ECHO
ECHO
Requisiti acustici passivi, classificazione acustica e caratteristiche interne di ambienti confinati

Versione gratuita per 30 giorni (attivabile dai Soci ANIT per 1 anno)
Diventa Socio ANIT per un uso continuativo del software
Guarda i video tutorial
Vai alla pagina degli esempi di calcolo
ECHO è il software di acustica edilizia per i Soci ANIT. Analizza i requisiti acustici passivi degli edifici del DPCM 5-12-1997 , la classe acustica delle unità immobiliari (UNI 11367) e le caratteristiche acustiche interne degli ambienti confinati (UNI 11532).
La versione 8.1 è stata sviluppata per rispondere anche alle richieste del Decreto Criteri Ambientali Minimi e recepire le indicazioni della UNI 11532-2 (Caratteristiche acustiche interne delle scuole)
I modelli di calcolo si basano sulle norme UNI EN ISO 12354:2017, UNI/TR 11175 e UNI 11367 e i calcoli vengono eseguiti per indice di valutazione
Le caratteristiche acustiche interne sono analizzate basandosi sulle norme UNI 11532-1:2018 e UNI 11532-2:2020
ECHO permette di valutare:
- Il potere fonoisolante apparente (R’w) di pareti e solai
- L’isolamento acustico delle facciate (D2m,nT,w)
- Il livello di rumore di calpestio in un ambiente abitativo (L’n,w)
- Il tempo di riverberazione (T) degli ambienti abitativi,
- La classe acustica delle unità immobiliari
- L’isolamento acustico normalizzato tra ambienti adiacenti (DnT,w)
- L’indice di trasmissione del parlato (STI – Speech Transmission Index)
- La chiarezza (C50)
Inoltre consente di analizzare:
- Il potere fonoisolante “di laboratorio” di una stratigrafia (Rw)
- L’incremento di potere fonoisolante di strati di rivestimento interni ed esterni (Cappotti) (ΔRw)
- La riduzione di livello di calpestio determinata da un massetto galleggiante o a secco (ΔLw)
- Il livello di rumore di calpestio tra ambienti adiacenti (in orizzontale) (L’n,w)
- Il potere fonoisolante minimo dei serramenti (Rw) necessario per rispettare una prescrizione di isolamento di facciata
- L’influenza dei materiali sigillanti dei serramenti sull’isolamento di facciata
- Il potere fonoisolante medio di strutture composte da più elementi (Rw_medio)
- L’isolamento acustico tra due ambienti collegati tramite porte
- Le trasmissioni sonore laterali tra ambienti attraverso corridoi o altri percorsi “aerei”