raffrescamento) e acqua calda sanitaria (ACS) in edifici dotati di impianto centralizzato. La Norma comprende edifici provvisti o meno di dispositivi per la contabilizzazione (diretta o indiretta) dell’energia termica utile, distinguendo i consumi volontari delle singole unità immobiliari da tutti gli altri consumi.
Acquista la Norma

Sono disponibili a catalogo UNI due documenti tecnici elaborati dalla CT 201 relative agli isolanti e all’isolamento termico dei materiali. Si tratta della UNI/TR 11715:2018 e della UNI 11716:2018.
Queste nuove specifiche tecniche sulla realizzazione dei cappotti termici permetteranno a tecnici, progettisti e installatori la realizzazione di interventi a regola d’arte per il miglioramento della prestazione energetica degli edifici.
Vai alle Norme

UNI ha pubblicato le norme sulle prove termografiche, sull’analisi economica dell’efficienza energetica e sulla misura del rumore da impianti.
È stata infatti pubblicata in lingua italiana la parte 1,2 e 3 della norma UNI EN 16714 sui principi generali, la strumentazione e i termini e definizioni relativi alle prove termografiche.
Pubblicata inoltre in italiano la norma UNI EN 15459 che propone un metodo di calcolo degli aspetti economici dei sistemi di riscaldamento e di altri sistemi che determinano la domanda e il consumo di energia dell’edificio.
E infine la nuova versione della UNI 8199 sulle linee guida del collaudo acustico di impianti negli edifici.

Pubblicata da UNI una nuova edizione della UNI 10200 “Impianti termici centralizzati di climatizzazione invernale e produzione di acqua calda sanitaria – Criteri di ripartizione delle spese di climatizzazione invernale ed acqua calda sanitaria”. La norma stabilisce i principi per l’equa ripartizione delle spese di climatizzazione invernale e acqua calda sanitaria in edifici di tipo condominiale provvisti o meno di dispositivi per la contabilizzazione dell’energia termica.
Con l’art. 9 del DLgs 102/2014 la norma UNI 10200:2013 è divenuta cogente pertanto è nata la necessità di intervenire sul testo alla luce di potenziali problemi interpretativi, in relazione all’applicazione della UNI EN 834 “Ripartitori dei costi di riscaldamento per la determinazione del consumo dei radiatori – Apparecchiature ad alimentazione elettrica”.

Maggiori informazioni 

Resta in contatto con ANIT!

Iscriviti alla newsletter e resta sempre aggiornato sulle nostre attività

Iscriviti alla newsletter
  • Iscrizione alla newsletter

    Leggi l'informativa Privacy