Anit / Norme Termica

Norme Termica

Conto Termico 3.0

Il Conto Termico 3.0, istituito con il Decreto 7 agosto 2025 recante “Incentivazione di interventi di piccole dimensioni per l’incremento dell’efficienza energetica e per la produzione di energia termica da fonti rinnovabili”, è stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale (GU) n. 224 del 26 settembre 2025.

Il Conto Termico 3.0 aggiorna e potenzia il precedente sistema, introducendo incentivi per interventi di efficienza energetica e produzione di energia da fonti rinnovabili.

DM 22 maggio 2025 per efficientamento energetico ERP

Il DM 22 maggio 2025 attiva una nuova misura a sostegno della riqualificazione energetica del patrimonio edilizio pubblico residenziale ERP, pensata per incentivare investimenti privati e facilitare l’accesso al credito.

Circolare 8/E dell’Agenzia delle Entrate

La Circolare n.8/E tratta delle novità in tema di detrazioni per interventi di recupero del patrimonio edilizio e di efficienza energetica degli edifici, e per gli interventi ammessi al Superbonus.

Files: Circolare 8/E
Legge di bilancio 2025

La Legge 207, pubblicata il 30 dicembre 2024, ai commi 54, 55, 56 apporta modifiche al TUIR (Testo Unico delle Imposte sui Redditi), al DL 63 convertito poi in legge con la L 90/2013 e al DL 34 anch’esso convertito poi in legge con la L 77/2020.

Le principali novità riguardano la riduzione delle aliquote di detrazione per gli incentivi in vigore (Ecobonus, Sismabonus e Bonus casa) negli anni 2025, 2026 e 2027 e le scadenze relative alle opportunità del Superbonus.

Decreto correttivo CAM

È stato pubblicato nella Gazzetta ufficiale 196 del 22 Agosto 2024, il decreto 5 agosto 2024 recante modifica al decreto n. 256 del 23 giugno 2022, recante: «Criteri ambientali minimi per l’affidamento di servizi di progettazione e affidamento di lavori per interventi edilizi»

Tale decreto va a modificare la percentuale di contenuto di materia recuperata, riciclata e sottoprodotti, prevista come obbligatoria per gli isolanti termici ed acustici in vetro cellulare. La percentuale obbligatoria passa da un minimo del 60% ad un minimo del 50%.

Direttiva EPBD “Casa Green”

La nuova Direttiva EPBD IV è stata pubblicata nella Gazzetta Ufficiale dell’Unione Europea serie L del 08/05/2024.

La Energy Performance of Building Directive, ha l’obiettivo di decarbonizzazione del patrimonio edilizio europeo entro il 2050.
Tale direttiva deve essere recepita entro il 29/05/2026 dagli Stati membri, che dovranno predisporre un piano nazionale di ristrutturazione degli edifici per garantire la ristrutturazione del parco nazionale di edifici residenziali e non residenziali, sia pubblici che privati, al fine di renderlo a emissioni zero.

In particolare, per gli edifici residenziali deve essere garantita una riduzione rispetto al 2020 dell’uso dell’energia primaria media almeno del 16% entro il 2030 e di almeno il 20-22% entro il 2035. Per gli edifici non residenziali, gli Stati membri dovranno fissare dei requisiti minimi di prestazione energetica che devono essere rispettati da almeno il 16% degli edifici entro il 2030 e da almeno il 26% entro il 2033. Successivamente gli Stati dovranno garantire un progressivo calo del consumo medio di energia primaria fino al 2050 in linea con la trasformazione del parco immobiliare residenziale in un parco immobiliare a emissioni zero.
Gli edifici di nuova costruzione dovranno essere a emissioni zero già dal 2030, scadenza anticipata al 2028 per gli edifici pubblici.

Legge 17 di conversione del DL 212

La Legge n. 17 del 22/02/2024 è stata pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale n.48 del 27/02/2024.

La Legge n. 17 del 22/02/2024 converte senza modifiche il D.L. 212 del 29/12/2023 recante “Misure urgenti relative alle agevolazioni fiscali di cui agli articoli 119, 119-ter e 121 del decreto-legge 19 maggio 2020, n. 34, convertito, con modificazioni, dalla legge 17 luglio 2020, n. 77”.

Decreto Legge del 29 dicembre 2023, n. 212 

Il Decreto Legge n. 212 del 29 dicembre 2023 recante “Misure urgenti relative alle agevolazioni fiscali di cui agli articoli 119, 119-ter e 121 del decreto-legge 19 maggio 2020, n. 34, convertito, con modificazioni, dalla legge 17 luglio 2020, n. 77.” è stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale Serie Generale n. 302.

Questo decreto porta ulteriori modifiche alla regolazione di Superbonus, Bonus barriere architettoniche, sconto in fattura e cessione del credito.

Legge 136 di conversione DL104

La Legge n. 136 del 09/10/2023, di conversione del D.L. 104 del 10/08/2023 (asset) è stata pubblicata nella Gazzetta Ufficiale del 9 ottobre 2023, n. 236.

L’art. 24 proroga al 31/12/2023 la detrazione al110% per gli edifici unifamiliari a condizione di aver realizzato almeno il 30% dei lavori al 30/09/2022.

L’arti. 25 introduce l’obbligo di comunicazione della non utilizzabilità del credito derivante da bonus fiscali edilizi, per l’ultimo cessionario del credito non ancora utilizzato, laddove tale credito risulti non più utilizzabile per cause diverse dal decorso dei termini di utilizzo previsti dalla legge, introducendo altresì una sanzione nel caso di mancato assolvimento del sopra descritto obbligo.

Circolare 27/E dell’Agenzia delle Entrate

La circolare 27/E fornisce chiarimenti sulle novità introdotte dal DL 11/2023 – Decreto Cessioni, sullo sconto in fattura e cessione del credito per il Superbonus e le altre agevolazioni edilizie.
Inoltre, conferma la possibilità di ricorrere alla remissione in bonis per sanare il mancato invio della comunicazione di cessione del credito per le spese 2022 entro il 31 marzo 2023.

Decreto Legge del 10 agosto 2023 n. 104

Il Decreto Legge n. 104 del 10 agosto 2023 recante “Disposizioni urgenti a tutela degli utenti, in materia di attività economiche e finanziarie e investimenti strategici” è stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale Serie Generale n. 186.
L’Art. 24 del Decreto Legge, in vigore dall’11 agosto 2023, proroga al 31 dicembre 2023 la scadenza all’accesso al Superbonus 110% per le unità unifamiliari che al 30 settembre 2022 avevano superato il 30% dei lavori.

Legge 38 di conversione DL11

La Legge 11 aprile 2023, n. 38, di conversione con modificazioni, del decreto-legge 16 febbraio 2023 n. 11 (decreto blocca cessioni), è stata pubblicata nella Gazzetta Ufficiale n. 85 del 11 aprile 2023. In vigore dal 12 aprile 2023.

Tale legge introduce alcune novità, tra cui una proroga per le unifamiliari, lo stop alla cessione del credito con modifiche al sistema di eccezioni e l’allungamento dei termini di cessione e di detrazione diretta.

Decreto Legge 16 febbraio 2023, n. 11

L’art. 2 del DL “Misure urgenti in materia di cessione dei crediti di cui all’articolo 121 del decreto-legge 19 maggio 2020, n. 34, convertito, con modificazioni, dalla legge 17 luglio 2020, n. 77” modifica la possibilità di accesso alla cessione del credito.
Il decreto legge è entrato in vigore il 17 febbraio 2023.

Legge di conversione del DL 176 aiuti quater

La Legge 13 gennaio 2023, n. 6, di conversione del DL 176 aiuti quater, è stata pubblicata nella Gazzetta Ufficiale n. 13 del 17 gennaio 2023.

Tale legge, abroga il comma 2 dell’art. 9 del DL 176/2022 che introduceva la scadenza del 25 novembre 2022 per la consegna della Cilas, propone una nuova tabella per la valutazione del reddito per poter usufruire del superbonus per le unifamiliari anche nel 2023 e modifica alcuni aspetti della cessione del credito

Legge di bilancio 2023

La Legge di bilancio 2023 n. 197 del 29 dicembre 2022 introduce delle novità con riferimento alle scadenze del provvedimento del superbonus.

Al comma 894 sono infatti riportate delle indicazioni che modificano parte di quanto già previsto dal DL 176/2022.

Circolare 33/E dell’Agenzia delle Entrate

La circolare 33/E fornisce chiarimenti sulla cessione dei crediti ai “correntisti” e precisa ulteriormente in merito agli “indici di diligenza”, già elencati nella circolare 23/E dello scorso giugno, nonché rese specifiche indicazioni a seguito delle modifiche apportate al Superbonus dal decreto Aiuti. Inoltre, presenta istruzioni per la gestione di eventuali errori nella comunicazione per l’esercizio delle opzioni di sconto in fattura e cessione del credito.

Legge 77/2020

Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 19 maggio 2020, n. 34, recante misure urgenti in materia di salute, sostegno al lavoro e all’economia, nonché di politiche sociali connesse all’emergenza epidemiologica da COVID-19.
Testo del decreto-legge 19 maggio 2020, n. 34, coordinato con la legge di conversione 17 luglio 2020, n. 77, recante: «Misure urgenti in materia di salute, sostegno al lavoro e all’economia, nonché di politiche sociali connesse all’emergenza epidemiologica da COVID-19».
(in Gazzetta Ufficiale – supplemento ordinario –n. 180 del 18 luglio 2020 – serie generale).

Provincia autonoma di Trento: DPP 16 agosto 2022, n. 11-68/Leg

Modifiche ed integrazioni al DPP 13 luglio 2009, n. 11-13/Leg e s.m.i., recante “Disposizioni regolamentari in materia di edilizia sostenibile in attuazione del titolo IV della legge provinciale 4 marzo 2008, n. 1 (Pianificazione urbanistica e governo del territorio)”.

Pubblicato sul BUR n. 33 del 18-08-2022.

Riferimento legislativo:
DPP 13 luglio 2009, n. 11-13/Leg
Circolare 28 dell’Agenzia delle Entrate

La Circolare 28 dell’Agenzia delle Entrate, publicata il 25 luglio 2022, riepiloga tutte le agevolazioni in tema di edilizia, nello specifico: Bonus ristrutturazioni, Sismabonus, Bonus verde, Bonus facciate, Ecobonus e Superbonus.

La circolare costituisce una raccolta dei principali documenti di prassi relativi alle spese che danno diritto a deduzioni dal reddito, detrazioni d’imposta, crediti d’imposta e altri elementi rilevanti per la compilazione della dichiarazione dei redditi delle persone fisiche e per l’apposizione del visto di conformità per l’anno d’imposta 2021.

Files: Circolare 28
Legge di conversione del DL 50/2022

La Legge n.91/2022 di conversione del DL 50/2022 (Decreto Aiuti) recante “misure urgenti in materia di politiche energetiche nazionali, produttività delle imprese e attrazione degli investimenti”, è stata pubblicata nella Gazzetta Ufficiale n.164 del 15 luglio 2022.

La legge di conversione entra nel merito del Superbonus confermando la proroga al 30 settembre per le unità unifamiliari purchè siano stati effettuati lavori per almeno il 30% dell’intervento complessivo.

Inoltre, è confermato che banche e società appartenenti a un gruppo bancario possono sempre scegliere di cedere il credito acquisito “a soggetti diversi dai consumatori o utenti (come definiti dall’articolo 3, comma 1, lettera a, del codice del consumo, di cui al decreto legislativo 6 settembre 2005, n. 206), che abbiano stipulato un contratto di conto corrente con la banca stessa, o con la banca capogruppo, senza facoltà di ulteriore cessione”.

Files: Legge 91/2022
Circolare 23/E dell’Agenzia delle Entrate


La circolare 23/E dell’agenzia delle entrate, riepiloga in maniera sistematica tutti i chiarimenti sul tema del Superbonus: dalla platea dei beneficiari agli edifici interessati, al tipo di interventi, alle spese ammesse alla detrazione.

Il documento tiene conto di tutte le risposte fornite alle istanze di interpello presentate dai contribuenti, e commenta le più recenti modifiche normative.

Inoltre, si focalizza su soggetti beneficiari, edifici interessati dagli interventi, spese ammesse all’agevolazione e, infine, sui principali aspetti inerenti l’opzione per lo sconto in fattura o la cessione del credito e sui relativi adempimenti previsti.

Circolare 19/E dell’Agenzia delle Entrate

La circolare 19/E – “Modifiche al Superbonus e ai Bonus diversi dal Superbonus – Misure antifrode – Modifiche alla disciplina della cessione dei crediti di cui agli articoli 121 e 122 del decreto-legge 19 maggio 2020, n. 34” – dell’Agenzia delle Entrate, offre una guida aggiornata sui bonus edilizi.

La circolare 19/E tiene conto delle modifiche introdotte dalla legge di Bilancio 2022 e dagli altri interventi normativi – Decreti “Sostegni ter”, “Milleproroghe”, “Energia”, ”Aiuti”, “Ucraina”.

Il documento di prassi commenta anche le altre regole per l’esercizio delle opzioni di sconto in fattura e cessione del credito e le novità in materia di contrasto alle frodi. Tra gli argomenti trattati.

Decreto 14 febbraio 2022 – Decreto Prezzi

Il Decreto 14 febbraio 2022, denominato “Decreto Prezzi”, definisce i costi massimi specifici agevolabili ai fini dell’asseverazione delle congruità delle spese.

Le nuove indicazioni si applicano agli interventi da portare in detrazione individuati dalle tipologie elencate nell’Allegato A del decreto stesso (si tratta di interventi di efficientamento energetico degli edifici).

Il Decreto Prezzi è stato pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 63 del 16 marzo 2022 ed entra in vigore il 15 aprile 2022, ovvero il trentesimo giorno successivo alla data di pubblicazione in Gazzetta (Art. 5).

Il decreto si applica agli interventi per i quali la richiesta del titolo edilizio è presentata successivamente alla data di entrata in vigore (Art.2).

Siamo in attesa di una circolare ministeriale di chiarimento per la corretta attuazione del decreto.

