Leggi e norme
Norme Termica

I Soci ANIT hanno accesso a numerosi contenuti, corsi ed eventi per formarsi e rimanere aggiornati sui temi dell'isolamento termico e acustico.
Diventa socioDecreto Milleproroghe 2017: differimento obblighi per fonti rinnovabili e contabilizzazione
Il Decreto Legge n. 244 /2016 (noto come Milleproroghe), pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 304 del 30 dicembre 2016 all’art. 12 comma 2, proroga al 1 gennaio 2018 l’entrata in vigore dell’obbligo di copertura con fonti rinnovabili di almeno il 50% della somma dei fabbisogni di acqua calda sanitaria, raffrescamento e riscaldamento negli edifici nuovi e sottoposti a ristrutturazione rilevante, obbligo contenuto nell’Allegato 3 del Dlgs 28/2011. Per tutto il 2017 pertanto rimane l’obbligo di coprire con rinnovabili il 35% della somma dei fabbisogni.
Nello stesso decreto viene riportata anche la proroga di sei mesi sugli obblighi di installazione di contabilizzazione e termoregolazione.
Scarica il Testo
DLgs 141/2016 di modifica del DLgs 102/2014
Pubblicato in Gazzetta il 25 luglio 2016 il DLgs 141 modifica diversi punti del DLgs 102 del 2014 di attuazione della direttiva 2012/27/UE sull’efficienza energetica.
DLgs 141/ 2016 e DLgs 102/2014
Conto termico 2016
Pubblicato sulla Gazzetta ufficiale n. 51 del 2 marzo 2016 il Decreto interministeriale del 16 febbraio 2016 noto a tutti come “Nuovo conto termico” e riguardante l’ aggiornamento della disciplina per l’incentivazione di interventi di piccole dimensioni per l’incremento dell’efficienza energetica e per la produzione di energia termica da fonti rinnovabili. Le novità riguardano: l’inserimento di nuovi interventi incentivati, l’innalzamento delle soglie massime dell’incentivo economico previsto,la predisposizione di un catalogo di prodotti di mercato idonei e pre-qualificati per l’accesso al meccanismo attraverso una procedura semi-automatica di riconoscimento.
L’entrata in vigore è prevista per il 31 maggio 2016, ovvero 90 giorni dopo la sua pubblicazione in Gazzetta Ufficiale.
Pubblicato il decreto con i Criteri Ambientali Minimi
Il DM 24 dicembre 2015 definisce i Criteri Ambientali Minimi (CAM) per l’affidamento di servizi di progettazione e lavori per la nuova costruzione, ristrutturazione e manutenzione di edifici e per la gestione dei cantieri della pubblica amministrazione.
Il documento s’inserisce nel Piano d’azione per la sostenibilità ambientale dei consumi della pubblica amministrazione (PAN GPP) per ridurre gli impatti ambientali degli interventi di nuova costruzione o ristrutturazione/manutenzione degli edifici e per aumentare il numero di appalti verdi.