Accedi
Profilo | Logout
  • Chi siamo
    • Anit
    • Cariche sociali e staff tecnico
    • Le nostre news
    • Parlano di noi
    • Comunicati
    • Video
  • Diventa Socio
    • Soci individuali
    • Soci aziende
    • Soci onorari
  • I nostri soci
    • Soci individuali
    • Soci Aziende
    • Soci Onorari
  • Leggi e norme
    • Aggiornamenti legislativi
    • Termica
    • Acustica edilizia
    • Fuoco
    • Sostenibilità
  • Pubblicazioni
    • Guide ANIT
    • Manuali
    • Approfondimenti
    • La nostra Rivista
    • I nostri libri
    • ANIT Risponde
  • Corsi
  • Eventi
    • In programma
    • Già svolti
    • Congresso 2021
    • Klimahouse 2020
  • I nostri Software
    • Software
    • Banca dati software
    • Esempi di calcolo
    • Educational
  • Contatti
  • Carrello
  • Accedi
  • Chi siamo
  • Diventa Socio
  • I nostri soci
  • Leggi e norme
  • Pubblicazioni
  • Corsi
  • Eventi
  • I nostri Software
  • Contatti

Chi siamo

Comunicati
  • Anit
  • Cariche sociali e staff tecnico
  • Le nostre news
  • Parlano di noi
  • Comunicati
  • Video
  • Anit
  • Cariche sociali e staff tecnico
  • Le nostre news
  • Parlano di noi
  • Comunicati
  • Video

Comunicati

PITTURE, RASANTI E ALTRI MATERIALI A BASSO SPESSORE E ISOLAMENTO TERMICO?

03 Marzo 2020

ANIT (Associazione Nazionale per l’isolamento Termico e acustico), AVISA-Federchimica (Associazione Nazionale vernici, inchiostri, sigillanti e adesivi), ASSOVERNICI (Associazione italiana dei produttori di vernici per edilizia, industria, legno) e CORTEXA (Consorzio per l’Eccellenza nel sistema a cappotto) – nell’ottica di tutelare il mercato e i consumatori – segnalano nuovamente che il mercato dei materiali di finitura ha visto nell’ultimo periodo un incremento di proposte cosiddette “miracolose” per l’isolamento termico e il risparmio energetico con minimi spessori (ovvero con mm o addirittura micron di spessore). Vengono promossi prodotti vernicianti o rasanti che presentano, a fronte di pochi micron o millimetri di spessore, […]

APPROFONDIMENTO ANIT SUL BONUS FACCIATE

19 Febbraio 2020

Per fare chiarezza sul tema, ANIT ha elaborato un documento di sintesi rispetto alle recenti indicazioni dell’Agenzia delle Entrate sul provvedimento chiamato “Bonus Facciate” presente nella Legge di Bilancio 2020 (Legge n.160 del 27 dicembre 2019). Il provvedimento è stato chiarito e reso applicabile dalla Circolare n.2/E dello scorso 14 febbraio 2020. L’approfondimento ANIT è strutturato in modo da riportare per ogni comma della Legge di Bilancio 2020 le indicazioni dell’Agenzia delle Entrate oltre a una serie di approfondimenti tecnici per rispondere alle seguenti domande: – Quali sono le zone A e B? – Cosa si intende con Restauro e Recupero? […]

IN ITALIA MEGLIO L’ESTETICA DELLA SOSTENIBILITA’ AMBIENTALE

18 Dicembre 2019

Premesso che ogni provvedimento che in qualche modo possa sollevare un settore in crisi o migliorare i nostri edifici è sicuramente un ottimo obiettivo da perseguire, crediamo ci siano delle priorità, non solo per una politica nazionale, ma anche perché abbiamo degli obblighi nei confronti dell’Europa e del mondo. I cambiamenti climatici sono una realtà che abbiamo davanti tutti i giorni, la necessità di ridurre le emissioni inquinanti e di conseguenza i consumi energetici dei nostri edifici, che sono responsabili di circa il 40% del totale dell’energia consumata, non può essere messa allo stesso livello rispetto all’abbellimento e all’estetica. Lo […]

COSTITUZIONE DEL FORUM INVOLUCRO EDILIZIO

25 Novembre 2019

Promosso da ANIT, ANPE, ASSOBETON, ASSOGESSO CAGEMA, CORTEXA e FIVRA, si è costituito il FORUM INVOLUCRO EDILIZIO che si propone di raggruppare, intorno al tema comune della qualità complessiva degli involucri edilizi, Istituzioni, Associazioni ed aziende che condividano la necessità di valorizzarlo e di migliorarne la percezione a tutti i livelli: da quello dei fruitori a quello dei progettisti, costruttori e regolamentatori locali e nazionali. Il tema è di grande rilevanza soprattutto oggi, quando le emergenze climatiche ed ambientali impongono un ripensamento complessivo di tutte le attività antropiche che impattano sul sistema globale; di queste il settore dell’edilizia è una […]

  • Precedente
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • ...
  • 18
  • Prossimo
Resta in contatto con ANIT!

Iscriviti alla newsletter e resta sempre aggiornato sulle nostre attività

Iscriviti alla newsletter
  • Iscrizione alla newsletter

    Leggi l'informativa Privacy

  • Chi siamo
    • Anit
    • Cariche sociali e staff tecnico
    • Le nostre news
    • Parlano di noi
    • Comunicati
    • Video
  • Diventa Socio
    • Soci individuali
    • Soci aziende
    • Soci onorari
    • I nostri soci
    • Soci individuali
    • Soci Aziende
    • Soci Onorari
  • Leggi e norme
    • Aggiornamenti legislativi
    • Termica
    • Acustica edilizia
    • Fuoco
    • Sostenibilità
  • Pubblicazioni
    • Guide ANIT
    • Manuali
    • Approfondimenti
    • La nostra Rivista
    • I nostri libri
    • ANIT Risponde
  • Corsi
    • Eventi
    • In programma
    • Già svolti
  • I nostri Software
    • Software
    • Banca dati software
    • Educational

Sergio Mammi
Fondatore

  • Regolamento ANIT
  • Statuto ANIT

ANIT – Associazione Nazionale Isolamento Termico e Acustico

Via Lanzone 31, 20123 Milano
Tel: 02 89415126 – fax: 02 58104378
Email: info@anit.it – C.F e P.IVA 07301390154


ANIT © 2019. All Rights Reserved.
Privacy
Note Legali
Condizioni di vendita