Decreto Legge 25 febbraio 2022, n. 13

È stato pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 47 il DL 25 febbraio 2022 n. 13, recante “Misure urgenti per il contrasto alle frodi e per la sicurezza nei luoghi di lavoro in materia edilizia, nonché sull’elettricità prodotta da impianti da fonti rinnovabili”.

Il decreto modifica il DL Sostegni ter (DL 4/22) e in particolare introduce:

  • il limite di 2 ulteriori cessioni nel caso di opzione di cessione del credito solo se effettuate a favore di banche e intermediari finanziari;
  • nuove sanzioni nei confronti dei liberi professionisti contro le frodi (reclusione da 2 a 5 anni e multa da 50.000 euro a 100.000 euro);
  • alcune modifiche in merito al massimale della polizza assicurativa del tecnico abilitato;
  • una modifica alla Legge di Bilancio 2022 introducendo il nuovo comma 43-bis all’Art. 1 concernente l’obbligo di applicazione dei contratti collettivi nazionali di lavoro nei cantieri temporanei e mobili dove si svolgono lavori finalizzati alla fruizione di bonus fiscali edilizi.
Legge di conversione del DL 152/2021

La legge di conversione del DL 152/2021 recante “disposizioni urgenti per l’attuazione del Piano nazionale di ripresa e resilienza (PNRR) e per la prevenzione delle infiltrazioni mafiose”, è stata pubblicata nella Gazzetta Ufficiale del 31 dicembre 2021.

All’articolo 1 del decreto-legge è riconosciuto un contributo, sotto forma di credito di imposta, fino all’ ottanta per cento delle spese sostenute a decorrere dalla data di entrata in vigore del decreto e fino al 31 dicembre 2024, per i seguenti interventi:

  • interventi di incremento dell’efficienza energetica delle strutture e di riqualificazione antisismica;
  • interventi di eliminazione delle barriere architettoniche;
  • realizzazione di piscine termali e acquisizione di attrezzature e apparecchiature per lo svolgimento delle attività termali;
  • spese per la digitalizzazione.

Gli incentivi sono riconosciuti alle imprese alberghiere, alle strutture che svolgono attività agrituristica, alle strutture ricettive all’aria aperta, nonché alle imprese del comparto turistico, ricreativo, fieristico e congressuale, ivi compresi gli stabilimenti balneari, i complessi termali, i porti turistici e i parchi tematici.

Detrazioni: il nuovo quadro con le modifiche della Legge di Bilancio 2022

La Legge di Bilancio 2022 (Legge 234/2021) in vigore dal 1° gennaio 2022 ha introdotto diverse modifiche riguardanti:

  • il Bonus 110%,
  • l’Ecobonus,
  • il Bonus Facciate,
  • il Bonus Casa.

Per quanto riguarda il Bonus 110% segnaliamo che le modifiche della Legge di Bilancio 2022 sono entrate in vigore il 1° gennaio 2022. Prima di questo passaggio il testo della Legge 77/2020 era stato modificato dal DL 157/2021 (cosiddetto DL Antifrode), ora però abrogato dalla Legge di Bilancio stessa.

Dal link è possibile scaricare il testo coordinato con le novità introdotte nella Legge 77/2020 (Bonus 110%), nel DL 63/2014 (Ecobonus e Bonus Casa) e nella Legge 160/2019 (Bonus Facciate).

 

Legge di Bilancio 2022 – stralcio sulle detrazioni

È stata pubblicata in Gazzetta Ufficiale il 31 dicembre 2021 la Legge di Bilancio 2022, ovvero la Legge n. 234 del 30 dicembre 2021 avente ad oggetto il “Bilancio di previsione dello Stato per l’anno finanziario 2022 e bilancio pluriennale per il triennio 2022-2024”.

La Legge di Bilancio 2022 interviene sul quadro delle detrazioni attraverso l’art. 1 commi 28, 29, 30, 37, 38, 39, 41, 42 e 43. Dal link è possibile scaricare lo stralcio della legge con questi passaggi.

Circolare 16 dell’Agenzia delle Entrate

Con la circolare n.16/2021, l’Agenzia delle Entrate pubblica le linee guida in materia di Superbonus e altre agevolazioni nel settore dell’edilizia alla luce delle modifiche introdotte dal DL 157/2021.

Files: Circolare 16
Decreto Legislativo n.199 sulla promozione delle fonti rinnovabili

Il Decreto Legislativo n.199 dell’8 novembre, che attua la Direttiva UE 11/12/2018, n. 2001, è stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n.285 del 30/11/2021.

Tale decreto, reca disposizioni in materia di energia da fonti rinnovabili, e definisce gli strumenti, i meccanismi, gli incentivi e il quadro istituzionale, finanziario e giuridico, necessari per il raggiungimento degli obiettivi di incremento della quota di energia da fonti rinnovabili al 2030.

DL Antifrode


È stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale n.269 il Decreto-legge 11 novembre 2021, n. 157 “DL Antifrode”, recante “Misure urgenti per il contrasto alle frodi nel settore delle agevolazioni fiscali ed economiche”.
Il DL 157 è entrato in vigore il 12 novembre 2021 ed è stato abrogato il 1° gennaio 2022 dalla Legge di Bilancio 2022.

Legge 77/2020 + DL 157/2021

Testo coordinato degli articoli 119, 121 e 122bis della Legge 77/2020 con il DL Antifrode 157/2021.
La Legge 77 è la legge di conversione del DL 34/2020, entrata in vigore il 19 luglio 2020 e modificata numerose volte da diversi dispositivi di legge.
Il testo coordinato qui proposto integra le modifiche introdotte dal DL 157/2021, il cosiddetto DL Antifrode, entrato in vigore il 12 novembre 2021 e abrogato il 1° gennaio 2022 dalla Legge di Bilancio 2022.

DLgs 199/2021 – Fonti rinnovabili


Il Decreto Legislativo n.199 dell’8 novembre, che attua la Direttiva UE 11/12/2018, n. 2001, è stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n.285 del 30/11/2021.

Tale decreto, reca disposizioni in materia di energia da fonti rinnovabili, e definisce gli strumenti, i meccanismi, gli incentivi e il quadro istituzionale, finanziario e giuridico, necessari per il raggiungimento degli obiettivi di incremento della quota di energia da fonti rinnovabili al 2030.

Il Decreto è entrato in vigore il 15 dicembre 2021 e presenta, tra le novità più rilevanti, l’incremento al 60% della copertura da fonti rinnovabili dei consumi energetici di edifici nuovi o soggetti a ristrutturazioni rilevanti. Tale obbligo sarà operativo dopo 180gg dalla data di entrata in vigore, per cui per tutti i titoli abilitativi presentati a partire dal 13 giugno 2022. Per gli edifici pubblici tale obbligo sale al 65%.

Il Decreto definisce anche le procedure e i titoli abilitativi da utilizzare per l’installazione degli impianti negli edifici.

Riferimento legislativo:
DLgs 28
Files: DLgs 199-2021
Legge di bilancio 2021

È stata pubblicata in Gazzetta Ufficiale n. 322 la Legge 30 dicembre 2020 n. 178 avente ad oggetto il “bilancio di previsione dello Stato per l’anno finanziario 2021 e bilancio pluriennale per il triennio 2021-2023” che ha prorogato per tutto il 2021 le detrazioni fiscali del :

• 50% per le ristrutturazioni edilizie
• 65% per gli interventi di riqualificazione energetica (eco bonus)
• 90% bonus facciata

La legge ha inoltre prorogato fino a giugno 2022 (31 dicembre 2022 nel caso dei condomini, se alla data del 30 giugno 2022 siano stati effettuati lavori per almeno il 60% dell’intervento complessivo ) il superbonus 110% apportando alcune integrazioni/chiarimenti:

  • detrazione anche per interventi di coibentazione del tetto anche se non direttamente disperdente ;
  • detrazione per gli edifici composti da due a quattro unità immobiliari distintamente accatastate, anche se posseduti da un unico proprietario o in comproprietà da più persone fisiche;
  • modifiche al processo di approvazione degli interventi per i condomini;
  • non è richiesta una polizza professionale esclusiva per le asseverazioni dei professionisti;
  • obbligo di affissione in cantiere un cartello in cui indicare: “Accesso agli incentivi statali previsti dalla legge 17 luglio 2020, n. 77, superbonus 110 per cento per interventi di efficienza energetica o interventi antisismici”;
Circolare 30/E dell’Agenzia delle Entrate

La Circolare 30/E dell’agenzia delle entrate, avente per oggetto “Detrazione per interventi di efficientamento energetico e di riduzione del rischio sismico degli edifici prevista dall’articolo 119 del decreto-legge 19 maggio 2020, n. 34 (Decreto Rilancio) – Risposte a quesiti”, è stata pubblicata il 22 dicembre 2020.  Contiene le risposte a numerosi quesiti pervenuti sul tema dell’applicazione del Superbonus 110% (DL 34/2020).

I quesiti riguardano i seguenti argomenti:

  • Principali novità introdotte dal decreto agosto
  • Soggetti beneficiari
  • Tipologie di immobili ammessi
  • Interventi e limiti di spesa
  • Opzione per cessione e sconto in fattura
  • Visto di conformità

Circolare n.30/2020 Agenzia Entrate

Riferimento legislativo:
LEGGE 77/2020- DL rilancio n. 34 /2020- Legge 90/13- DL 63/2013
Decreti attuativi Ecobonus

In Gazzetta Ufficiale i decreti attuativi Ecobonus.

Sono stati pubblicati sulla Gazzetta Ufficiale del 5 ottobre 2020 i due decreti del Ministero dello sviluppo economico di attuazione del Bonus 110 % e di revisione dei requisiti tecnici e procedurali di tutti i provvedimenti incentivanti per interventi di efficienza energetica

Riferimento legislativo:
LEGGE 77/2020- DL rilancio n. 34 /2020- Legge 90/13- DL 63/2013
BONUS 110%: i provvedimenti dell’agenzia delle entrate
Sono stati pubblicati sul sito dell’Agenzia delle entrate alcuni provvedimenti riguardanti il Bonus 110%.
Nello specifico, il Provvedimento del Direttore sulle modalità attuative per la cessione del credito e lo sconto in fattura, e la Circolare 24/E che contiene chiarimenti generali sull’applicazione.
Per maggiori informazioni collegarsi a:
Riferimento legislativo:
Legge 77 di conversione del DL rilancio su ecobonus 110%
Legge 77 di conversione del DL rilancio

Pubblicata sul supplemento ordinario della Gazzetta Ufficiale del 18 luglio 2020 la Legge 77 del 17 luglio 2020.

La Legge 77, trasforma in legge il Decreto Legislativo “rilancio” n. 34.

Il documento è stato ripubblicato, in seguito, nella Gazzetta Ufficiale del 29 luglio 2020.

Riferimento legislativo:
Legge 77/ 2020
Agenzia delle Entrate e condominio

In merito alla definizione di “condominio” e “condominio minimo”, l’Agenzia delle Entrate ha preso posizione nel 2019 in riferimento all’applicazione delle misure legate al Sismabonus e all’Ecobonus attraverso:

  • la Circolare 13E del 2019 per compilazione 730 (da pagina 220)
  • gli interpelli 138 e 139 del 23 maggio 2020
DLgs 48 2020 – Attuazione Direttiva 844

Il DLgs 48, attua la Direttiva 30/05/2018, n. 844 sulla prestazione energetica degli edifici e modifica il D. Lgs. 192/2005.

Definisce i criteri per la predisposizione della strategia di ristrutturazione a lungo termine del parco immobiliare e, inoltre:

– modifica la definizione di impianto termico;
– esclude dal campo di applicazione del D. Lgs. 192/2005 degli edifici dichiarati inagibili o collabenti;
– introduce obblighi finalizzati all’integrazione negli edifici delle infrastrutture per la ricarica dei veicoli elettrici;
– obbliga a inserire nell’Attestato di Prestazione Energetica, la data del sopralluogo.

DL Rilancio 19 maggio 2020

Pubblicato il Decreto Legge “Rilancio” nr. 34 del 19 maggio 2020.

Le parti più rilevanti per gli incentivi fiscali in edilizia del 110% sono presentate nei seguenti articoli:

  • Art. 119 – Superbonus 110% per interventi di efficienza energetica e ristrutturazione edilizia;
  • Art. 121 – Ampliamento degli ambiti di applicazione dello sconto in fattura e dei concessionari del credito.
Legge di bilancio 2020

Pubblicata la legge di bilancio 2020: legge nr. 160 del 27 dicembre 2019. Le parti più rilevanti per gli incentivi fiscali in edilizia sono nell’Art. 1 ai commi:

  • 175 – proroga per il 2020 degli incentivi per interventi di efficienza energetica e ristrutturazione edilizia;
  • 219-224 – introduzione del “Bonus Facciata” per restauro e recupero delle facciate;
  • 70 e 176 – modifiche alla cessione con sconto in fattura.
Riferimento legislativo:
Legge 160 del 27 dicembre 2019
Regione Lombardia: decreto 18546/2019, testo unico sull’efficienza energetica degli edifici

È stato pubblicato sul BURL del 4 gennaio 2020 della regione Lombardia, il decreto n. 18546 del 18 dicembre 2019.

Il decreto è il nuovo testo unico sull’efficienza energetica degli edifici e sostituisce il precedente decreto 2456/2017.

Le modifiche apportate dal decreto n. 18546 riguardano i seguenti punti:

– Allegato: modificati punto 3.4 lettera g), 5.6, 6.14 lettera c) punto iii, 8.9, 12.12, 12.14, 17.2 lettera a), 17.4 e inseriti nuovi punti 6.17, 6.18, 6.19, 6.20, 6.21, 10.2, 12.15, 12.16, 12. 17, 12.18, 12.19;
– Allegato B: paragrafo 3.1 al punto 5;
– Allegato C: modifica al punto 4 la descrizione degli impianti FER;
– Allegato H: modifica paragrafo 1.4 e 5.2 con nuovo J.3.

