Anit / Norme Termica / Incentivi fiscali

Incentivi fiscali

Circolare 8/E dell’Agenzia delle Entrate

La Circolare n.8/E tratta delle novità in tema di detrazioni per interventi di recupero del patrimonio edilizio e di efficienza energetica degli edifici, e per gli interventi ammessi al Superbonus.

Files: Circolare 8/E
Legge 17 di conversione del DL 212

La Legge n. 17 del 22/02/2024 è stata pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale n.48 del 27/02/2024.

La Legge n. 17 del 22/02/2024 converte senza modifiche il D.L. 212 del 29/12/2023 recante “Misure urgenti relative alle agevolazioni fiscali di cui agli articoli 119, 119-ter e 121 del decreto-legge 19 maggio 2020, n. 34, convertito, con modificazioni, dalla legge 17 luglio 2020, n. 77”.

Decreto Legge del 29 dicembre 2023, n. 212 

Il Decreto Legge n. 212 del 29 dicembre 2023 recante “Misure urgenti relative alle agevolazioni fiscali di cui agli articoli 119, 119-ter e 121 del decreto-legge 19 maggio 2020, n. 34, convertito, con modificazioni, dalla legge 17 luglio 2020, n. 77.” è stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale Serie Generale n. 302.

Questo decreto porta ulteriori modifiche alla regolazione di Superbonus, Bonus barriere architettoniche, sconto in fattura e cessione del credito.

Legge 136 di conversione DL104

La Legge n. 136 del 09/10/2023, di conversione del D.L. 104 del 10/08/2023 (asset) è stata pubblicata nella Gazzetta Ufficiale del 9 ottobre 2023, n. 236.

L’art. 24 proroga al 31/12/2023 la detrazione al110% per gli edifici unifamiliari a condizione di aver realizzato almeno il 30% dei lavori al 30/09/2022.

L’arti. 25 introduce l’obbligo di comunicazione della non utilizzabilità del credito derivante da bonus fiscali edilizi, per l’ultimo cessionario del credito non ancora utilizzato, laddove tale credito risulti non più utilizzabile per cause diverse dal decorso dei termini di utilizzo previsti dalla legge, introducendo altresì una sanzione nel caso di mancato assolvimento del sopra descritto obbligo.

Circolare 27/E dell’Agenzia delle Entrate

La circolare 27/E fornisce chiarimenti sulle novità introdotte dal DL 11/2023 – Decreto Cessioni, sullo sconto in fattura e cessione del credito per il Superbonus e le altre agevolazioni edilizie.
Inoltre, conferma la possibilità di ricorrere alla remissione in bonis per sanare il mancato invio della comunicazione di cessione del credito per le spese 2022 entro il 31 marzo 2023.

Decreto Legge del 10 agosto 2023 n. 104

Il Decreto Legge n. 104 del 10 agosto 2023 recante “Disposizioni urgenti a tutela degli utenti, in materia di attività economiche e finanziarie e investimenti strategici” è stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale Serie Generale n. 186.
L’Art. 24 del Decreto Legge, in vigore dall’11 agosto 2023, proroga al 31 dicembre 2023 la scadenza all’accesso al Superbonus 110% per le unità unifamiliari che al 30 settembre 2022 avevano superato il 30% dei lavori.

Legge 38 di conversione DL11

La Legge 11 aprile 2023, n. 38, di conversione con modificazioni, del decreto-legge 16 febbraio 2023 n. 11 (decreto blocca cessioni), è stata pubblicata nella Gazzetta Ufficiale n. 85 del 11 aprile 2023. In vigore dal 12 aprile 2023.

Tale legge introduce alcune novità, tra cui una proroga per le unifamiliari, lo stop alla cessione del credito con modifiche al sistema di eccezioni e l’allungamento dei termini di cessione e di detrazione diretta.

