Acustica per interni: elementi di riverberazione, corso avanzato
Acustica

Descrizione
Obiettivo del corso è la conoscenza avanzata dei fenomeni che riguardano la propagazione di onde sonore in ambiente confinato e gli effetti sulla percezione umana (comfort e intelligibilità).
La trattazione includerà le mutue influenze di tali aspetti con la normativa nazionale e internazionale in vigore e in sviluppo.
Tra i temi trattati:
- modelli statistici della riverberazione;
- approfondimento sui fenomeni ondulatori (scattering, diffusione, diffrazione, rifrazione) e effetti sulla misura del tempo di riverberazione in opera (aule scolastiche);
- caratterizzazione dell’assorbimento acustico dei materiali e limiti intrinseci degli standard vigenti (ISO 354, ISO 10534);
- ambienti non sabiniani, effetti dei baffle/schermi sulla distribuzione spaziale dell’energia sonora in ambienti di lavoro e uffici (DL2, D2s).
Il corso si rivolge ai tecnici competenti in acustica e ai professionisti già in possesso di competenze base in acustica architettonica e esperienze di misura in opera. È opportuno aver partecipato al corso ANIT "Acustica per interni: comfort degli ambienti chiusi, tempo di riverberazione e STI".
Corso in fase di validazione per l’aggiornamento per TCA (Tecnici Competenti in Acustica) ai sensi del DLgs 42/2017.
Quota Standard: 110€ + IVA
Quota Scontata: 75 € + IVA*
Iscrizioni aperte
Per effettuare la registrazione al corso devi prima ACCEDERE al sito