Molto rilevante la modifica della valutazione dei ponti termici per interventi di riqualificazione energetica in Allegato B.

Riferimento legislativo:
DGR 2456 2017
LOMBARDIA: DGR 2480/2019 fonti rinnovabili e volumi tecnici

Con la DGR 18 novembre 2019 – n. XI/2480, la Regione Lombardia stabilisce i nuovi criteri per il rispetto degli obblighi relativi alle fonti rinnovabili e per il riconoscimento delle serre bio-climatiche come “volumi tecnici”.

Il provvedimento aggiorna la disciplina in materia di riqualificazione energetica al fine di:

  • assicurare il rispetto degli obblighi di cui all’allegato 3 del D. Lgs 28/2011, anche utilizzando un edificio diverso da quello oggetto di intervento edilizio o delle sue pertinenze;
  • riconoscere la funzione bioclimatica delle serre e delle logge, ai fini della loro equiparazione ai volumi tecnici, aggiornando i criteri approvati con DGR 1216/2014.
Decreto Crescita – Legge di bilancio 2019 ed eco-bonus

Il Decreto Crescita del 30 aprile 2019, integra le indicazioni della Legge n. 145 del 30 dicembre 2018 all’articolo 1, al comma 67.

Tale articolo dispone la proroga di un anno, fino al 31/12/2019, delle misure delle detrazioni fiscali per le spese relative a interventi di riqualificazione energetica degli edifici e di ristrutturazione edilizia, nelle modalità del 2018.

Riferimento legislativo:
Legge 145 2018
Cessione del credito per Eco-bonus

La cessione del credito è un argomento rilevante presente negli incentivi nazionali chiamati “Ecobonus”.

Introdotta dal 1 gennaio 2016, è stata ritoccata e rimodellata ogni anno attraverso le leggi “Finanziarie” o “di Bilancio” di fine anno, e con Provvedimenti dell’Agenzia delle Entrate.

Puoi visionare le leggi di bilancio cliccando qui.

Di seguito, puoi scaricare i Provvedimenti e le Circolari dell’Agenzia delle Entrate.

Aprile 2019 è la data dell’ultimo provvedimento.

FAQ sul DM/26/6/2015

Il Ministero dello Sviluppo Economico ha pubblicato, a dicembre 2018, la terza serie di FAQ sui Requisiti minimi e le Linee guida per la certificazione energetica.

Gli aspetti principali riguardano:

  • condensazione interstiziale;
  • valore di U media:
  • coefficiente di scambio termico medio globale;
  • APE e altri aspetti legati alle FER. 

La pubblicazione delle precedenti serie di FAQ risale a ottobre 2015 (serie 1) e ad agosto 2016 (serie 2).

Riferimento legislativo:
DM 26/06/2015 , DLgs 28/11
DM 11 maggio 2018 – controlli ENEA

Il Decreto 11 maggio 2018, pubblicato in Gazzetta Ufficiale nr. 211 del 11 settembre 2018, descrive le procedure e le modalità di controllo da parte di ENEA sulla sussistenza delle condizioni di fruizione delle detrazioni fiscali per le spese sostenute per gli interventi di efficienza energetica. Il limite massimo del campione è fissato dello 0,5% delle istanze con almeno un controllo in situ, oltre che documentale del 3% del campione.

Riferimento legislativo:
Detrazioni fiscali
Direttiva europea UE 2018/844

L’Unione dell’energia, e il quadro politico per l’energia e il clima per il 2030, fissano ambiziosi impegni dell’Unione europea.

Lo scopo è di ridurre ulteriormente le emissioni di gas a effetto serra di almeno il 40% entro il 2030 rispetto al 1990, di aumentare la quota di consumo di energia da fonti rinnovabili, e realizzare un risparmio energetico conformemente alle ambizioni a livello dell’Unione. Ci si impegna inoltre a migliorare la sicurezza energetica, la competitività e la sostenibilità dell’Europa.

Per raggiungere tali obiettivi è stato previsto un riesame delle disposizioni fondamentali della direttiva 2012/27/UE del Parlamento europeo e del Consiglio (4), della direttiva 2010/31/UE del Parlamento europeo e del Consiglio (5), e un ampliamento dell’ambito dei finanziamenti.

La nuova direttiva propone una serie di modifiche alle Direttive precedenti.

Di seguito è possibile scaricare il testo della direttiva UE 2018/844  e il testo coordinato.

Il  DLgs n. 48 attua la Direttiva 30/05/2018, n. 844 e modifica il D. Lgs. 192/2005.

Riferimento legislativo:
Direttiva UE 2018/844
DM 22 dicembre 2017 – Fondo efficienza energetica

Il DM 22 dicembre 2017, pubblicato in Gazzetta Ufficiale n. 54 del 6 marzo 2018, descrive le modalità di funzionamento del Fondo nazionale per l’efficienza energetica istituito dal DLgs 102 del 2014 (articolo 15) al fine di favorire il finanziamento di interventi coerenti con il raggiungimento degli obiettivi nazionali di efficienza energetica. Per quanto riguarda la riqualificazione energetica degli edifici, il fondo rende disponibile alle P.A. e alle Esco delle agevolazioni in forma di finanziamento a tasso ridotto che possono arrivare all’80% dei costi ammissibili e che sono cumulabili con altri incentivi.

Riferimento legislativo:
DLgs 102
Lombardia: Decreto n. 53 – 8/1/2018 – Conformità APE

Il Decreto n. 53 dell’8/1/2018 integra i criteri per l’accertamento delle infrazioni e l’applicazione delle sanzioni di cui all’art. 27 della legge regionale n. 24/2006 e s.m.i., conseguenti alla trasgressione delle disposizioni relative agli Attestati di Prestazione Energetica degli Edifici”, approvati con decreto n. 3490 del 29.3.2017.

Emilia Romagna: aggiornamento requisiti minimi DGR 1715

DGR n. 1715 del 24 ottobre 2016: modifiche all’ “Atto di coordinamento tecnico regionale per la definizione dei requisiti minimi di prestazione energetica degli edifici” di cui alla deliberazione di Giunta regionale n. 967 del 20 luglio 2015.

Files: DGR 1715/2016
DGR X/7095 del 18 settembre 2017

Nuove misure per il miglioramento della qualità dell’aria in attuazione del piano regionale degli interventi per la qualità dell’aria. Al punto 12 viene escluso l’impiego della combustione di biomasse ai fini del rispetto del DLgs 28/2011 ovvero della quotaparte di fabbisogno di acs, riscaldamento e raffrescamento da coprire con ricorso alle rinnovabili.

Riferimento legislativo:
DLgs 28/2011
DGR 398/2017: NUOVE LINEE GUIDA PER LA FORMAZIONE DEI CERTIFICATORI

La Regione Lazio ha revocato la precedente deliberazione di Giunta Regionale n.308 del 7/6/2016 e approvato le nuove “Linee guida per l’effettuazione dei corsi di formazione e di aggiornamento” e lo “Standard formativo relativo al corso di formazione per Tecnici abilitati alla Certificazione Energetica degli Edifici”, preposti al rilascio dell’Attestazione della Prestazione Energetica degli Edifici (APE).
Il testo del DGR 398 è stato pubblicato in data 20/07/2017 sul Bollettino Ufficiale della Regione Lazio n. 58.

Files: DGR 398/2017
DM 169 del 2017 Proroga Fondo Kyoto

Decreto del Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare che proroga il Fondo Kyoto per il finanziamento statale alle P.A. per interventi di efficientamento energetico per le scuole pubbliche al 30 giugno 2018.

DLgs 106 del 16 giugno 2017 sui prodotti da costruzione

Il decreto legislativo 106 del 16 giugno 2017 disciplina l’adeguamento della normativa nazionale alle disposizione del regolamento UE n. 305/2011 che fissa le condizioni armonizzate per la commercializzazione dei prodotti da costruzione e che abroga la direttiva 89/106/CEE. Gli articoli rilevanti per il fabbricante e per i professionisti progettisti e collaudatori sono l’art. 5 (condizioni di immissione sul mercato dei prodotti), l’art. 17 (vigilanza) e gli articoli 19 e 20 con le sanzioni civili e penali legate alla violazione degli obblighi.

Riferimento legislativo:
Regolamento 305/2011, direttiva 89/106/CEE
FAQ 2017 SU DLGS 102 e 141

Pubblicate dal Ministero dello Sviluppo Economico le FAQ di chiarimento per l’applicazione delle disposizioni previste dal decreto legislativo 4 luglio 2014, n. 102, e in particolare dell’articolo 9, comma 5, in materia di termoregolazione e contabilizzazione del calore negli edifici.

Riferimento legislativo:
DLgs 102 e DLgs 141
VALLE D’AOSTA: REQUISITI MINIMI

La DGR 272 del 26 febbraio 2016 sostituisce la DGR 488 del 22 marzo 2013 e approva i requisiti minimi di prestazione energetica in edilizia riprendendo i decreti nazionali DM 26/06/15 che riguardano i requisiti minimi e gli schemi delle relazioni tecniche. La Valle d’Aosta, con qualche variazione, si allinea al contesto nazionale.

Riferimento legislativo:
DM 26/06/2015
VALLE D’AOSTA: Certificazione energetica 2017

La DGR 1824 del 30 dicembre 2016 sostituisce quelle approvate dal 2011 al 2015 e recepisce il DM 26/05/15 relativo all’ “Adeguamento linee guida nazionali per la certificazione energetica degli edifici”. Il nuovo sistema di certificazione allineato al contesto nazionale è in vigore dal 1 luglio 2017.

Riferimento legislativo:
DM 26/06/2015
Nota esplicativa

Documento disponibile sul sito della Regione Piemonte che ha come scopo il fornire chiarimenti interpretativi ai fini dell’applicazione della DGR 46-11968 e del decreto requisiti minimi DM 26/06/15.

Regione Lombardia: Decreto 2456/2017, testo unico sull’efficienza energetica degli edifici

È stato pubblicato sul BURL del 20 marzo 2017 della regione Lombardia il DDUO 2456 dell’8 marzo 2017. Il decreto rappresenta il nuovo testo unico sull’efficienza energetica degli edifici in sostituzione del precedente Decreto 176/2017.

DDUO 2456-2017 Testo

Valle D’Aosta: agevolazioni per l’efficienza energetica

Nella legge regionale 24/2016, pubblicata alla fine dell’anno, la regione proroga per il 2017 le agevolazioni già esistenti nel 2015 e 2016 per il recupero edilizio e l’efficientamento energetico delle prime abitazioni. Per gli interventi si potrà accedere a mutui a tasso agevolato.

Aggiornamento del Decreto criteri minimi ambientali

Aggiornati i CAM, criteri minimi ambientali. Il DM 11 gennaio 2017 aggiorna il DM 24 dicembre 2015 dedicato ai “Criteri ambientali minimi per l’affidamento di servizi di progettazione e lavori per la nuova costruzione, ristrutturazione e manutenzione di edifici pubblici.
Il documento s’inserisce nel  Piano d’Azione Nazionale sul Green Public Procurement (PAN GPP).

Riferimento legislativo:
DM 24 dicembre 2015, CAM
Regione Lombardia: Decreto 176/2017, testo unico sull’efficienza energetica degli edifici

E’ stato pubblicato sul BURL della regione Lombardia del 24 gennaio 2017 il DDUO 176 del 12 gennaio 2017 , nuovo testo unico sull’efficienza energetica degli edifici, che sostituisce il DDUO 6480/2015.

Vengono integrate nel nuovo testo le modifiche introdotte dal DDUO 224/206 , insieme ad alcune precisazioni e modifiche al testo precedente.

Decreto Milleproroghe 2017: differimento obblighi per fonti rinnovabili e contabilizzazione

Il Decreto Legge n. 244 /2016 (noto come Milleproroghe), pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 304 del 30 dicembre 2016 all’art. 12 comma 2, proroga al 1 gennaio 2018 l’entrata in vigore dell’obbligo di copertura con fonti rinnovabili di almeno il 50% della somma dei fabbisogni di acqua calda sanitaria, raffrescamento e riscaldamento negli edifici nuovi e sottoposti a ristrutturazione rilevante, obbligo contenuto nell’Allegato 3 del Dlgs 28/2011. Per tutto il 2017 pertanto rimane l’obbligo di coprire con rinnovabili il 35% della somma dei fabbisogni.
Nello stesso decreto viene riportata anche la proroga di sei mesi sugli obblighi di installazione di contabilizzazione e termoregolazione.
Scarica il Testo

Legge di Bilancio 2017 ed eco-bonus

Con la Legge n. 232 dell’ 11 dicembre 2016, ai commi 2 e 3, si dispone la proroga di un anno, fino al 31/12/2017, della misura della detrazione al 65% per le spese relative ad interventi di riqualificazione energetica degli edifici. La proroga sale a 5 anni, fino al 31/12/2021, per gli interventi di riqualificazione energetica relativi a parti comuni degli edifici condominiali, o che interessino tutte le unità immobiliari del singolo condominio.  Inoltre, in questi casi, la percentuale di detrazione è aumentata al 70% nel caso di interventi che interessino l’involucro dell’edificio ed al 75% nel caso di interventi finalizzati a migliorare la prestazione energetica invernale e estiva e che conseguano almeno la qualità media prevista dal D.M. 26/06/2016 e asseverata con l’Attestato di prestazione energetica.
Testo della Legge di Bilancio
Stralcio articoli Legge di Bilancio

LEGGE REGIONALE N.32 DEL 7 DICEMBRE 2016

Legge regionale di modifica alla legge regionale del 29 maggio 2007 n.22 in materia di energia e al relativo regolamento di attuazione. Il dispositivo regionale recepisce l’inquadramento nazionale dei decreti DM 26/06/2015 relativi ai requisiti minimi, certificazione energetica e relazioni tecniche.

Riferimento legislativo:
LR 22/2017, regolamento attuazione nr.6/2012
REGIONE BASILICATA: APE ON LINE

La deliberazione 767/2016 stabilisce che, a partire dal 15 agosto 2016, la registrazione degli Attestati di Prestazione Energetica in regione Basilicata da parte dei soggetti certificatori dovrà avvenire esclusivamente con modalità telematica, attraverso l’apposita sezione del sito internet istituzionale, e tramite l’uso della firma digitale.