Decreto Legge 16 febbraio 2023, n. 11

L’art. 2 del DL “Misure urgenti in materia di cessione dei crediti di cui all’articolo 121 del decreto-legge 19 maggio 2020, n. 34, convertito, con modificazioni, dalla legge 17 luglio 2020, n. 77” modifica la possibilità di accesso alla cessione del credito.
Il decreto legge è entrato in vigore il 17 febbraio 2023.

Circolare 23/E dell’Agenzia delle Entrate


La circolare 23/E dell’agenzia delle entrate, riepiloga in maniera sistematica tutti i chiarimenti sul tema del Superbonus: dalla platea dei beneficiari agli edifici interessati, al tipo di interventi, alle spese ammesse alla detrazione.

Il documento tiene conto di tutte le risposte fornite alle istanze di interpello presentate dai contribuenti, e commenta le più recenti modifiche normative.

Inoltre, si focalizza su soggetti beneficiari, edifici interessati dagli interventi, spese ammesse all’agevolazione e, infine, sui principali aspetti inerenti l’opzione per lo sconto in fattura o la cessione del credito e sui relativi adempimenti previsti.

Circolare 19/E dell’Agenzia delle Entrate

La circolare 19/E – “Modifiche al Superbonus e ai Bonus diversi dal Superbonus – Misure antifrode – Modifiche alla disciplina della cessione dei crediti di cui agli articoli 121 e 122 del decreto-legge 19 maggio 2020, n. 34” – dell’Agenzia delle Entrate, offre una guida aggiornata sui bonus edilizi.

La circolare 19/E tiene conto delle modifiche introdotte dalla legge di Bilancio 2022 e dagli altri interventi normativi – Decreti “Sostegni ter”, “Milleproroghe”, “Energia”, ”Aiuti”, “Ucraina”.

Il documento di prassi commenta anche le altre regole per l’esercizio delle opzioni di sconto in fattura e cessione del credito e le novità in materia di contrasto alle frodi. Tra gli argomenti trattati.

Legge di conversione del DL 152/2021

La legge di conversione del DL 152/2021 recante “disposizioni urgenti per l’attuazione del Piano nazionale di ripresa e resilienza (PNRR) e per la prevenzione delle infiltrazioni mafiose”, è stata pubblicata nella Gazzetta Ufficiale del 31 dicembre 2021.

All’articolo 1 del decreto-legge è riconosciuto un contributo, sotto forma di credito di imposta, fino all’ ottanta per cento delle spese sostenute a decorrere dalla data di entrata in vigore del decreto e fino al 31 dicembre 2024, per i seguenti interventi:

  • interventi di incremento dell’efficienza energetica delle strutture e di riqualificazione antisismica;
  • interventi di eliminazione delle barriere architettoniche;
  • realizzazione di piscine termali e acquisizione di attrezzature e apparecchiature per lo svolgimento delle attività termali;
  • spese per la digitalizzazione.

Gli incentivi sono riconosciuti alle imprese alberghiere, alle strutture che svolgono attività agrituristica, alle strutture ricettive all’aria aperta, nonché alle imprese del comparto turistico, ricreativo, fieristico e congressuale, ivi compresi gli stabilimenti balneari, i complessi termali, i porti turistici e i parchi tematici.

Detrazioni: il nuovo quadro con le modifiche della Legge di Bilancio 2022

La Legge di Bilancio 2022 (Legge 234/2021) in vigore dal 1° gennaio 2022 ha introdotto diverse modifiche riguardanti:

  • il Bonus 110%,
  • l’Ecobonus,
  • il Bonus Facciate,
  • il Bonus Casa.

Per quanto riguarda il Bonus 110% segnaliamo che le modifiche della Legge di Bilancio 2022 sono entrate in vigore il 1° gennaio 2022. Prima di questo passaggio il testo della Legge 77/2020 era stato modificato dal DL 157/2021 (cosiddetto DL Antifrode), ora però abrogato dalla Legge di Bilancio stessa.

Dal link è possibile scaricare il testo coordinato con le novità introdotte nella Legge 77/2020 (Bonus 110%), nel DL 63/2014 (Ecobonus e Bonus Casa) e nella Legge 160/2019 (Bonus Facciate).

