L’Agenzia delle Entrate ha pubblicato a ottobre 2018 la nuova guida per le agevolazioni fiscali per il risparmio energetico. La guida aggiorna la precedente versione di settembre 2017 e fa il punto
Sono iniziati il 9 novembre i lavori di elaborazione di un nuovo progetto di prassi di riferimento (UNI/PdR) relativo alle Linee guida per le modalità di verifica del contenuto di riciclato, recupera
E’ stata pubblicata lo scorso 11 ottobre dall’UNI, la nuova norma che stabilisce i criteri di ripartizione delle spese di climatizzazione invernale (riscaldamento), climatizzazione estiv
La nuova direttiva europea UE 2018/844 impone agli stati membri una revisione della legislazione in campo di efficienza energetica e richiede l’attivazione di provvedimenti per la riduzione dei cons
Per chi è in cerca di un corso d’aggiornamento o approfondimento sui temi dell’efficienza energetica, del controllo igrotermico degli edifici e dell’acustica edilizia, segnaliamo le nostre pros
Negli ultimi mesi si sono avute numerose novità nell’ambito delle normative riguardanti materiali e sistemi isolanti. E’ fondamentale per il lavoro di un professionista conoscere questi temi, tra
Sono state pubblicate sul BURP 25/09/2018, n. 123 le deliberazioni di Giunta della Regione Puglia n. 1398 e n. 1399 del 02/08/2018. La prima, in attesa che il catasto degli attestati di prestazione en
È stato pubblicato nella G.U. del 11/09/2018, n. 211, il Decreto del MISE che disciplina procedure e modalità per l’esecuzione dei controlli da parte di ENEA sulla sussistenza delle condizioni per
Chi si occupa di analisi energetica sa che per calcolare il fabbisogno di un edificio è necessario valutare il comportamento del cosiddetto sistema edificio-impianto. Questo vale in particolare per i
Corsi attivati: Termografica: corso abilitante di 1° e 2° livello Padova, dal 3 ottobre Corso abilitante in accordo con la norma UNI EN ISO 9712:2012 Risanamento energetico di edifici esistenti Geno