Riferimento legislativo:
Delibera 767/2016
DLgs 141/2016 di modifica del DLgs 102/2014

Pubblicato in Gazzetta il 25 luglio 2016 il DLgs 141 modifica diversi punti del DLgs 102 del 2014 di attuazione della direttiva 2012/27/UE sull’efficienza energetica.

Riferimento legislativo:
DLgs 141/ 2016 e DLgs 102/2014
Provincia autonoma di Trento: criteri di efficienza energetica

Con la Delibera n.162 /2016 anche la provincia autonoma di Trento recepisce quasi completamente il DM 26 giugno 2016 sull’efficienza energetica in edilizia. Le modifiche sostanziali riguardano i requisiti prestazionali per cui entrano in vigore già quelli più restrittivi previsti nel 2021 a livello nazionale, la classificazione energetica fissa e l’obbligo al blower door test per la certificazione di edifici in classe A e A+.

 

Riferimento legislativo:
Delibera n.162/2016
DGR 29-3386 del 30 maggio 2016

Delibera della giunta regionale che modifica la DGR 46-11968 del 2009 eliminando e chiarendo alcuni punti in contrasto con la normativa nazionale dei requisiti minimi, il DM 26/06/15.

REGIONE CALABRIA E PROTOCOLLO ITACA

Firmato un accordo tra l’Assessore regionale alle Infrastrutture Roberto Musmanno e la presidente di ITACA (Istituto per l’Innovazione e la Trasparenza degli Appalti e la Compatibilità Ambientale) Anna Casini.

Il Protocollo ITACA, elaborato dall’omonimo organo tecnico della Conferenza delle Regioni è uno strumento per la certificazione del livello di sostenibilità ambientale di edifici con diverse destinazioni d’uso.

Con la sottoscrizione di questo accordo, si dà attuazione alla LR 41/2011 ‘Norme per l’abitare sostenibile’. La certificazione di sostenibilità ambientale, infatti, sarà normata entro il prossimo 30 giugno dalla Giunta Regionale con l’emanazione del primo regolamento attuativo che darà operatività alla legge.
La certificazione, inoltre, sarà obbligatoria per tutti gli interventi di edilizia che saranno finanziati con i fondi pubblici.

IMPIANTI GEOTERMICI: REGOLE PER L’UTILIZZO

Il Lazio istituisce il registro dei piccoli impianti, il Piemonte detta linee guida tecniche in attesa delle norme nazionali.

Nel Lazio, la Legge regionale 3/2016 regola le piccole utilizzazioni locali di calore geotermico

In Piemonte, con il Decreto dirigenziale 66/2016 sono state dettate le linee guida regionali per l’installazione e la gestione delle sonde geotermiche.
Le linee guida colmano, dal punto di vista tecnico, il vuoto legislativo creato dal D.lgs. 28/2011 in base al quale, entro 3 mesi dalla sua entrata in vigore, doveva essere approvato un decreto ministeriale per regolare la posa in opera delle sonde geotermiche e i casi in cui poter usare le procedure abilitative semplificate.

REGIONE LOMBARDIA: IMPIANTI TERMICI

Con il decreto n. 11785 del 23-12-2015 sono state approvate le disposizioni operative per l’esercizio, la manutenzione, il controllo e ispezione degli impianti termici, in attuazione delle delibere di Giunta regionale n . X/3965 del 31-07-2015 e n. X/4427 del 30.11.2015

Il presente provvedimento sostituisce le disposizioni approvate in precedenza con il decreto n. 5027 dell’11-06-2014.

Riferimento legislativo:
decreto n. 11785 del 23-12-2015
Conto termico 2016

Pubblicato sulla Gazzetta ufficiale n. 51 del 2 marzo 2016 il Decreto interministeriale del 16 febbraio 2016 noto a tutti come “Nuovo conto termico” e riguardante l’ aggiornamento della disciplina per l’incentivazione di interventi di piccole dimensioni per l’incremento dell’efficienza energetica e per la produzione di energia termica da fonti rinnovabili. Le novità riguardano:  l’inserimento di nuovi interventi incentivati, l’innalzamento delle soglie massime dell’incentivo economico previsto,la predisposizione di un catalogo di prodotti di mercato idonei e pre-qualificati per l’accesso al meccanismo attraverso una procedura semi-automatica di riconoscimento.
L’entrata in vigore è prevista per il 31 maggio 2016, ovvero 90 giorni dopo la sua pubblicazione in Gazzetta Ufficiale.

Pubblicato il decreto con i Criteri Ambientali Minimi

Il DM 24 dicembre 2015 definisce i Criteri Ambientali Minimi (CAM) per l’affidamento di servizi di progettazione e lavori per la nuova costruzione, ristrutturazione e manutenzione di edifici e per la gestione dei cantieri della pubblica amministrazione.

Il documento s’inserisce nel Piano d’azione per la sostenibilità ambientale dei consumi della pubblica amministrazione (PAN GPP) per ridurre gli impatti ambientali degli interventi di nuova costruzione o ristrutturazione/manutenzione degli edifici e per aumentare il numero di appalti verdi.

DECRETO 224/2016: LA LOMBARDIA PUBBLICA NUOVI CHIARIMENTI

 

Con il Decreto n. 224 del 18-01-2016 la Regione Lombardia chiarisce alcuni punti ancora dubbi sull’applicazione delle nuove regole di efficienza energetica in vigore dal 1 gennaio 2016.

Le indicazioni vanno a integrare quanto approvato con il decreto Regionale n.6480 del 30.7.2015 e riguardano gli ambiti di applicazione dei requisiti minimi e indicazioni su nuovi modelli APE.

 

Efficienza energetica del patrimonio storico

Sono state presentate il 28 ottobre a Roma, presso il Ministero per i Beni e le Attività Culturali, le “Linee Guida di indirizzo per il miglioramento dell’efficienza energetica nel patrimonio culturale”.
Le Linee Guida forniscono indicazioni per la valutazione e il miglioramento della prestazione energetica del patrimonio culturale tutelato, con riferimento alle norme italiane in materia di risparmio e di efficienza energetica degli edifici.
Ai progettisti esterni viene offerto uno strumento per la valutazione della prestazione energetica dell’edificio storico nelle condizioni esistenti e criteri tecnici per la progettazione degli eventuali interventi di riqualificazione energetica, opportunamente calibrati sul rispetto delle specifiche peculiarità del patrimonio culturale.
Al personale del Ministero viene consegnato uno strumento scientifico snello, in grado tuttavia di coniugare rigore scientifico e aggiornamento tecnico sulla materia, così da consentirgli, anche in tale campo, di interloquire con piena consapevolezza con i progettisti o i proponenti.

Guida ai nuovi APE del Consiglio del notariato

Il Consiglio Nazionale del Notariato ha pubblicato sul proprio sito una nota con precisazioni e chiarimenti sulle novità in vigore dal 1° ottobre in materia di certificazione energetica degli edifici, specie in relazione alla compravendita e alla locazione degli immobili, ai controlli “formali” che il notaio deve effettuare in merito alla corrispondenza del modello di APE utilizzato nel caso concreto con il format di APE approvato dal Ministero.

Files: Scarica Guida
Abruzzo: nuove linee guida per gli impianti termici

In Abruzzo la Legge Regionale 18/2015 fissa le linee guida che dovranno fungere da principi ispiratori del regolamento regionale di prossima emanazione.
Il regolamento regionale attuerà il Dpr 74/2013 e regolerà l’istituzione del Catasto degli impianti termici.

Riferimento legislativo:
Legge Regionale Abruzzo N. 10 del 4 luglio 2015
Bolzano, bonus anche per le nuove costruzioni

I premi di cubatura riconosciuti per la riqualificazione energetica degli edifici si applicano anche alle nuove costruzioni.
La Giunta della Provincia Autonoma di Bolzano ha proposto l’introduzione di un articolo aggiuntivo nella Legge urbanistica provinciale (LP 13/1997) che riconosce i premi di cubatura per interventi di riqualificazione energetica anche alle nuove costruzioni.
A questo scopo è consentito l’ampliamento degli edifici fino al 20% della cubatura esistente e comunque fino a 200 metri cubi, purché l’intero edificio corrisponda almeno allo standard CasaClima C o, in caso di demolizione e ricostruzione, allo standard CasaClima A.
L’interpretazione è stata approvata il 27 ottobre 2015, ma la Giunta ha spiegato che ha valore retroattivo e si applica quindi a tutte le nuove costruzioni.

Riferimento legislativo:
LP Pr. Bolzano n.13/1997
LEGGE REGIONALE N.38, 10 NOVEMBRE 2015

La legge regionale n. 38 del 10 novembre 2015 pubblicata nel Supplemento di giovedì 12 novembre 2015 dal titolo “Legge di semplificazione 2015 – Ambiti economico, sociale e territoriale, indica all’articolo 10 le modifiche da apportare alla LR 31/14 in materia di deroghe e scomputi volumetrici per edifici esistenti o di nuova costruzione grazie a interventi di efficientamento energetico.

Riferimento legislativo:
Legge regionale Lombardia n. 31/14
DGR 24-2360 del 2 novembre 2015

Delibera della Giunta Regionale che regolamenta le disposizioni in materia di attestati di prestazione energetica degli edifici in accordo con DLgs 192/05, DPR 75/13, DM 26/06/15 e con gli articoli 39 e 40 della legge regionale 3/2015.

EMILIA ROMAGNA:CERTIFICAZIONE ENERGETICA

La Delibera 1275/2015 pubblicata sul BUR il 10 settembre 2015 entrerà in vigore il 1° ottobre 2015. Fino a tale data continueranno ad applicarsi le disposizioni attualmente vigenti di cui alla Delibera 156/2008 e s.m., e in particolare quelle riportate ai punti 5, 6 e 7 e negli allegati 6, 7, 8, e 9.  Diverse ed importanti le modifiche introdotte, in coerenza con le disposizioni nazionali, che modificano radicalmente le metodologie finora applicate ai sensi della Delibera 156/2008.

Le disposizioni prevedono l’avvio, a partire dal 1° gennaio 2016, di campagne annuali di verifica di conformità degli APE (attestato di prestazione energetica) emessi, anche ai fini della irrogazione delle sanzioni previste dalla legge, specificando le modalità e le tipologie di controllo previste.

Riferimento legislativo:
Delibera n. 1275/2015
Regione Lombardia: decreti di efficienza energetica

Regione Lombardia con la DGR n. 3868 del 17 luglio 2015 avente per oggetto “Disposizioni in merito alla disciplina per l’efficienza energetica degli edifici ed il relativo Attestato di Prestazione Energetica a seguito dell’approvazione dei Decreti Ministeriali per l’attuazione del decreto legislativo 192/2005”  recepisce i Decreti interministeriali del 26 giugno 2015, attuativi del D.Lgs 192/2005 così come modificato dalla L. 90/2013, pubblicati nei giorni scorsi in Gazzetta Ufficiale, che a loro volta hanno recepito la Direttiva 31/2010/CE.

La DGR viene attuata dal Decreto del dirigente unità organizzativa n. 6480 del 30/07/2015 che, completo dei suoi allegati, diviene il nuovo “testo unico” per l’efficienza energetica degli edifici in Regione Lombardia.

DGR-17-luglio-2015-n.-3868

Decreto dirigente unità organizzativa, 30 luglio 2015 – 6480

Decreto dirigente unità organizzativa, 30 luglio 2015 – 6480 – Allegato

Decreto dirigente unità organizzativa, 30 luglio 2015 – 6480 – Allegato A

Decreto dirigente unità organizzativa, 30 luglio 2015 – 6480 – Allegato B

Decreto dirigente unità organizzativa, 30 luglio 2015 – 6480 – Allegato C

Decreto dirigente unità organizzativa, 30 luglio 2015 – 6480 – Allegato D

Decreto dirigente unità organizzativa, 30 luglio 2015 – 6480 – Allegato E

Decreto dirigente unità organizzativa, 30 luglio 2015 – 6480 – Allegato F

Decreto dirigente unità organizzativa, 30 luglio 2015 – 6480 – Allegato G

Decreto dirigente unità organizzativa, 30 luglio 2015 – 6480 – Allegato H

 

Riferimento legislativo:
DGR 17 luglio 2015 n. 3868
REGIONE EMILIA ROMAGNA DGR 967 – 24/07/2015 – Recepimento requisiti minimi

In riferimento ai DM 26/06/2015 attuativi della Legge 90 e delle direttiva europea 31/10/CE, viene approvato l’atto di coordinamento tecnico regionale per la definizione dei requisiti minimi di prestazione energetica degli edifici (artt. 25 e 25bis L.R. 26/2004 e s.m. Si modificano gli ambiti di applicazione, i requisiti minimi e viene definito l’edificio a energia quasi zero.

Riferimento legislativo:
DM 26/05/2015 e DAL 156
DM 26/6/2015 – Decreti attuativi Legge 90/13

Nuovi decreti del 26 giugno 2015 (pubblicati nella Gazzetta Ufficiale n. 162 del 15 luglio 2015) sull’efficienza energetica in edilizia di attuazione della Legge 90/13.

I tre decreti vanno a chiudere il recepimento della Direttiva 31/2010/UE iniziato con il Decreto Legge 63/2013 convertito in Legge con la Legge 90/13.

I documenti legislativi sono tre e riguardano:

Decreto 26 giugno 2015 – DM requisiti minimi

Decreto 26 giugno2015 – Certificazione energetica (LGN 2015)

Decreto 26 giugno2015 – Relazione tecnica

Per approfondimenti:
Articolo di approfondimentoANIT ha sviluppato una sintesi del Primo Decreto sui requisiti minimi di prestazione energetica.

Decreto interministeriale 14 aprile 2015-Scuole

Pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 109 del 13 maggio 2015 il Decreto interministeriale n. 66 del 14 aprile 2015, “Misure per l’efficientamento energetico degli edifici scolastici”. La norma è inserita nel “decreto Competitivita”, che ha stanziato per questa misura 350 milioni di euro attraverso il fondo rotativo Kyoto. Prevede la concessione di prestiti a tasso agevolato, lo 0,25%, per fare lavori di efficientamento energetico nelle scuole pubbliche.