 

Legge di Bilancio 2022 – stralcio sulle detrazioni

È stata pubblicata in Gazzetta Ufficiale il 31 dicembre 2021 la Legge di Bilancio 2022, ovvero la Legge n. 234 del 30 dicembre 2021 avente ad oggetto il “Bilancio di previsione dello Stato per l’anno finanziario 2022 e bilancio pluriennale per il triennio 2022-2024”.

La Legge di Bilancio 2022 interviene sul quadro delle detrazioni attraverso l’art. 1 commi 28, 29, 30, 37, 38, 39, 41, 42 e 43. Dal link è possibile scaricare lo stralcio della legge con questi passaggi.

Circolare 16 dell’Agenzia delle Entrate

Con la circolare n.16/2021, l’Agenzia delle Entrate pubblica le linee guida in materia di Superbonus e altre agevolazioni nel settore dell’edilizia alla luce delle modifiche introdotte dal DL 157/2021.

Files: Circolare 16
DL Antifrode


È stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale n.269 il Decreto-legge 11 novembre 2021, n. 157 “DL Antifrode”, recante “Misure urgenti per il contrasto alle frodi nel settore delle agevolazioni fiscali ed economiche”.
Il DL 157 è entrato in vigore il 12 novembre 2021 ed è stato abrogato il 1° gennaio 2022 dalla Legge di Bilancio 2022.

Legge 77/2020 + DL 157/2021

Testo coordinato degli articoli 119, 121 e 122bis della Legge 77/2020 con il DL Antifrode 157/2021.
La Legge 77 è la legge di conversione del DL 34/2020, entrata in vigore il 19 luglio 2020 e modificata numerose volte da diversi dispositivi di legge.
Il testo coordinato qui proposto integra le modifiche introdotte dal DL 157/2021, il cosiddetto DL Antifrode, entrato in vigore il 12 novembre 2021 e abrogato il 1° gennaio 2022 dalla Legge di Bilancio 2022.

Legge di bilancio 2021

È stata pubblicata in Gazzetta Ufficiale n. 322 la Legge 30 dicembre 2020 n. 178 avente ad oggetto il “bilancio di previsione dello Stato per l’anno finanziario 2021 e bilancio pluriennale per il triennio 2021-2023” che ha prorogato per tutto il 2021 le detrazioni fiscali del :

• 50% per le ristrutturazioni edilizie
• 65% per gli interventi di riqualificazione energetica (eco bonus)
• 90% bonus facciata

La legge ha inoltre prorogato fino a giugno 2022 (31 dicembre 2022 nel caso dei condomini, se alla data del 30 giugno 2022 siano stati effettuati lavori per almeno il 60% dell’intervento complessivo ) il superbonus 110% apportando alcune integrazioni/chiarimenti:

  • detrazione anche per interventi di coibentazione del tetto anche se non direttamente disperdente ;
  • detrazione per gli edifici composti da due a quattro unità immobiliari distintamente accatastate, anche se posseduti da un unico proprietario o in comproprietà da più persone fisiche;
  • modifiche al processo di approvazione degli interventi per i condomini;
  • non è richiesta una polizza professionale esclusiva per le asseverazioni dei professionisti;
  • obbligo di affissione in cantiere un cartello in cui indicare: “Accesso agli incentivi statali previsti dalla legge 17 luglio 2020, n. 77, superbonus 110 per cento per interventi di efficienza energetica o interventi antisismici”;
Circolare 30/E dell’Agenzia delle Entrate

La Circolare 30/E dell’agenzia delle entrate, avente per oggetto “Detrazione per interventi di efficientamento energetico e di riduzione del rischio sismico degli edifici prevista dall’articolo 119 del decreto-legge 19 maggio 2020, n. 34 (Decreto Rilancio) – Risposte a quesiti”, è stata pubblicata il 22 dicembre 2020.  Contiene le risposte a numerosi quesiti pervenuti sul tema dell’applicazione del Superbonus 110% (DL 34/2020).

