Leggi e norme
Norme Termica
I Soci ANIT hanno accesso a numerosi contenuti, corsi ed eventi per formarsi e rimanere aggiornati sui temi dell'isolamento termico e acustico.
Diventa socioLegge di bilancio 2020
Pubblicata la legge di bilancio 2020: legge nr. 160 del 27 dicembre 2019. Le parti più rilevanti per gli incentivi fiscali in edilizia sono nell’Art. 1 ai commi:
- 175 – proroga per il 2020 degli incentivi per interventi di efficienza energetica e ristrutturazione edilizia;
- 219-224 – introduzione del “Bonus Facciata” per restauro e recupero delle facciate;
- 70 e 176 – modifiche alla cessione con sconto in fattura.
Legge 160 del 27 dicembre 2019
Decreto Crescita – Legge di bilancio 2019 ed eco-bonus
Il Decreto Crescita del 30 aprile 2019, integra le indicazioni della Legge n. 145 del 30 dicembre 2018 all’articolo 1, al comma 67.
Tale articolo dispone la proroga di un anno, fino al 31/12/2019, delle misure delle detrazioni fiscali per le spese relative a interventi di riqualificazione energetica degli edifici e di ristrutturazione edilizia, nelle modalità del 2018.
Legge 145 2018
Stralcio testo coordinato art. 14 L90 e smi da maggio 2019
Stralcio testo coordinato art. 14 L90 e smi dal 2019
Stralcio testo coordinato art. 14 L90 e smi dal 2018
Stralcio testo coordinato art. 14 L90 e smi dal 2017
Stralcio testo coordinato art. 14 L90 e smi dal 2016
Stralcio testo coordinato art. 14 L90 e smi dal 2015
Cessione del credito per Eco-bonus
La cessione del credito è un argomento rilevante presente negli incentivi nazionali chiamati “Ecobonus”.
Introdotta dal 1 gennaio 2016, è stata ritoccata e rimodellata ogni anno attraverso le leggi “Finanziarie” o “di Bilancio” di fine anno, e con Provvedimenti dell’Agenzia delle Entrate.
Puoi visionare le leggi di bilancio cliccando qui.
Di seguito, puoi scaricare i Provvedimenti e le Circolari dell’Agenzia delle Entrate.
Aprile 2019 è la data dell’ultimo provvedimento.
DM 11 maggio 2018 – controlli ENEA
Il Decreto 11 maggio 2018, pubblicato in Gazzetta Ufficiale nr. 211 del 11 settembre 2018, descrive le procedure e le modalità di controllo da parte di ENEA sulla sussistenza delle condizioni di fruizione delle detrazioni fiscali per le spese sostenute per gli interventi di efficienza energetica. Il limite massimo del campione è fissato dello 0,5% delle istanze con almeno un controllo in situ, oltre che documentale del 3% del campione.
Detrazioni fiscali