Scarica il testo del decreto: dim_14_04_2015_66_effEnScuole

Maggiori informazioni:  Ministero Ambiente

Riferimento legislativo:
DM n.66 14 aprile 2015
DECRETO MINISTERIALE 5 APRILE 2013

In attuazione delle indicazioni dell’articolo 39 della legge 134/2012 e della direttiva europea 2003/96/CE il decreto stabilisce la definizione delle imprese a forte consumo di energia anche ai fini dell’applicazione del DLgs 102/2014 e delle diagnosi energetiche da realizzare nei siti produttivi delle imprese a forte consumo di energia.

Riferimento legislativo:
DLgs 102/2014
LEGGE 134 DEL 7 AGOSTO 2012 – CONVERSIONE IN LEGGE DEL DL 83/2012

La legge 134 “Misure urgenti per la crescita del paese” introduce all’articolo 39 le necessità da parte del Ministero dell’economia e delle finanze, di concerto col Ministero dello sviluppo economico di definire, in accordo con la direttiva europea 2003/96/CE, le imprese a forte consumo di energia anche ai fini dell’applicazione del DLgs 102/2014 e delle diagnosi energetiche da realizzare nei siti produttivi delle imprese a forte consumo di energia.

Riferimento legislativo:
DLgs 102/2014
Regione Marche- L.R. 17 del 20/04/2015

Con la L.R. 17 del 20/04/2015 pubblicata sul BUR Marche n.37 del 30/04  “Riordino e semplificazione della normativa regionale in materia di edilizia” la Regione Marche all’art.11 prevede delle disposizioni in favore del miglioramento del rendimento energetico in edilizia sia per interventi di nuove costruzioni sia per interventi di ristrutturazione e riqualificazione su edifici esistenti. Le disposizioni riguardano agevolazioni e deroghe in termini di volumetrie, distanze e rapporti di copertura.

Riferimento legislativo:
Marche: L.R. 17 del 20/04/2015
Decreto Legislativo 28/2011 – Fonti rinnovabili e certificazione energetica

Attuazione della Direttiva 2009/28/CE sulla promozione dell’uso dell’energia da fonti rinnovabili, recante modifica e successiva abrogazione delle direttive 2001/77/CE e 2003/30/CE.
Il DLgs è stato pubblicato sulla gazzetta Ufficiale Italiana del 28 marzo 2011 (Suppl. Ordinario n.81)  ed è in vigore dal giorno successivo.
Le più importanti novità definite dal decreto per quanto concerne l’efficienza energetica degli edifici sono la definizione degli obblighi di utilizzo delle fonti rinnovabili negli edifici di nuova costruzione e sottoposti a ristrutturazioni importanti (Art. 11 e Allegato 3) e l’introduzione dell’obbligo, in sede di compravendita e locazione di un edifico, dell’introduzione di una clausola in cui l’acquirente o il locatore dichiara di aver ricevuto le informazioni e la documentazione in ordine alla certificazione energetica degli edifici (art. 13). Nello stesso art. 13 si introduce dal  1 gennaio 2012 l’obbligo per tutti gli annunci commerciali di vendita di riportare l’indice di prestazione energetica contenuto nel certificato energetico dell’edificio.

DLgs 28/2011

 

Per approfondimenti:

[threecol_one]miniguida GUIDA ANIT[/threecol_one]  [threecol_one_last]minicorsi2 Corsi ANIT[/threecol_one_last]

Regione Toscana: nuovo libretto per gli impianti termici

Con il Decreto del presidente della Giunta 25/R/2015, anche la Toscana adegua la propria regolamentazione per l’esercizio, controllo e manutenzione degli impianti termici in conformità a quanto previsto dal Dpr 74/2013.

Scarica la delibera regionale

Regione Piemonte: Abrogazione L.R. 13

Con la Legge regionale dell’11-03-2015 n. 3 “Disposizioni regionali in materia di semplificazione”, all’articolo 42, (“Abrogazioni e disposizioni transitorie in materia di energia”), la Regione Piemonte va ad abrogare la legge regionale 28 maggio 2007, n. 13 “Disposizioni in materia di rendimento energetico nell’edilizia”.

Fino alla pubblicazione di nuovi provvedimenti della Giunta Regionale continuano ad applicarsi le seguenti delibere :
a) deliberazione della Giunta regionale 4 agosto 2009, n. 43-11965, in materia di certificazione energetica degli edifici;
b) deliberazione della Giunta regionale 4 agosto 2009, n. 45-11967, in materia di impianti da fonti energetiche rinnovabili nell’edilizia;
c) deliberazione della Giunta regionale 4 agosto 2009, n. 46-11968, in materia di tutela della qualità dell’aria.

Scarica la L.R.3/2015

DGR 181 – 28/02/2015

Modifica alle disposizioni in materia di prestazione energetica degli edifici di cui agli Allegati 2 e 3 della delibera di Assemblea legislativa n.156  – Parte seconda

Riferimento legislativo:
DAL 156
LEGGE REGIONALE N.31, 10 NOVEMBRE 2014

La legge regionale 31 del novembre 2014 intitolata “Disposizioni per la riduzione del consumo di suolo e la riqualificazione del suolo degradato”. Nella legge all’articolo 4 dedicato alle misure di incentivazione che modificano la legge regionale 15 del 2005 sono indicate le modalità per accedere a scomputi e deroghe in relazione a interventi di efficientamento per edifici di nuova costruzione o interventi sull’esistente.

Riferimento legislativo:
Legge regionale n.15 del 2005
DGR 1577 – 13/10/2014

Modifica alle disposizioni in materia di prestazione energetica degli edifici di cui agli Allegati 1, 2 e 3 della delibera di Assemblea legislativa n.156  – Parte seconda

Riferimento legislativo:
DAL 156
Regione Emilia Romagna: nuovo libretto per gli impianti

Anche l’Emilia Romagna adotta il nuovo libretto per gli impianti termici. È stata pubblicata la delibera 1578/2014 che definisce che il libretto deve essere rilasciato in forma elettronica e conservato presso il catasto regionale degli impianti termici (CRITER).
I nuovi modelli di libretto devono essere utilizzati nei controlli effettuati a partire dal 15 ottobre 2014.

Scarica la delibera

Regione Piemonte: nuovo libretto per gli impianti

Anche il Piemonte adotta il nuovo libretto per gli impianti termici. Nella delibera 13-381/2014 che definisce modalità e criteri su stabilisce anche che i nuovi modelli di libretto devono essere utilizzati nei controlli effettuati a partire dal 15 ottobre 2014.

Scarica la delibera

Regione Veneto: nuovo libretto per gli impianti

Il Veneto adotta il nuovo libretto per gli impianti termici. È stata pubblicata la delibera 1363/2014 che, oltre a contenere il fac-simile del libretto di impianto, precisa che l’obbligo di adeguamento scatterà dal 15 ottobre.

Scarica la delibera

DLgs 102/2014 contabilizzazione e termoregolazione

Attuazione della direttiva 2012/27/UE sull’efficienza energetica, che modifica le direttive 2009/125/CE e 2010/30/UE e abroga le direttive 2004/8/CE e 2006/32/CE. Il decreto stabilisce un quadro di misure per promuovere e migliorare l’efficienza energetica ai fini del conseguimento degli obiettivi del 2020.
Oltre al testo legislativo sono presenti gli allegati e il chiarimento del Mise del maggio 2015 per l’attuazione delle diagnosi energetiche.

Dlgs 102/2014

Allegati Dlgs 102/2014

Chiarimenti MISE dlgs 102/2014

Per approfondimenti:

[threecol_one]miniguida GUIDA ANIT[/threecol_one]  [threecol_one_last]minicorsi2 Corsi ANIT[/threecol_one_last]

Riferimento legislativo:
Direttiva 2012/27/UE
Legge Regionale 7 – 27/06/2014

Legge comunitaria regionale per il 2014. Tra le varie integrazioni per i temi dell’efficienza energetica in edilizia è rilevante il Titolo II che modifica la Legge Regionale 26/04 e in particolare l’articolo 25. La legge richiama direttamente l’atto di coordinamento regionale per la definizioni dei requisiti minimi.

Riferimento legislativo:
LR 26/04
Protocollo ITACA Puglia per le strutture alberghiere

Pubblicato nel Bollettino ufficiale regionale del 13 maggio 2014, il Protocollo ITACA – Strutture ricettive della Regione Puglia che incentiva interventi edilizi di miglioramento della sostenibilità ambientale e delle prestazioni energetiche. In considerazione del peso che il settore turismo occupa nella strategia di sviluppo regionale,il Servizio Assetto del Territorio ha elaborato questa nuova versione di protocollo di sostenibilità per le strutture ricettive a partire dal PROTOCOLLO ITACA PUGLIA 2011 RESIDENZIALE adattandolo alle strutture turistiche dal momento che manca uno specifico protocollo nazionale per questa destinazione d’uso.

Maggiori informazioni: Regione Puglia

Scarica il testo

Riferimento legislativo:
DGR Puglia 17 aprile 2014 n. 724
Emilia Romagna: nuovi requisiti per i certificatori energetici

Pubblicata sul Bollettino Ufficiale della Regione Emilia-Romagna n. 119 del 23 aprile la deliberazione della Giunta regionale 7 aprile 2014 n. 453 che uniforma i criteri di accreditamento dei soggetti certificatori energetici alle disposizioni nazionali di cui al DPR 75/2013 e ss.mm: entro il 30 aprile la procedura di accreditamento supportata dal sistema informatico SACE sarà aggiornata con la previsione dei nuovi criteri. Tra le novità introdotte con la deliberazione della Giunta regionale n. 453/2014: – l’aggiornamento e l’integrazione dei titoli di studio – la possibilità di accreditarsi automaticamente per alcune categorie di tecnici – l’aggiornamento del percorso formativo – l’aggiornamento delle modalità di trasmissione.

Regione Emilia Romagna

Scarica il testo

Per approfondimenti:

GUIDA_ANIT_EMILIA_ROMAGNA  GUIDA ANIT EMILIA ROMAGNA

Legge 9 del 21 febbraio 2014 – conversione in legge del DL destinazione Italia

E’ stato convertito in legge il DL 145 del 23 dicembre 2013 recante interventi urgenti di avvio del piano “Destinazione Italia”. Il testo con integrazioni riguarda gli attestati di prestazione energetica e la qualificazione delle figura di certificatori energetici sul territorio nazionale. Qui scaricabile il testo coordinato del DL e della legge di conversione.

Riferimento legislativo:
DL 145 del 23 dicembre 2013
Delibera Regionale n. X/1216 del 10 gennaio 2014

Con la Delibera  n. X/1216 del 10 gennaio 2014 la Regione Lombardia mira a recepire le novità introdotte a livello nazionale.

Nella Dgr n. X/1216 Vengono definiti i criteri per il riconoscimento della funzione bioclimatica delle serre e delle logge, al fine di equipararle a volumi tecnici, viene ampliato l’elenco dei titoli di studio idonei per la certificazione energetica e l’Attestato di Certificazione Energetica viene denominato “Attestato di Prestazione Energetica” a far data dal 15 gennaio 2014.

Riferimento legislativo:
DGR n.X/1216
Legge di stabilità 2014- comma 139

Con la Legge di stabilità finalmente sono ufficiali le proroghe tanto attese per le detrazioni fiscali del 65% e 50%. La Legge proroga senza sostanziali differenze il provvedimento già in atto negli ultimi anni, mantenendo la quota del 65% per gli interventi di riqualificazione energetica fino a giugno 2014 e fino a dicembre 2014 per gli interventi in parti condominiali. La percentuale poi si abbassa al 50% nel 2015 per poi finire al 36 % nel 2016.

Riferimento legislativo:
Legge n. 147 del 27 dicembre 2013
Delibera regionale n. X/1118 del 20 dicembre 2013

Con la Delibera n. X/1118 del 20 dicembre 2013 vengono aggiornate le disposizioni regionali per l’esercizio, il controllo, la manutenzione e l’ispezione degli impianti termici.

Riferimento legislativo:
DGR n.X/1118
Legge 90 del 3 agosto 2013 – Conversione in legge del DL63

E’ stato convertito in legge il DL 63 del 4 giugno 2013 inerente il recepimento della Direttiva 31/2010/UE sull’efficienza energetica degli edifici e sulla proroga degli incentivi fiscali del 65% (ex 55%) e del 50% per le ristrutturazioni. La legge di conversione è la n. 90 del 3 agosto 2013, pubblicata sulla gazzetta ufficiale del 3 agosto 2013. Tra le novità sugli incentivi, l’eliminazione dell’esclusione precedentemente prevista per le pompe di calore e l’inclusione del 55% per alcuni interventi di adeguamento antisismico. Qui scaricabile il testo coordinato del DL e della legge di conversione.

DL 63-2013 Testo coordinato con legge di conversione L.90 del 3 agosto 2013

Testo coordinato 192 – DL 63 agosto 2013

Allegato A 192come modificato dal DL 63

Dlgs 28 TESTO MODIFICATO CON DL 63

CIRCOLARE CHIARIMENTI PRESTAZIONE ENERGETICA EDIFICI

 

Per approfondimenti:

[threecol_one]miniguida GUIDA ANIT[/threecol_one] [threecol_one_last]minicorsi2 Corsi ANIT[/threecol_one_last]

Esame d’aggiornamento quinquennale per i certificatori

La Legge Regionale n.5 del 31 luglio 2013, interviene su quanto previsto dalla Deliberazione n° IX / 4416 circa l’obbligo per i Soggetti Certificatori di sostenere un esame d’aggiornamento dopo 5 anni dall’iscrizione agli elenchi dei certificatori regionali, pena la cancellazione dagli stessi elenchi.
La novità riguarda l’esclusione da tale obbligo per i certificatori iscritti ad un Ordine o Collegio professionale.