I quesiti riguardano i seguenti argomenti:

  • Principali novità introdotte dal decreto agosto
  • Soggetti beneficiari
  • Tipologie di immobili ammessi
  • Interventi e limiti di spesa
  • Opzione per cessione e sconto in fattura
  • Visto di conformità

Circolare n.30/2020 Agenzia Entrate

Riferimento legislativo:
LEGGE 77/2020- DL rilancio n. 34 /2020- Legge 90/13- DL 63/2013
Decreti attuativi Ecobonus

In Gazzetta Ufficiale i decreti attuativi Ecobonus.

Sono stati pubblicati sulla Gazzetta Ufficiale del 5 ottobre 2020 i due decreti del Ministero dello sviluppo economico di attuazione del Bonus 110 % e di revisione dei requisiti tecnici e procedurali di tutti i provvedimenti incentivanti per interventi di efficienza energetica

Riferimento legislativo:
LEGGE 77/2020- DL rilancio n. 34 /2020- Legge 90/13- DL 63/2013
BONUS 110%: i provvedimenti dell’agenzia delle entrate
Sono stati pubblicati sul sito dell’Agenzia delle entrate alcuni provvedimenti riguardanti il Bonus 110%.
Nello specifico, il Provvedimento del Direttore sulle modalità attuative per la cessione del credito e lo sconto in fattura, e la Circolare 24/E che contiene chiarimenti generali sull’applicazione.
Per maggiori informazioni collegarsi a:
Riferimento legislativo:
Legge 77 di conversione del DL rilancio su ecobonus 110%
Legge 77 di conversione del DL rilancio

Pubblicata sul supplemento ordinario della Gazzetta Ufficiale del 18 luglio 2020 la Legge 77 del 17 luglio 2020.

La Legge 77, trasforma in legge il Decreto Legislativo “rilancio” n. 34.

Il documento è stato ripubblicato, in seguito, nella Gazzetta Ufficiale del 29 luglio 2020.

Riferimento legislativo:
Legge 77/ 2020
Agenzia delle Entrate e condominio

In merito alla definizione di “condominio” e “condominio minimo”, l’Agenzia delle Entrate ha preso posizione nel 2019 in riferimento all’applicazione delle misure legate al Sismabonus e all’Ecobonus attraverso:

  • la Circolare 13E del 2019 per compilazione 730 (da pagina 220)
  • gli interpelli 138 e 139 del 23 maggio 2020
DL Rilancio 19 maggio 2020

Pubblicato il Decreto Legge “Rilancio” nr. 34 del 19 maggio 2020.

Le parti più rilevanti per gli incentivi fiscali in edilizia del 110% sono presentate nei seguenti articoli:

  • Art. 119 – Superbonus 110% per interventi di efficienza energetica e ristrutturazione edilizia;
  • Art. 121 – Ampliamento degli ambiti di applicazione dello sconto in fattura e dei concessionari del credito.
Legge di bilancio 2020

Pubblicata la legge di bilancio 2020: legge nr. 160 del 27 dicembre 2019. Le parti più rilevanti per gli incentivi fiscali in edilizia sono nell’Art. 1 ai commi:

  • 175 – proroga per il 2020 degli incentivi per interventi di efficienza energetica e ristrutturazione edilizia;
  • 219-224 – introduzione del “Bonus Facciata” per restauro e recupero delle facciate;
  • 70 e 176 – modifiche alla cessione con sconto in fattura.
Riferimento legislativo:
Legge 160 del 27 dicembre 2019
Decreto Crescita – Legge di bilancio 2019 ed eco-bonus

Il Decreto Crescita del 30 aprile 2019, integra le indicazioni della Legge n. 145 del 30 dicembre 2018 all’articolo 1, al comma 67.

Tale articolo dispone la proroga di un anno, fino al 31/12/2019, delle misure delle detrazioni fiscali per le spese relative a interventi di riqualificazione energetica degli edifici e di ristrutturazione edilizia, nelle modalità del 2018.

