Leggi e norme
Norme Acustica
Trova la norma che ti interessa
Categoria

I Soci ANIT hanno accesso a numerosi contenuti, corsi ed eventi per formarsi e rimanere aggiornati sui temi dell'isolamento termico e acustico.
Diventa socioLegge 221/2015 – Acustica bandi scuole
La Legge 28-12-2015 n. 221, (entrata in vigore il 2 febbraio 2016), introduce alcune novità sui temi dell’acustica. L’Art. 23 indica che nel Decreto Legislativo 3-4-2006 n° 152 deve essere inserito un nuovo articolo (Art. 206-sexies), che specifica che:
Le amministrazioni pubbliche […] prevedono, nelle gare d’appalto per l’incremento dell’efficienza energetica delle scuole e comunque per la loro ristrutturazione o costruzione, l’impiego di materiali e soluzioni progettuali idonei al raggiungimento dei valori indicati per i descrittori acustici dalla norma UNI 11367:2010 [Nota ANIT: Classificazione acustica] e dalla norma UNI 11532:2014 [Nota ANIT: Caratteristiche acustiche interne di ambienti confinati].
Nei bandi di gara sono previsti criteri di valutazione delle offerte […] con punteggi premianti per i prodotti contenenti materiali post consumo o derivanti dal recupero degli scarti e dei materiali rivenienti dal disassemblaggio dei prodotti complessi nelle percentuali fissate con il decreto di cui al comma 3 del presente articolo.
Norme tecniche per la progettazione dei requisiti acustici passivi
UNI EN ISO 12354 (2017)
Valutazioni delle prestazioni acustiche di edifici a partire dalle prestazioni di prodotti
- Parte 1: Isolamento dal rumore per via aerea tra ambienti
- Parte 2: Isolamento acustico al calpestio tra ambienti
- Parte 3: Isolamento acustico dal rumore proveniente dall’esterno per via aerea
- Parte 4: Trasmissione del rumore interno all’esterno
UNI EN 12354
Valutazioni delle prestazioni acustiche di edifici a partire dalle prestazioni di prodotti
- Parte 5: Livelli sonori dovuti agli impianti tecnici (2009)
- Parte 6: Assorbimento acustico in ambienti chiusi (2006)
UNI 11175 (2021)
Linee guida per la previsione delle prestazioni acustiche degli edifici
- Parte 1: Metodo di calcolo semplificato basato su grandezze a numero unico
- Parte 2: Dati di ingresso per il modello di calcolo
UNI 11532
Caratteristiche acustiche interne di ambienti confinanti
- Parte 1: Requisiti generali (2018)
- Parte 2: Settore scolastico (2020)
Per approfondire
- Scopri le Guide ANIT di acustica edilizia
- Scopri i Libri ANIT di acustica edilizia
- Partecipa a un Corso ANIT di acustica edilizia
Norme tecniche per la classificazione acustica delle unità immobiliari
UNI 11367 – Classificazione acustica delle unità immobiliari. Procedura di valutazione e verifica in opera
UNI 11444 – Classificazione acustica delle unità immobiliari – Linee guida per la selezione delle unità immobiliari in edifici con caratteristiche non seriali
Per approfondire
- Scopri le Guide ANIT di acustica edilizia
- Scopri i Libri ANIT di acustica edilizia
- Partecipa a un Corso ANIT di acustica edilizia
Norme tecniche per la misura in opera dei requisiti acustici passivi
UNI EN ISO 16283-1:2018
Misure in opera dell’isolamento acustico in edifici e di elementi di edificio – Parte 1: Isolamento acustico per via aerea
UNI EN ISO 16283-2:2020
Misure in opera dell’isolamento acustico in edifici e di elementi di edificio – Parte 2: Isolamento dal rumore di calpestio
UNI EN ISO 16283-3:2016
Misure in opera dell’isolamento acustico in edifici e di elementi di edificio – Parte 3: Isolamento acustico di facciata
UNI EN ISO 16032:2005
Misurazione del livello di pressione sonora di impianti tecnici in edifici – Metodo tecnico progettuale
UNI EN ISO 10052:2010
Misurazioni in opera dell isolamento acustico per via aerea, del rumore da calpestio e della rumorosità degli impianti – Metodo di controllo
UNI 8199:2016
Collaudo acustico di impianti a servizio di unità immobiliari – Linee guida contrattuali e modalità di misurazione all’interno degli ambienti serviti
UNI EN ISO 3382
Misurazione dei parametri acustici degli ambienti (Tempo di riverberazione e altri parametri)
- Parte 1: Sale da spettacolo
- Parte 2: Tempo di riverberazione negli ambienti ordinari
- Parte 3: Open space
IEC 60268-16:2020
Sound system equipment – Part 16: Objective rating of speech intelligibility by speech transmission index (Misura di STI: Speech Transmission Index – Indice di intelligibilità del parlato)
Per approfondire
- Scopri le Guide ANIT di acustica edilizia
- Scopri i Libri ANIT di acustica edilizia
- Partecipa a un Corso ANIT di acustica edilizia