Riferimento legislativo:
Deliberazione N° IX / 4416
DGR 832 – 24/06/2013

Modifica degli allegati 1 e 15 della delibera di Assemblea legislativa n.156/2008 – Parte seconda – Allegati

Riferimento legislativo:
DAL 156
Decreto Legge n. 63 del 4 giugno 2013-EPBD 2

Con il Decreto Legge n.63 del 4 giugno 2013 viene recepita la Direttiva Europea 31/2010/UE (Energy Performance Building Directive) .

Contiene le modifiche del DLgs 192 e la proroga degli incentivi fiscali.

DL63_4 giugno 2013

Testo coordinato Dlgs192 -Dl63-2013

Dlgs_28 TESTO_MODIFICATO da Dl 63

ALLEGATO_A 192- come modificato da DL63

Per approfondimenti:

[threecol_one]miniguida GUIDA ANIT[/threecol_one]  [threecol_one_last]minicorsi2 Corsi ANIT[/threecol_one_last]

DPR 16/04/13 n.74-Criteri di gestione degli impianti termici

E’ stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale del 27 giugno 2013 il DPR 16 aprile 2013 n. 74 riportante i criteri di “gestione” degli impianti termici per la climatizzazione invernale ed estiva e per la produzione di ACS. Tra le novità: temperature di riferimento per il condizionamento e obblighi di verifica sui rendimenti minimi degli impianti esistenti.

DPR 74 16 aprile 2013

Per approfondimenti:

[threecol_one]miniguida GUIDA ANIT[/threecol_one]  [threecol_one_last]minicorsi2 Corsi ANIT[/threecol_one_last]

DPR 16/04/13 n.75-Decreto Certificatori

E’ stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale il 27 giugno 2013, il DPR 16 aprile 2013 n. 75 riportante i criteri di accreditamento per assicurare la qualificazione e l’indipendenza degli esperti e degli organismi cui affidare la certificazione energetica degli edifici. Nel Decreto si specificano le figure professionali abilitate a svolgere il ruolo di certificatori senza frequentare un corso e quali necessitano invece di un corso (di cui si descrivono i contenuti). Si indicano inoltre i criteri per garantire l’indipendenza dei certificatori.

DPR 75 16 aprile 2013

Per approfondimenti:

[threecol_one]miniguida GUIDA ANIT[/threecol_one]  [threecol_one_last]minicorsi2 Corsi ANIT[/threecol_one_last]

Regole Applicative del Conto Termico

Il Gestore dei Servizi Energetici (GSE) ha pubblicato la versione definitiva delle Regole applicative del “Conto Termico”, il regime di incentivazione per la produzione di energia termica da fonti rinnovabili e per interventi di efficienza energetica di piccole dimensioni introdotto dal D.M. 28/12/2012.

Provincia autonoma di Bolzano: prestazione energetica nell’edilizia – Attuazione della direttiva 2010/31/UE

Con la pubblicazione della delibera 362/2013, la Provincia altoatesina recepisce la Direttiva europea 2010/31/UE sulla prestazione energetica in edilizia.

Riferimento legislativo:
delibera 362/2013
VALLE D’AOSTA: DGR 488 del 2013

La DGR 488 del 22 marzo del 2013 descrive i requisiti minimi e le prestazioni specifiche in materia di energia ed edifici.

Agenzia delle entrate: risoluzione n.15 del 2013: IVA al 10% per riscaldamento

Con la risoluzione 15/E del 4 marzo 2013 l’Agenzia delle Entrate ha garantito che l’aliquota Iva agevolata del 10 % spetta in ogni caso di controlli e revisioni sugli impianti termici se l’edificio è «a prevalente destinazione abitativa», anche se chi chiede l’intervento è un condominio o addirittura un privato.

Riferimento legislativo:
Agenzia delle entrate: risoluzione n. 15 del 04-03-2013
Decreto Ministeriale 22 novembre 2012 – Modifiche all’Allegato A del DLgs192/2005

Pubblicato in Gazzetta Ufficiale sulla serie generale n. 21 del 2012 del 25 gennaio 2013 il decreto ministeriale modifica l’Allegato A del DLgs 192/2005 “Ulteriori definizioni”

Riferimento legislativo:
DLgs 192/05
Protocollo Itaca Puglia: DGR 16 gennaio 2013, n. 3

Sistema di valutazione del livello di sostenibilità ambientale degli edifici in attuazione della Legge Regionale “Norme per l’abitare sostenibile” (art. 10, L.R. 13/2008). Revoca della DGR 2251/2012 e nuova approvazione del “Protocollo Itaca Puglia 2011 – Residenziale”. Approvazione delle linee guida all’autovalutazione e del software di calcolo.

Riferimento legislativo:
Puglia: L.R. 13/2008
Conto energia termico e Certificati bianchi

Pubblicati nel Supplemento Ordinario della Gazzetta Ufficiale  n.1 -2013  del 2 gennaio 2013 i DM 28 dicembre 2012 riguardanti :

Incentivazione della produzione di energia termica da fonti rinnovabili ed interventi di efficienza energetica di piccole dimensioni.

Determinazione degli obiettivi quantitativi nazionali di risparmio energetico che devono essere perseguiti dalle imprese di distribuzione dell’energia elettrica e il gas per gli anni dal 2013 al 2016 e per il potenziamento del meccanismo dei certificati bianchi.

Riferimento legislativo:
DM 28 gennaio 2012
Conto Energia Termico: regole applicative

Pubblicate dal GSE le Regole applicative del Conto Termico (D.M. 28 dicembre 2012), il nuovo meccanismo di incentivazione per gli impianti di produzione di energia termica da fonti rinnovabili e per gli interventi di piccole dimensioni per l’incremento dell’efficienza energetica.

Riferimento legislativo:
Conto energia termico: D.M. 28 dicembre 2012
DGR n. 2751 del 14/12/2012

Attuazione del sistema di formazione e di accreditamento dei soggetti abilitati al rilascio dei certificati di sostenibilità degli edifici ai sensi della L.R. 13/2008.

Direttiva europea 2012/27/UE

La Direttiva Europea 2012/27/UE entra in vigore il 4 dicembre e stabilisce un quadro comune di misure per la promozione dell’efficienza energetica in Europa, finalizzato al conseguimento dell’obiettivo del pacchetto 20-20-20 e di un miglioramento dell’efficienza energetica oltre il 2020. Ogni Stato membro è chiamato a fissare obiettivi nazionali indicativi di efficienza energetica basati sulla riduzione del consumo di energia primaria.

Decreto Ministeriale 22 novembre 2012 – Modifiche alle Linee Guida Nazionali sulla certificazione

Il decreto modifica le Linee Guida Nazionali e in particolare annulla la possibilità di autodichiarare l’edificio in classe G.

DELIBERAZIONE DI GIUNTA REGIONALE, 21 NOVEMBRE 2012 – IX_4416

Con la pubblicazione della DGR n. IX/4416 del 21 novembre 2012, la Regione Lombardia introduce alcune novità in tema di Certificazione Energetica degli edifici, tra queste la formazione continua dei certificatori,  il catasto energetico pubblico e nuove figure professionali ammesse alla qualifica di certificatore energetico.

REGOLAMENTO REGIONALE 13/11/2012 N. 6

Regolamento di attuazione dell’articolo 29 della legge regionale 29 maggio 2007 n. 22, così come modificata dalla legge regionale, 30 luglio 2012 n. 23 recante: ‘Norme in materia di energia’.

ACE -Regione lombardia

Schema riassuntivo dell’uso dell’ACE in Regione Lombardia a partire da marzo 2013.

Fac simile- Dichiarazione sostitutiva atto notorio ACE

Contestualmente all’ACE cartaceo e formato PDF va consegnata anche una dichiarazione sostitutiva di atto notorio resa dal Soggetto certificatore.

Riferimento legislativo:
Decreto Dirigenziale del 23 ottobre 2012 n. 9433
Delibera G.R. Lombardia n. IX/3855- Contabilizzazione del calore

Proroga di 1 anno dell’obbligo alla contabilizzazione del calore per i condomini con riscaldamento centralizzato.
Con la Delibera della Giunta regionale della R. Lombardia del 25/07/2012, n. IX/3855, pubblicata sul B.U.R. n. 31 del 31/07/2012, viene prorogato di un anno, al 01/08/2013, l’obbligo di dotazione dei sistemi di termoregolazione e di contabilizzazione del calore per gli impianti di riscaldamento centralizzato alimentati a gas naturale con potenza termica superiore ai 350 kW ed installati prima del 01/08/1997.

Legge Regione Liguria n. 23 del 30 luglio 2012 : attuazione della Direttiva Europea 2010/31/UE

Tra le prime, la Liguria pubblica la nuova Legge Regionale sull’efficienza energetica in edilizia di attuazione della Direttiva Europea 2010/31/UE. Viene modificata la legge regionale 29-5-2007, n. 22 (Norme in materia di energia) con la pubblicazione della legge regionale n.23 del 30 luglio 2012 pubblicata  sul BURL del 7 agosto 2012.

Decreto Legislativo n. 104 di attuazione della direttiva 2010/30/UE: etichetta energetica

È stato pubblicato nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana n. 168 del 20 luglio 2012 il Decreto Legislativo n. 104 di attuazione della direttiva 2010/30/UE, relativa all’ indicazione del consumo di energia; tale indicazione riguarda non solo gli elettrodomestici ma anche i serramenti. Il Decreto che è in vigore dal 21 7 2012 stabilisce come deve avvenire l’ informazione agli utilizzatori finali.

Deliberazione Autorità energia elettrica e gas del 12 luglio 2012

Determinazione della data in cui il costo cumulato annuo degli incentivi spettanti agli impianti fotovoltaici ha raggiunto il valore annuale di  6 miliardi di euro e della decorrenza delle modalità di incentivazione disciplinate dal decreto del  ministro dello  sviluppo  economico,  di concerto con il  ministro dell’ambiente e della  tutela del  territorio e del mare 5 luglio 2012 ( QUINTO CONTO ENERGIA)

DGR n. 1372 del 10/07/2012

Approvazione dello schema di Protocollo di Intesa tra Regione Puglia e Ordini e Collegi Professionali per la definizione delle modalità di attuazione del sistema di formazione e di accreditamento come certificatori di sostenibilità degli iscritti agli albi professionali.

Decreto 5 luglio 2012- Quinto conto energia per il fotovoltaico

Attuazione dell’art. 25 del decreto legislativo 3 marzo 2011, n. 28, recante incentivazione della produzione di energia elettrica da impianti solari fotovoltaici (c.d. Quinto Conto Energia).

Circolare Regionale n.3/ 2012: recupero sottotetti ed efficienza energetica

La Regione Lombardia il giorno 26 Giugno 2012 ha emanato la nuova Circolare Regionale n. 3 avente per oggetto : “Precisazioni relative alle disposizioni per l’efficienza energetica in edilizia, approvate con d.g.r. 8745/2008, con riferimento al recupero abitativo dei sottotetti e della certificazione energetica in presenza di unita’ immobiliari con piu’ destinazioni d’uso.”

Estratto del Decreto Sviluppo – DL nr. 83 del 22 giugno 2012

Il decreto legge denominato “Decreto Sviluppo” definisce le misure urgenti per la crescita del Paese ed è stato pubblicato in GU n. 147 del 26-6-2012 nel Suppl. Ordinario n.129. I contenuti dell’estratto riguardano le modifiche alle detrazioni fiscali del 55% e del 36% per l’edilizia; nell’estratto è infatti riportato l’articolo 11 del capo III. La data di entrata in vigore è il 26 giugno 2012.

Riferimento legislativo:
Detrazioni fiscali del 55% e del 36%
LR 5 – 4/05/2012: Certificatori energetici

Con l’emanazione delle Legge Regionale 4 maggio 2012 n. 5 la Regione Piemonte ha approvato le nuova Legge Finanziaria per l’anno 2012.
Di sicuro interesse per tutti i Certificatori Energetici che operano in Piemonte è l’articolo 29, che introduce alcune importanti regole in materia di Certificazione Energetica degli Edifici.

Regione Lombardia- controlli in materia di certificazione energetica

Con il D. Dirig. 27/04/2012, n. 3673, pubblicato sul B.U.R. Lombardia S. Ord. 04/05/2012, n. 18, è stato aggiornato il D. Dirig. 09/01/2012, n. 33, recante l’approvazione delle procedure operative ed attuative per la realizzazione dei controlli in materia di certificazione energetica degli edifici, l’accertamento delle infrazioni e l’irrogazione delle relative sanzioni.

Delibera Regionale 429- 16/04/2012: certificatori energetici

Con la Deliberazione 16/04/2012, n. 429, pubblicata sul B.U.R. n. 77 del 09/05/2012, è approvata la nuova  procedura di accreditamento dei soggetti preposti alla certificazione energetica degli edifici, che sostituisce quella precedente pubblicata con il D.G.R. 07/07/2008, n. 1050.

Conto energia per rinnovabili elettriche non fotovoltaiche

Varato dal Ministro dello Sviluppo Economico di concerto col Ministro dell’Ambiente e dell’Agricoltura il decreto ministeriali in materia di energie rinnovabili che fissa l’obiettivo di un 35% di produzione elettrica verde al 2020.
Definisce i nuovi incentivi per le rinnovabili elettriche non fotovoltaiche (idroelettrico, geotermico, eolico, biomasse, biogas).

Delibera Giunta Provincia di Bolzano n.939 – 25/06/2012-

Delibera di recepimento della Direttiva Europea n. 31 per l’efficienza energetica degli edifici (EPBD).