Riferimento legislativo:
Legge 145 2018
Cessione del credito per Eco-bonus

La cessione del credito è un argomento rilevante presente negli incentivi nazionali chiamati “Ecobonus”.

Introdotta dal 1 gennaio 2016, è stata ritoccata e rimodellata ogni anno attraverso le leggi “Finanziarie” o “di Bilancio” di fine anno, e con Provvedimenti dell’Agenzia delle Entrate.

Puoi visionare le leggi di bilancio cliccando qui.

Di seguito, puoi scaricare i Provvedimenti e le Circolari dell’Agenzia delle Entrate.

Aprile 2019 è la data dell’ultimo provvedimento.

DM 11 maggio 2018 – controlli ENEA

Il Decreto 11 maggio 2018, pubblicato in Gazzetta Ufficiale nr. 211 del 11 settembre 2018, descrive le procedure e le modalità di controllo da parte di ENEA sulla sussistenza delle condizioni di fruizione delle detrazioni fiscali per le spese sostenute per gli interventi di efficienza energetica. Il limite massimo del campione è fissato dello 0,5% delle istanze con almeno un controllo in situ, oltre che documentale del 3% del campione.

Riferimento legislativo:
Detrazioni fiscali
DM 169 del 2017 Proroga Fondo Kyoto

Decreto del Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare che proroga il Fondo Kyoto per il finanziamento statale alle P.A. per interventi di efficientamento energetico per le scuole pubbliche al 30 giugno 2018.

Valle D’Aosta: agevolazioni per l’efficienza energetica

Nella legge regionale 24/2016, pubblicata alla fine dell’anno, la regione proroga per il 2017 le agevolazioni già esistenti nel 2015 e 2016 per il recupero edilizio e l’efficientamento energetico delle prime abitazioni. Per gli interventi si potrà accedere a mutui a tasso agevolato.

Legge di Bilancio 2017 ed eco-bonus

Con la Legge n. 232 dell’ 11 dicembre 2016, ai commi 2 e 3, si dispone la proroga di un anno, fino al 31/12/2017, della misura della detrazione al 65% per le spese relative ad interventi di riqualificazione energetica degli edifici. La proroga sale a 5 anni, fino al 31/12/2021, per gli interventi di riqualificazione energetica relativi a parti comuni degli edifici condominiali, o che interessino tutte le unità immobiliari del singolo condominio.  Inoltre, in questi casi, la percentuale di detrazione è aumentata al 70% nel caso di interventi che interessino l’involucro dell’edificio ed al 75% nel caso di interventi finalizzati a migliorare la prestazione energetica invernale e estiva e che conseguano almeno la qualità media prevista dal D.M. 26/06/2016 e asseverata con l’Attestato di prestazione energetica.
Testo della Legge di Bilancio
Stralcio articoli Legge di Bilancio

Conto termico 2016

Pubblicato sulla Gazzetta ufficiale n. 51 del 2 marzo 2016 il Decreto interministeriale del 16 febbraio 2016 noto a tutti come “Nuovo conto termico” e riguardante l’ aggiornamento della disciplina per l’incentivazione di interventi di piccole dimensioni per l’incremento dell’efficienza energetica e per la produzione di energia termica da fonti rinnovabili. Le novità riguardano:  l’inserimento di nuovi interventi incentivati, l’innalzamento delle soglie massime dell’incentivo economico previsto,la predisposizione di un catalogo di prodotti di mercato idonei e pre-qualificati per l’accesso al meccanismo attraverso una procedura semi-automatica di riconoscimento.
L’entrata in vigore è prevista per il 31 maggio 2016, ovvero 90 giorni dopo la sua pubblicazione in Gazzetta Ufficiale.

Decreto interministeriale 14 aprile 2015-Scuole

Pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 109 del 13 maggio 2015 il Decreto interministeriale n. 66 del 14 aprile 2015, “Misure per l’efficientamento energetico degli edifici scolastici”. La norma è inserita nel “decreto Competitivita”, che ha stanziato per questa misura 350 milioni di euro attraverso il fondo rotativo Kyoto. Prevede la concessione di prestiti a tasso agevolato, lo 0,25%, per fare lavori di efficientamento energetico nelle scuole pubbliche.

