Leggi e norme
Norme Termica

I Soci ANIT hanno accesso a numerosi contenuti, corsi ed eventi per formarsi e rimanere aggiornati sui temi dell'isolamento termico e acustico.
Diventa socioDL Rilancio 19 maggio 2020
Pubblicato il Decreto Legge “Rilancio” nr. 34 del 19 maggio 2020.
Le parti più rilevanti per gli incentivi fiscali in edilizia del 110% sono presentate nei seguenti articoli:
- Art. 119 – Superbonus 110% per interventi di efficienza energetica e ristrutturazione edilizia;
- Art. 121 – Ampliamento degli ambiti di applicazione dello sconto in fattura e dei concessionari del credito.
Decreto Crescita – Legge di bilancio 2019 ed eco-bonus
Il Decreto Crescita del 30 aprile 2019, integra le indicazioni della Legge n. 145 del 30 dicembre 2018 all’articolo 1, al comma 67.
Tale articolo dispone la proroga di un anno, fino al 31/12/2019, delle misure delle detrazioni fiscali per le spese relative a interventi di riqualificazione energetica degli edifici e di ristrutturazione edilizia, nelle modalità del 2018.
Legge 145 2018
Stralcio testo coordinato art. 14 L90 e smi da maggio 2019
Stralcio testo coordinato art. 14 L90 e smi dal 2019
Stralcio testo coordinato art. 14 L90 e smi dal 2018
Stralcio testo coordinato art. 14 L90 e smi dal 2017
Stralcio testo coordinato art. 14 L90 e smi dal 2016
Stralcio testo coordinato art. 14 L90 e smi dal 2015
FAQ sul DM/26/6/2015
Il Ministero dello Sviluppo Economico ha pubblicato, a dicembre 2018, la terza serie di FAQ sui Requisiti minimi e le Linee guida per la certificazione energetica.
Gli aspetti principali riguardano:
- condensazione interstiziale;
- valore di U media:
- coefficiente di scambio termico medio globale;
- APE e altri aspetti legati alle FER.
La pubblicazione delle precedenti serie di FAQ risale a ottobre 2015 (serie 1) e ad agosto 2016 (serie 2).
DM 26/06/2015 , DLgs 28/11
DM 11 maggio 2018 – controlli ENEA
Il Decreto 11 maggio 2018, pubblicato in Gazzetta Ufficiale nr. 211 del 11 settembre 2018, descrive le procedure e le modalità di controllo da parte di ENEA sulla sussistenza delle condizioni di fruizione delle detrazioni fiscali per le spese sostenute per gli interventi di efficienza energetica. Il limite massimo del campione è fissato dello 0,5% delle istanze con almeno un controllo in situ, oltre che documentale del 3% del campione.
Detrazioni fiscali