DGR 125 – 23/03/2012: certificatori della sostenibilità ambientale

Con la Deliberazione della Giunta Regionale 23/03/2012, n. 125, pubblicata sul B.U.R. 21/04/2012, n. 15, la Regione Lazio ha adottato il Regolamento Regionale concernente il Sistema per la certificazione di sostenibilità energetico, ambientale degli interventi di bioedilizia e per l’accreditamento dei soggetti abilitati al rilascio del certificato di sostenibilità energetico, ambientale che attua l’art. 9, comma 4 della L.R. 27/05/2008, n. 27

Regolamento UE N. 244/ 2012 di integrazione della Direttiva N. 31/2010 sull’efficienza energetica degli edifici

Pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale della Comunità Europea il 21 marzo 2012 il Regolamento riporta le regole per gli Stati Membri per definire i livelli ottimali in funzione dei costi richiesti dalla Direttiva Europea sull’efficienza energetica degli edifici (EPBD).
A norma dell’articolo 5 e degli allegati I e III della direttiva 2010/31/UE, il presente regolamento istituisce un quadro metodologico comparativo a uso degli Stati membri per calcolare i livelli ottimali in funzione dei costi dei requisiti minimi di prestazione energetica per gli edifici nuovi ed esistenti e per gli  elementi edilizi.

Riferimento legislativo:
Regolamento delegato (UE) N. 244 /2012
DECRETO PRESIDENTE PROVINCIA DI TRENTO 15/03/2012 N. 5-80

Modifiche al DPP n. 11-13 del 13/07/2009 riguardante le disposizioni regolamentari in materia di edilizia sostenibile in attuazione del titolo IV della legge provinciale n.1 del marzo 2008. Il documento descrive i requisiti minimi di efficienza energetica degli edifici e classificazione energetica.

Riferimento legislativo:
DPP 11-13/09
Piano Casa bis

Pubblicato sul BURL della Regione Lombardia il Piano Casa Bis comprende tra le novità: ampliamenti fino al 40% nei comuni ad alta densità abitativa e bonus volumetrici fino al 30% in relazione alle prestazioni energetiche.

Certificazione Energetica

Con la delibera 112/2012 la Regione fissa i criteri per l’applicazione del D.lgs 28/2011 e chiarisce la situazione sulla documentazione necessaria in contratti e annunci commerciali di compravendita. Negli annunci immobiliari dovranno essere inseriti l’indice di prestazione energetica globale e la classe energetica, o in alternativa la seguente dicitura: “IPE in Classe G – costi di gestione energetica molto alti”. Viene inoltre data indicazione per gli edifici in fase di costruzione o ristrutturazione, in tali annunci va riportata, accanto al valore del fabbisogno di energia primaria la seguente dicitura: “valore di progetto”.

Riferimento legislativo:
Delibera 112/2010
DL 9 febbraio 2012

DL Semplificazioni: piano nazionale edilizia scolastica.
Misure per il contenimento del consumo energetico e per il miglioramento dell’efficienza energetica degli edifici scolastici.

LR 66 – 21/12/2011

Fondi per la Riqualificazione Energetica.

DL 201 – 6/12/11

Testo coordinato – Proroga Incentivi 55%

Guida dell’Agenzia della Entrate – 12/2011

Guida dell’Agenzia delle Entrate aggiornata al dicembre 2011 per le agevolazione fiscali per il risparmio energetico

Delibera 2555 – 24/11/2011

Obbligo ACE sugli annunci immobiliari

DGR 2555 – 24/11/2011

Obbligo di dichiarare le prestazioni energetiche e la classe energetica degli edifici oggetto di annuncio commerciale per la vendita o locazione

Delibera 151 – 6/10/11

Obbligo ACE sugli annunci immobiliari.

DGR 1366 – 26/09/2011

Modifica degli allegati di cui alla parte seconda della delibera di Assemblea legislativa n.156/2008. Recepimento regionale DLgs 28/2011

DGR 1471 – 09/24/11

Procedure, Sistema di Accreditamento dei soggetti abilitati al rilascio, rapporto con la certificazione energetica e integrazione a tal fine del sistema di valutazione approvato

DGR 1606 – 8/7/2011

Approvazione delle definizioni integrative, degli indicatori climatici, delle metodologie per la determinazione delle prestazioni energetiche degli edifici e relative semplificazioni e delle classi energetiche di cui alla LR 21/2008 e revoca della DGR 3629/2010.

LR 6 – 15/03/2011

Fonti rinnovabili, modifiche alla LR 39/2005

Regolamento 305/2011/UE

Regolamento europeo nr. 305 del 9 marzo 2011 che fissa le condizioni armonizzate per la commercializzazione dei prodotti da costruzione e che abroga la direttiva 89/106/CEE del Consiglio

Riferimento legislativo:
Direttiva 89/106/UE
Decreto 3 marzo 2011 – 03/03/2011

Decreto dirigenziale in materia di certificazione energetica degli edifici

LR 3 – 21/02/2011

Interventi normativi per l’attuazione della programmazione regionale e di modifica e integrazione di disposizioni legislative

DGR 3629/10 – 23/12/2010

Integrazioni dell’allegato A della DGR 3014/09

Legge 220 – 13/12/2010 – (Art.1, commi 47-48)

Legge finanziaria 2011 che proroga le detrazioni fiscali del 55% per le spese da sostenere nel corso del 2011

Riferimento legislativo:
Legge 244 - 24/12/2007
DGR 11-330 – 19/07/2010

Modifiche alla procedura dei corsi per certificatori energetici della DGR 43-11965/2009

DGR1362 – 30/09/2010

Modifica degli allegati di cui alla parte seconda della delibera di Assemblea legislativa n. 156/2008

Riferimento legislativo:
DGR1362 - 30/09/2010
Decreto attuativo LR 6 – 01/09/2010

Caratteristiche tecniche costruttive per gli interventi di bioedilizia

Decreto 199 – 25/08/2010

Accreditamento dei soggetti abilitati alla certificazione VEA

DG2236/2010 – 20/08/2010

Approvazione delle modalità di accreditamento dei certificatori

Riferimento legislativo:
DG2236/2010
DGR 1589 – 04/08/2010

Regolamento recante il sistema di accreditamento dei soggetti abilitati alla certificazione VEA

DGR IX-335 – 28/07/2010

Certificazione energetica di edifici pubblici: slittamento termine finale al 1/7/2011

Riferimento legislativo:
DGRIX-335 - 28/07/2010
TAR – 11/06/2010

Sentenza del TAR sull’abolizione dell’elenco dei Certificatori

Direttiva 2010/31/UE sull’efficienza energetica degli edifici
Riferimento legislativo:
Direttiva 2010/31/UE
DGR 695 – 14/04/2010

Certificazione energetica ambientale – protocollo sintetico Basilicata

Profilo fatturazione 47633
Riferimento legislativo:
DL 40 - 25/03/2010
DL 40 – 25/03/2010

Decreto legge con previsto all’Art. 4 il fondo per il sostegno della domanda finalizzata agli obiettivi di efficienza energetica ed ecocompatibilità

Legge 73 – 22/03/2010

Conversione in Legge del DL 40 del 25/03/2010

PROTOCOLLO ITACA

Norme attuative della legge regionale sull’architettura sostenibile, regolamento sulla certificazione energetica ambientale.

DGR 17 – 25/02/2010

Disposizioni in materia di energia. Disciplina della certificazione energetica degli edifici. Attestato di certificazione energetica

RR 10 – 10/02/2010

Regolamento per la Certificazione Energetica degli edifici ai sensi del DLgs 19 agosto 2005 nr. 192

DDG 14006 – 15/12/2009

Modifiche e precisazioni sulla procedura del DDG 5796/2009

DDG 14009 – 15/12/2009

Procedura operativa per controlli su ACE

DL 2272 – 24/11/2009

Attuazione della LR 13/2008 in merito alla certificazione di sostenibilità degli edifici

LR 71 – 23/11/2009

Modifiche disposizioni in materia di energia

Riferimento legislativo:
LR 39 - 24/02/2005
LR 19 – 18/11/2009

Disposizioni in merito all’accordo tra Stato e Regioni del 1 aprile 2009 sul Piano Casa

LR 49 – 03/11/2009

Disposizioni in merito all’accordo tra Stato e Regioni 1 aprile 2009 sul Piano Casa

LR 4 – 23/10/2009

Disposizioni in merito all’accordo tra Stato e Regioni 1 aprile 2009 sul piano casa

DGR 1-12374 – 20/10/2009

Modifiche alla DGR 43-11965 in materia di certificazione energetica degli edifici

Riferimento legislativo:
DGR 43-11965
LR 22 – 08/10/2009

Disposizioni in merito all’accordo tra Stato e Regioni 1 aprile 2009 sul piano casa

DAL 255 – 06/10/2009

Modifiche al DAL 156 su requisiti di rendimento energetico e certificazione energetica

DPR 274 – 01/10/2009

Regolamento recante le procedure per la certificazione VEA di sostenibilità energetico ambientale degli edifici

DGR 1390 – 21/09/2009

Modifica agli allegati tecnici della DAL 156/2008

DGR 1254 – 21/09/2009

Modifica alla DGR 1601/08 relativa all’elenco regionale dei certificatori energetici e ai corsi di formazione

Riferimento legislativo:
DGR 1601/08
DGR 1063 – 09/09/2009

Attuazione della LR 13/2009 in merito al piano casa

DDG 8554 – 29/08/2009

Precisazioni in merito alle regole per accedere al Piano Casa

LR 16 – 19/08/2009

Disposizioni in merito all’accordo tra Stato e Regioni 1 aprile 2009 sul piano casa

DDG 8420 – 12/08/2009

Slittamento dal 7 settembre al 26 ottobre 2009 dell’entrata in vigore della procedura CENED+

LR 21 – 11/08/2009

Disposizioni in merito all’accordo tra Stato e Regioni 1 aprile 2009 sul piano casa

LR 25 – 07/08/2009

Disposizioni in merito all’accordo tra Stato e Regioni 1 aprile 2009 sul piano casa

DGR 45-11967 – 07/08/2009

Delibera attuativa della LR13 per le fonti energetiche rinnovabili

DGR 46-11968 – 07/08/2009

Delibera attuativa della LR13 per i requisiti di efficienza energetica di edifici di nuova costruzione ed esistenti

DM – 06/08/2009

Decreto ministeriale per diposizioni integrative in merito alle detrazioni fiscali del 55%

Riferimento legislativo:
Legge 244 - 24/12/2007
LR24 – 04/08/2009

Disposizioni in merito all’accordo tra Stato e Regioni 1 Aprile 2009 sul Piano Casa

Riferimento legislativo:
LR24
DGR 1471 – 04/08/2009

Norme per l’abitare sostenibile

Documento 4 agosto 2009 – 04/08/2009

Documento della regione Piemonte riassuntivo per cittadini, tecnici e notai relativo alle disposizione di efficienza energetica della regione

DGR 43-11965 – 04/08/2009

Delibera attuativa della LR13 per la certificazione energetica degli edifici

LR 14 – 30/07/2009

Disposizioni in merito all’accordo tra Stato e Regioni 1 aprile 2009 sul piano casa

Legge 99 – 23/07/2009 – (Art.31)

Legge con semplificazioni delle procedure relative alle detrazioni del 55%

Riferimento legislativo:
Legge 244 - 24/12/2007
DECRETO PRESIDENTE PROVINCIA TRENTO n.11-13 del 23/07/2009

Disposizioni in materia di edilizia sostenibile in attuazione del titolo IV della legge provinciale n. 1 del 4 marzo 2008. Il documento descrive i requisiti minimi e la classificazione degli edifici.

DDG 7538 – 22/07/2009

Rettifica Decreto 7148/09 e nuove precisazioni sul DGR 8745/09

LR 13 – 16/07/2009

Disposizioni in merito all’accordo Stato e Regioni 1 aprile 2009 sul Piano Casa

LR 20 – 14/07/2009

Disposizione in merito all’accordo tra Stato e Regioni 1 aprile 2009 sul Piano Casa

LR 6 – 06/07/2009

Disposizioni in merito all’accordo tra Stato e Regioni 1 aprile 2009 sul piano casa

DDL – 01/07/2009

Disegno di legge per norme in materia di sostenibilità ambientale

LR 10 – 29/06/2009

Disposizioni in materia di ambiente e servizi di interesse economico generale

LR 13 – 26/06/2009

Disposizioni in merito all’accordo tra Stato e Regioni 1 Aprile 2009 sul Piano Casa

DM 26/06/09 Linee Guida Nazionali per la certificazione energetica

Il decreto pubblicato in G.U nel luglio 2009 introduce le regole nazionali sulla certificazione energetica degli edifici.
Allegato A “Linee Guida nazionali per la certificazione energetica degli edifici”
Allegato B “Norme tecniche di riferimento”

LGN 26 giugno 2009

Allegati – LGN 26 giugno 2009

Per approfondimenti:

[threecol_one]miniguida GUIDA ANIT[/threecol_one] [threecol_one_last]minicorsi2 Corsi ANIT[/threecol_one_last]

Decreto 5796 – 11/06/2009

Aggiornamento della procedura di calcolo per la certificazione energetica degli edifici

DPR 59/09 attuativo al DLgs 192/05

Il 25 Giugno 2009 è entrato in vigore il DPR 59/09, che introduce il nuovo quadro di disposizioni obbligatorie (requisiti sull’efficienza energetica degli edifici) che sostituiscono le indicazioni “transitorie” dell’Allegato I del DLgs311/06.

DPR 59/2009

Per approfondimenti:

[threecol_one]miniguida GUIDA ANIT[/threecol_one] [threecol_one_last]minicorsi2 Corsi ANIT[/threecol_one_last]

Riferimento legislativo:
DPR 59/09 attuativo al DLgs 192/05
DGR 9544 – 03/06/2009

Proposta di progetto di legge: azioni straordinarie per lo sviluppo e la qualificazione del patrimonio edilizio

Decreto 4648 – 12/05/2009

Accreditamento certificatori energetici

DGR 760 – 11/05/2009

Norme per l’edilizia sostenibile: A-valutazione energetico/ambientale; B-incentivi; C-formazione professionale

LR 24 – 08/05/2009

Disposizioni in merito all’accordo tra Stato e Regioni 1 aprile 2009 sul piano casa

Provvedimento dell’Agenzia delle Entrate 57639 – 06/05/2009

Provvedimento dell’Agenzia delle Entrate che integra e rende operative le indicazioni presenti all’Articolo 29, comma 6 del DL 185, convertito con modicazioni dalla Legge 2 del 28 gennaio 2009

Riferimento legislativo:
DL 185 - 29/11/2008
Procedura controllo ACE – 28/04/2009

Procedura operativa sperimentale

LR 3 – 09/03/2009

Installazione di impianti per la produzione di energia elettrica da fonti rinnovabili

Decreto 2055 – 03/03/2009

Avvio controllo sperimentale sulle certificazioni energetiche lombarde

Direttiva tecnica KH 090504 01/03/2009

Bolzano – direttiva tecnica Casaclima

Legge 2 – 28/02/2009

Legge di conversione del DL 185 – 29/11/2008

Riferimento legislativo:
DL 185 - 29/11/2008
Profilo fatturazione 47629
Riferimento legislativo:
DL 185 - 29/11/2008
Modello 55% per comunicazione Agenzia delle Entrate

Per i lavori effettuati  a cavallo tra due anni c’è tempo fino al 31 marzo dell’ultimo anno per l’invio della comunicazione all’Agenzia delle Entrate.