Scarica il testo del decreto: dim_14_04_2015_66_effEnScuole

Maggiori informazioni:  Ministero Ambiente

Riferimento legislativo:
DM n.66 14 aprile 2015
Regione Marche- L.R. 17 del 20/04/2015

Con la L.R. 17 del 20/04/2015 pubblicata sul BUR Marche n.37 del 30/04  “Riordino e semplificazione della normativa regionale in materia di edilizia” la Regione Marche all’art.11 prevede delle disposizioni in favore del miglioramento del rendimento energetico in edilizia sia per interventi di nuove costruzioni sia per interventi di ristrutturazione e riqualificazione su edifici esistenti. Le disposizioni riguardano agevolazioni e deroghe in termini di volumetrie, distanze e rapporti di copertura.

Riferimento legislativo:
Marche: L.R. 17 del 20/04/2015
Legge di stabilità 2014- comma 139

Con la Legge di stabilità finalmente sono ufficiali le proroghe tanto attese per le detrazioni fiscali del 65% e 50%. La Legge proroga senza sostanziali differenze il provvedimento già in atto negli ultimi anni, mantenendo la quota del 65% per gli interventi di riqualificazione energetica fino a giugno 2014 e fino a dicembre 2014 per gli interventi in parti condominiali. La percentuale poi si abbassa al 50% nel 2015 per poi finire al 36 % nel 2016.

Riferimento legislativo:
Legge n. 147 del 27 dicembre 2013
Regole Applicative del Conto Termico

Il Gestore dei Servizi Energetici (GSE) ha pubblicato la versione definitiva delle Regole applicative del “Conto Termico”, il regime di incentivazione per la produzione di energia termica da fonti rinnovabili e per interventi di efficienza energetica di piccole dimensioni introdotto dal D.M. 28/12/2012.

Estratto del Decreto Sviluppo – DL nr. 83 del 22 giugno 2012

Il decreto legge denominato “Decreto Sviluppo” definisce le misure urgenti per la crescita del Paese ed è stato pubblicato in GU n. 147 del 26-6-2012 nel Suppl. Ordinario n.129. I contenuti dell’estratto riguardano le modifiche alle detrazioni fiscali del 55% e del 36% per l’edilizia; nell’estratto è infatti riportato l’articolo 11 del capo III. La data di entrata in vigore è il 26 giugno 2012.

Riferimento legislativo:
Detrazioni fiscali del 55% e del 36%
DL 201 – 6/12/11

Testo coordinato – Proroga Incentivi 55%

Guida dell’Agenzia della Entrate – 12/2011

Guida dell’Agenzia delle Entrate aggiornata al dicembre 2011 per le agevolazione fiscali per il risparmio energetico

Legge 220 – 13/12/2010 – (Art.1, commi 47-48)

Legge finanziaria 2011 che proroga le detrazioni fiscali del 55% per le spese da sostenere nel corso del 2011

Riferimento legislativo:
Legge 244 - 24/12/2007
Profilo fatturazione 47633
Riferimento legislativo:
DL 40 - 25/03/2010
DL 40 – 25/03/2010

Decreto legge con previsto all’Art. 4 il fondo per il sostegno della domanda finalizzata agli obiettivi di efficienza energetica ed ecocompatibilità

Legge 73 – 22/03/2010

Conversione in Legge del DL 40 del 25/03/2010

DM – 06/08/2009

Decreto ministeriale per diposizioni integrative in merito alle detrazioni fiscali del 55%

Riferimento legislativo:
Legge 244 - 24/12/2007
Legge 99 – 23/07/2009 – (Art.31)

Legge con semplificazioni delle procedure relative alle detrazioni del 55%

Riferimento legislativo:
Legge 244 - 24/12/2007
Provvedimento dell’Agenzia delle Entrate 57639 – 06/05/2009