Riferimento legislativo:
Detrazioni fiscali 55%
RR 1 – 22/01/2009

Attuazione delle norme sull’energia in sostituzione della RR6/2007

Attestato energetico RL 09 – 01/01/2009

Attestato di certificazione energetica 2009 della regione Lombardia

Modello di comunicazione all’Agenzia delle Entrate

Modello di comunicazione all’Agenzia della Entrate delle quote di spese detraibili

Riferimento legislativo:
Legge 244 - 24/12/2007
DGR 8745 – 22/012/2008

Determinazioni in merito alle disposizioni di efficienza energetica in edilizia e per la certificazione energetica degli edifici

DGR 1601 – 02/12/2008

Riordino normativo sulla certificazione energetica degli edifici – Modifica DGR 954, DGR 1336, DGR 181 e DGR 624

DL 185 – 29/11/2008

Decreto legge di misure urgenti per il sostegno a famiglie, lavoro, occupazione e impresa e per ridisegnare in funzione anticrisi il quadro strategico nazionale29

Riferimento legislativo:
Legge 244 - 24/12/2007
LR 42 – 24/11/2008

Abrogazione dell’allegazione dell’ACE – (conformità alla Legge nazionale 133/08)

LR 17 – 18/11/2008

Norme in materia di sostenibilità ambientale degli interventi urbanistici ed edilizi

DGR 1754 – 28/10/2008

Disposizioni per la formazione del certificatore energetico

Decreto 8935 – 07/08/2008

Chiarimenti sugli scomputi volumetrici della LR33

Legge 133/08 – Stralci dei passaggi di legge sulla Certificazione energetica

La manovra economica estiva recante “disposizioni urgenti per lo sviluppo economico, la semplificazione, la competitività, la stabilizzazione della finanza pubblica e la perequazione tributaria” all’art.35 abroga 4 passaggi del DLgs 192/05 sull’obbligo di allegazione dell’ACE agli atti notarili

Riferimento legislativo:
Legge 133/08
Risoluzione Agenzia della Entrate 340/E – 01/08/2008

Chiarimenti dell’Agenzia delle Entrate

Riferimento legislativo:
Legge 244 - 24/12/2007
DGR 1050 – 21/07/2008

Sistema di accreditamento dei soggetti certificatori energetici

Risoluzione Agenzia della Entrate 283/E – 07/07/2008

Chiarimenti dell’Agenzia delle Entrate

Riferimento legislativo:
Legge 244 - 24/12/2007
DLgs 115/08 – Attuazione della Direttiva europea 2006/32/CE

Pubblicato il 3 luglio 2008, il decreto legislativo affronta diversi argomenti tra cui: – la definizione di scomputi volumetrici per edifici efficienti – il ruolo dei certificatori energetici in attesa della pubblicazione delle Linee Guida Nazionali

Riferimento legislativo:
DLgs 115/08
LR 14 – 17/06/2008

Norme per l’edilizia sostenibile

LR 13 – 10/06/2008

Norme per l’abitare sostenibile

LR 6 – 27/05/2008

Disposizioni in materia di architettura sostenibile e di bioledilizia

Manuale ProCasaClima – 26/05/2008

Bolzano – istruzioni all’uso del programma di calcolo ProCasaClima 3

DM – 07/05/2008 + DM – 19/02/2007

Testo coordinato dei decreti ministeriali attuativi della Finaziaria 2007 e 2008

Riferimento legislativo:
Legge 244 - 24/12/2007
LR 21 – 18/04/2008

Disposizioni sul rendimento energetico

Riferimento legislativo:
LR 21
DM – 07/04/2008

Decreto ministeriale attuativo della legge Finanziaria 2008 con le nuove regole amministrative degli incentivi del 55% per il triennio 2008/2010

Riferimento legislativo:
Legge 244 - 24/12/2007
DM – 11/03/2008

Decreto ministeriale attuativo con i nuovi limiti di trasmittanza per il 2008/2010

Riferimento legislativo:
Legge 244 - 24/12/2007
DAL 156 – 04/03/2008

Requisiti di rendimento energetico e certificazione regionale

DGR 181 – 26/02/2008

Elenco dei certificatori energetici – modifica LR22, DGR 954 e DGR 1336

Circolare Agenzia delle Entrate – 19/02/2008

Circolare dell’Agenzia delle Entrate con profili interpretativi

Riferimento legislativo:
Legge 244 - 24/12/2007
DM n. 37 – 22/01/2008-Impianti negli edifici

DM dello sviluppo economico 22 Gennaio 2008, n. 37

Quesiti su DM dello sviluppo economico 22 Gennaio 2008, n. 37

LR 28 – 28/12/2007

Legge finanziaria 2008

Legge 244 – 24/12/2007 – (Art.1, commi 18-24)

Legge Finanziara 2008; estratto dei commi dedicati alle detrazioni fiscali del 55%

Riferimento legislativo:
Legge 244 - 24/12/2007
Legge 244 – 24/12/2007

Legge Finanziaria 2008; testo completo

Riferimento legislativo:
Legge 296 - 27/12/2006
Decreto 15833 – 13/12/2007

Modifica alla procedura di calcolo

DGR 1730 – 16/11/2007

Procedura di certificazione

DGR 1336 – 09/11/2007

Elenco certificatori energetici – modifica LR22 e DGR 954

RR6 – 08/11/2007

Attuazione norme energia

DGR 5773 – 31/10/2007

Modifiche e integrazioni alla certificazione energetica degli edifici

DM – 26/10/2007

Decreto ministeriale con le correzione e integrazioni al DM del 19/02/2007

Riferimento legislativo:
DM - 19/02/2007
DPR 296 – 17/09/2007

Regolamento di attuazione della Legge urbanistica regionale 5/2007

DGR 9527 – 30/08/2007

Correzioni alla DGR 5018/2007

DGR 954 – 03/08/2007

Istituzione elenco certificatori

DGR 5018 – 26/06/2007

Disposizioni in merito all’efficienza energetica in edilizia

DGR1467 – 01/06/2007

Attuazione LR3

Riferimento legislativo:
DGR1467
Circolare Agenzia delle Entrate – 31/5/2007

Circolare dell’Agenzia delle Entrate con chiarimenti in merito all’applicazione e attuazione delle Legge Finanziaria

Riferimento legislativo:
Legge 296 - 27/12/2006
LR 22 -29/05/2007

Norme in materia di energia

LR13 – 28/05/2007

Disposizioni edilizia

DM 05/03/2007- Conformità isolanti termici

Applicazione della direttiva europea 89/106 e del decreto attuativo 246/93 relativa all’individuazione dei prodotti e dei relativi metodi di controllo della conformità di “isolanti termici per l’edilizia”

Riferimento legislativo:
Direttiva 89/106/UE
DM – 19/02/2007

Decreto ministeriale attuativo della finanziaria 2007 con indicate le regole amministrative e i limiti

Riferimento legislativo:
Legge 296 - 27/12/2006
DLgs 311/06 – Disposizioni correttive ed integrative al DLgs 192/05

Pubblicato in G. U. sul supplemento ordinario 26/2007, entra in vigore il 2 febbraio 2007 il decreto legislativo intitolato “Disposizioni correttive ed integrative al decreto legislativo 19/8/05 n. 192, recante attuazione della direttiva 2002/91/CE, relativa la rendimento energetico in edilizia”

Riferimento legislativo:
DLgs 311/06
DGR 98-1247 – 11/01/2007

Aggiornamento del piano regionale per il risanamento e la tutela della qualità dell’aria

Legge 296 – 27/12/2006 – (Art.1, commi 344-349)

Legge finanziaria 2007: commi dell’articolo 1 dedicati alla spiegazione delle detrazioni fiscali del 55%

Legge 296 – 27/12/2006 – (Art.1, commi 387-388)

Legge finanziaria 2007: commi dell’articolo 1 che spiegano la detrazione dell’IVA

Legge 296 – 27/12/2006

Legge Finanziaria 2007: il testo completo della legge che ha introdotto le detrazioni fiscali del 55%

LR 24 – 11/12/2006 “Norme per la prevenzione e la riduzione delle emissioni in atmosfera a tutela della salute e dell’ambiente”

La presente legge detta le norme per ridurre le emissioni in atmosfera e per migliorare la qualità dell’aria ai fini della protezione della salute e dell’ambiente.

LR – 29/11/2006

Qualità dell’aria

LR3 – 01/02/2006

Promozione uso razionale energia

Riferimento legislativo:
LR3
Dlgs 192/05 – Attuazione della Direttiva europea 2002/91/CE

Il 15 ottobre 2005 è stato ripubblicato in G.U. (suppl.ordinario n.165) il testo del decreto legislativo 16 agosto 2005 n. 192 “Attuazione della direttiva 2002/91/CE relativa al rendimento energetico nell’edilizia”, firmato dal Consiglio dei Ministri nella riunione del 29 luglio 2005 e corredato di relative note. Il DLgs 192 è in vigore dall’8 ottobre 2005.

Riferimento legislativo:
Dlgs 192/05
LR 23 – 18/08/2005

Disposizioni in materia di edilizia sostenibile

LR 12 – 11/03/2005

Art. 54 determinazione della varianti essenziali

DGR 322 – 28/02/2005

Linee guida per qualità energia

LR 39 – 24/02/2005

Disposizioni in materia di energia

LR 6 – 10/02/2005

Correzione alla LR 39 in merito alle norme sul risparmio energetico

LR 1 – 03/01/2005

Norme per il governo del territorio

DPP 34 – 28/12/2004

Bolzano – Regolamento di esecuzione della legge urbanistica in materia di risparmio energetico

Legge Regionale 26 – 23/12/2004

Disciplina della programmazione energetica territoriale ed altra disposizioni in materia di energia. Per i temi dell’efficienza energetica in edilizia è rilevante l’articolo 25.

LR 39 – 21/12/2004

Norme sul risparmio energetico

LR 15 – 08/11/2004

Disposizioni per favorire l’impiego de energia solare termica e la diminuzione degli sprechi idrici negli edifici

DGR 624 – 06/06/2008

Corsi di formazione per certificatori energetici

DM 07/04/2004- Norme armonizzate

Applicazione della direttiva 89/106 e del decreto di recepimento 246/93 relativa alla pubblicazione dei titoli e dei riferimenti delle norme armonizzate europee

Riferimento legislativo:
Direttiva 89/106/UE
LR 1 – 16/02/2004

Contabilizzazione del calore

Direttiva europea 2003/96/CE

La Direttiva europea 2003/96/CE del 27 ottobre 2003 ristruttura il quadro comunitario per la tassazione dei prodotti energetici e dell’elettricità. Dei vari articoli presenti l’articolo 17 è dedicato agli sgravi fiscali a favore delle imprese a forte consumo di energia. Sempre all’articolo 17 è presente la definizione dell’impresa a forte consumo di energia necessaria all’applicazione del DLgs 102/2014.

Riferimento legislativo:
DLgs 102/2014
Direttiva 2002/91/CE
Riferimento legislativo:
Direttiva 2002/91/CE
LR 23 – 07/10/2002

Disposizione energia

LR 19 – 16/04/2002

Norme per la tutela, governo ed uso del territorio – Legge urbanistica della Calabria

Protocollo di Kyoto – 25/04/2002

Disposizioni per l’attuazione del Protocollo di Kyoto:

LR 22 – 11/01/2002

Parametri urbanistici coibentazione

LR 38 – 20/12/2000

Parametri urbanistici coibentazione

Lr 15 – 07/03/2000

Parametri urbanistici di coibentazione

LR 23 – 13/08/1998

Parametri urbanistici coibentazione

DPGR 374 – 14/07/1998

Determinazione del contributo sul costo di costruzione – art. 13 “risparmio energetico”

DM 02/04/1998- Certificazione delle prestazioni

Modalità di certificazione delle caratteristiche e delle prestazioni energetiche degli edifici e degli impianti ad essi connessi in attuazione dell’articolo 32 comma 1 delle Legge 10/91

Riferimento legislativo:
Legge 10/91
DPR 499 del 05/12/1997- Attuazione direttiva prodotti da costruzione

Regolamento recante norme di attuazione delle direttiva europea 93/68/CEE per la parte che modifica la direttiva 89/106/CEE relativa ai prodotti da costruzione

Riferimento legislativo:
Direttiva 89/106/UE
LR 26 – 20/04/1995

Aumenti di spessore

DIRETTIVA 93/76/CEE – SAVE

La Direttiva 93/76/CEE del Parlamento Europeo e del Consiglio del 13 settembre 1993 intesa a limitare le emissioni di biossido di carbonio migliorando l’efficienza energetica (SAVE).

DPR 246 del 21/04/1993- Attuazione Direttiva 89/106

Regolamento di attuazione della direttiva europea 89/106 relativa ai prodotti da costruzione

Legge 10/91

Norme in materia di uso razionale dell’energia, di risparmio energetico e di sviluppo delle fonti rinnovabili di energia.

Riferimento legislativo:
Legge 10/91
Direttiva 1989/106/CE

Disposizioni concernenti i materiali da costruzione

Riferimento legislativo:
Direttiva 1989/106/CE