Provvedimento dell’Agenzia delle Entrate che integra e rende operative le indicazioni presenti all’Articolo 29, comma 6 del DL 185, convertito con modicazioni dalla Legge 2 del 28 gennaio 2009

Riferimento legislativo:
DL 185 - 29/11/2008
Legge 2 – 28/02/2009

Legge di conversione del DL 185 – 29/11/2008

Riferimento legislativo:
DL 185 - 29/11/2008
Profilo fatturazione 47629
Riferimento legislativo:
DL 185 - 29/11/2008
Modello 55% per comunicazione Agenzia delle Entrate

Per i lavori effettuati  a cavallo tra due anni c’è tempo fino al 31 marzo dell’ultimo anno per l’invio della comunicazione all’Agenzia delle Entrate.

Riferimento legislativo:
Detrazioni fiscali 55%
Modello di comunicazione all’Agenzia delle Entrate

Modello di comunicazione all’Agenzia della Entrate delle quote di spese detraibili

Riferimento legislativo:
Legge 244 - 24/12/2007
DL 185 – 29/11/2008

Decreto legge di misure urgenti per il sostegno a famiglie, lavoro, occupazione e impresa e per ridisegnare in funzione anticrisi il quadro strategico nazionale29

Riferimento legislativo:
Legge 244 - 24/12/2007
Risoluzione Agenzia della Entrate 340/E – 01/08/2008

Chiarimenti dell’Agenzia delle Entrate

Riferimento legislativo:
Legge 244 - 24/12/2007
Risoluzione Agenzia della Entrate 283/E – 07/07/2008

Chiarimenti dell’Agenzia delle Entrate

Riferimento legislativo:
Legge 244 - 24/12/2007
DM – 07/05/2008 + DM – 19/02/2007

Testo coordinato dei decreti ministeriali attuativi della Finaziaria 2007 e 2008

Riferimento legislativo:
Legge 244 - 24/12/2007
DM – 07/04/2008

Decreto ministeriale attuativo della legge Finanziaria 2008 con le nuove regole amministrative degli incentivi del 55% per il triennio 2008/2010

Riferimento legislativo:
Legge 244 - 24/12/2007
DM – 11/03/2008

Decreto ministeriale attuativo con i nuovi limiti di trasmittanza per il 2008/2010

Riferimento legislativo:
Legge 244 - 24/12/2007
Circolare Agenzia delle Entrate – 19/02/2008

Circolare dell’Agenzia delle Entrate con profili interpretativi

Riferimento legislativo:
Legge 244 - 24/12/2007
Legge 244 – 24/12/2007 – (Art.1, commi 18-24)

Legge Finanziara 2008; estratto dei commi dedicati alle detrazioni fiscali del 55%

Riferimento legislativo:
Legge 244 - 24/12/2007
Legge 244 – 24/12/2007

Legge Finanziaria 2008; testo completo

Riferimento legislativo:
Legge 296 - 27/12/2006
DM – 26/10/2007

Decreto ministeriale con le correzione e integrazioni al DM del 19/02/2007

Riferimento legislativo:
DM - 19/02/2007
Circolare Agenzia delle Entrate – 31/5/2007

Circolare dell’Agenzia delle Entrate con chiarimenti in merito all’applicazione e attuazione delle Legge Finanziaria

Riferimento legislativo:
Legge 296 - 27/12/2006
DM – 19/02/2007

Decreto ministeriale attuativo della finanziaria 2007 con indicate le regole amministrative e i limiti

Riferimento legislativo:
Legge 296 - 27/12/2006
Legge 296 – 27/12/2006 – (Art.1, commi 344-349)

Legge finanziaria 2007: commi dell’articolo 1 dedicati alla spiegazione delle detrazioni fiscali del 55%

Legge 296 – 27/12/2006 – (Art.1, commi 387-388)

Legge finanziaria 2007: commi dell’articolo 1 che spiegano la detrazione dell’IVA

Legge 296 – 27/12/2006

Legge Finanziaria 2007: il testo completo della legge che ha introdotto le detrazioni fiscali del 55%

« Torna alla categoria Norme Termica